Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Il francese Philippe Jaroussky vince il XVI Premio Traetta 2024

Il francese Philippe Jaroussky vince il XVI Premio Traetta 2024

Al controtenore “in riconoscimento per il suo impegno appassionato e duraturo nel dare voce alla riscoperta delle radici europee della musica del XVIII secolo”

Lucia Maggio by Lucia Maggio
3 Aprile 2024
in Cultura e Spettacolo
Il francese Philippe Jaroussky vince il XVI Premio Traetta 2024
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Il controtenore francese Philippe Jaroussky è stato nominato vincitore del XVI Premio Traetta 2024 “in riconoscimento per il suo impegno appassionato e duraturo nel dare voce alla riscoperta delle radici europee della musica del XVIII secolo”.

Il Premio Traetta è un premio assegnato dalla Società Traetta in riconoscimento dei risultati nella riscoperta delle radici della musica europea. Deve il suo nome al compositore Tommaso Traetta (1727-1779) ed è assegnato ogni anno durante la Traetta Week, una settimana di celebrazioni commemorative dedicate al compositore che si svolge nei otto giorni tra il giorno della sua nascita e quello della sua morte. (30 marzo – 6 aprile)

L’obiettivo del Premio Traetta è quello di premiare le persone che si sono impegnate nell’espandere la conoscenza della produzione musicale del XVIII secolo. Il Premio prende in prestito il nome di Traetta come simbolo di una lunga lista di compositori ingiustamente dimenticati come Leonardo Vinci, Pasquale Anfossi, Antonio Sacchini, Nicola Vaccaj, Leonardo Leo, Domenico Cimarosa o Vicente Martín y Soler, tra gli altri.

Nato nel 1978, Philippe Jaroussky si è affermato come il controtenore più ammirato della sua generazione, come confermano i premi francesi ‘Victoires de la Musique’ (‘Revelation Artiste Lyrique’ nel 2004, ‘Artiste lyrique de l’année’ nel 2007 e nel 2010, CD dell’Anno 2009) e i molteplici premi Echo Klassik in Germania (2005, 2008, 2011-2012 e 2015).
La tecnica di Jaroussky gli consente le sfumature più audaci e le più impressionanti acrobazie vocali. Ha esplorato un vasto repertorio, dalla raffinatezza del Seicento italiano con Monteverdi, Sances e Rossi, alla straordinaