Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 19 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Il giro del mondo in 80 tesori”: un’avventura mozzafiato tra natura, cultura e sostenibilità

“Il giro del mondo in 80 tesori”: un’avventura mozzafiato tra natura, cultura e sostenibilità

Rivisitazione coraggiosa e innovativa del capolavoro di Jules Verne

La Redazione by La Redazione
6 Settembre 2024
in Cultura e Spettacolo
“Il giro del mondo in 80 tesori”: un’avventura mozzafiato tra natura, cultura e sostenibilità
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

DI ANGELA ANIELLO

“Il giro del mondo in 80 tesori”, scritto da Chiara Cannito e Jean Paul Stanisci ed edito dalla Meridiana, non è semplicemente un riadattamento del celebre “Il giro del mondo in 80 giorni” di Jules Verne; è una rivisitazione coraggiosa e innovativa che ci invita a reinterpretare il nostro pianeta con occhi nuovi e curiosi. L’opera originale di Verne ci ha affascinato con il racconto delle avventure di Phileas Fogg, un gentiluomo inglese che, spinto da una scommessa, tenta di circumnavigare il globo in un tempo record, accompagnato dal suo fedele valletto Passepartout. Il viaggio di Fogg non era soltanto una dimostrazione delle meraviglie della tecnologia moderna e del progresso del XIX secolo, ma anche un’esplorazione delle diverse culture e paesaggi del nostro mondo.

In questa nuova interpretazione, seguiamo le orme di Mr. Fogg junior e Passepartout junior, discendenti dei leggendari protagonisti, mentre intraprendono un viaggio epico e suggestivo in cui ogni tappa del loro percorso è un’occasione per scoprire non solo meraviglie naturali e culturali, ma anche le fragilità e le urgenze del nostro pianeta. Da antichi templi nascosti nella giungla a maestose catene montuose, ogni “tesoro” rappresenta una chiamata all’azione, un invito a riflettere su come possiamo preservare queste meraviglie per le generazioni future.

Questa audace rilettura ci porta a considerare il viaggio come un’esperienza non solo esteriore, ma anche interiore. Mr. Fogg junior e Passepartout junior non sono solo esploratori, ma anche custodi di un mondo che ha urgente bisogno della nostra attenzione e cura. Attraverso le loro avventure siamo catapultati in un itinerario ricco di scoperte e introspezioni, che ci spinge a guardare oltre la superficie e a riconoscere le interconnessioni che legano ogni angolo del nostro pianeta.

In un’epoca in cui il cambiamento climatico e la perdita della biodiversità minacciano di alterare irreversibilmente il volto della Terra, “Il giro del mondo in 80 tesori” ci ricorda l’importanza di ogni singolo luogo, di ogni singola storia. Quest’opera ci invita a diventare viaggiatori consapevoli, a esplorare con rispetto e meraviglia, e a impegnarci per la conservazione del nostro prezioso patrimonio globale.

Il viaggio epico di Mr. Fogg junior e Passepartout junior in “Il giro del mondo in 80 tesori” inizia in un luogo di straordinaria importanza storica e scientifica: l’Orto Botanico di Padova. Questo giardino, fondato nel 1545, è il più antico al mondo ancora nella sua collocazione originale e rappresenta un’icona della tradizione accademica europea.

L’Orto Botanico di Padova è molto più di un semplice giardino; è un museo vivente che testimonia secoli di ricerca e scoperta nel campo della botanica. Sin dalla sua fondazione, questo orto è stato un punto di riferimento per studiosi e scienziati che hanno esplorato la diversità delle piante provenienti da ogni angolo del globo. Le sue collezioni includono specie rare e preziose che raccontano storie di viaggi, scoperte e scambi culturali.

Mentre Mr. Fogg junior e Passepartout junior vagano tra i viali ombrosi e le serre storiche, sono immersi in un universo di biodiversità. Ogni pianta, da quelle medicinali alle specie ornamentali, rappresenta un tassello fondamentale della complessa rete della vita sul nostro pianeta. I protagonisti apprendono come le piante non solo arricchiscono la nostra estetica e cultura, ma sono anche cruciali per la nostra sopravvivenza. Esse purificano l’aria, forniscono cibo e medicine, e contribuiscono alla stabilità degli ecosistemi.

Il viaggio poi proseguirà in Africa dove si trovano immersi in un mosaico di ecosistemi unici e affascinanti, in Australia, un continente altrettanto interessante ma complesso dove scoprono la straordinaria biodiversità marina e terrestre e l’importanza delle culture indigene nella gestione sostenibile delle risorse naturali, a Singapore, in Giappone, in Cambogia, in Alaska, negli Stati Uniti del Sud proseguendo verso il Nord Europa fino alle isole Svalbard per poi ridiscendere verso la Puglia e il suo Tavoliere.

Una prima parte è raccontata attraverso la voce di Firmino, un topino curioso e avventuroso, protagonista di un viaggio immaginario. Nonostante le sue piccole dimensioni, Firmino ha un grande spirito esplorativo e un’insaziabile sete di conoscenza. Attraverso i suoi occhi, il lettore vive esperienze in luoghi affascinanti e lontani: Chiara Cannito non ha potuto visitarli personalmente ma li ha scoperti leggendo numerosi articoli e racconti. Firmino diventa così un compagno di viaggio ideale che ci guida alla scoperta delle meraviglie del mondo, raccontandoci storie e curiosità con la sua vivace immaginazione. Ogni tappa del viaggio è un’avventura ricca di dettagli e emozioni, vista dalla prospettiva unica e affascinante di un piccolo topino esploratore.

I viaggi di Passepartout, invece, sono stati realmente compiuti da Jean Paul Stanisci e documentati nei suoi reportage e sono narrati al presente. Egli stesso, quando il libro è stato presentato presso le Officine culturali, ha detto che proprio in questi viaggi ha imparato a relativizzare tutto e a considerare un altro punto di vista.

Mutuando un’espressione di Don Tonino Bello, ha affermato che nel 2024 la cosa più importante è la “convivialità delle differenze”: riscoprire il potere della diversità significa anche riscoprire una certa libertà nelle scelte quotidiane.

Ha inoltre ringraziato Chiara Cannito per la sua sapiente guida nella stesura del libro.

Ogni capitolo è corredato da due illustrazioni di Sal Modugno che ha usato uno stile fumettistico proprio perché nell’opera vengono trattati temi delicati di notevole importanza. Laddove nelle illustrazioni aumenta l’utilizzo del nero si vuole dare maggiore drammaticità e risalto alla scena rappresentata.

Qualcuno potrebbe chiedersi: “Perché proprio 80 tesori?” Ovviamente 80 è un numero simbolico in quanto i tesori e le ricchezze naturali da preservare e custodire sono davvero tantissimi e non si possono contare.

Al termine del libro notevole è la sezione didattica curata da Chiara Cannito e Loredana Francesca Cenerario sotto la supervisione di Maria Panza, referente WWF Puglia: i docenti possono trovare spunti molto interessanti per attività e progetti da adattare a ogni classe. Gli obiettivi dell’Agenda 2030 fanno luce proprio sulla sostenibilità ambientale, sulla consapevolezza globale, su una cittadinanza attiva che miri alla costruzione di un mondo migliore.

Tanti i punti di forza di questo libro: innanzitutto, come ha affermato Gigi Carrino che ha letto alcuni passi durante la presentazione, qui c’è una onesta analisi geopolitica che mette nero su bianco i nomi dinanzi a eventi che non si possono più ignorare.

La narrazione tutta è improntata a un’ottica multidisciplinare spaziando dall’Italiano, alla Storia, alla Geografia, alle Scienze, alla Letteratura inglese e Francese fino alla Religione nell’analisi delle diverse culture e dei loro riti.

Uno degli insegnamenti più grandi tratti da questo libro è tratto dal Discorso sulla Felicità letto al summit di Rio de Janeiro del 2012. “Non siamo venuti al mondo per svilupparci soltanto, così, in termini generali ma veniamo alla vita per cercare di essere felici. Perché la vita è corta e se ne va. E nessun bene vale come la vita, questo è elementare”.

Il compito degli insegnanti, come ha ribadito Elvira Zaccagnino, è di educare all’oggi ed educare è un fatto politico.

La scuola deve abituare gli studenti a porsi delle domande, a cercare delle soluzioni e questo libro fornisce una serie di spunti di riflessione.

C’è bisogno di un atto d’amore e di fiducia verso i ragazzi, bisogna reinnamorarsi dell’istituzione Scuola.

“Il giro del mondo in 80 tesori” è un viaggio di scoperta tanto di cuore quanto di mente, che ci sprona a guardare al futuro con speranza e responsabilità. Non perdetevi, dunque, l’opportunità di vivere questa avventura epica e di diventare un viaggiatore consapevole del nostro straordinario pianeta.

 

 

 

 

 

 

 

 

Articolo Precedente

Uomo trovato morto in casa. Carabinieri sul posto

Prossimo Articolo

Nella Basilica dei Santi Medici, i bitontini e pellegrini venerano l’effige di Santa Teresa di Calcutta

Related Posts

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Nella Basilica dei Santi Medici, i bitontini e pellegrini venerano l’effige di Santa Teresa di Calcutta

Nella Basilica dei Santi Medici, i bitontini e pellegrini venerano l’effige di Santa Teresa di Calcutta

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3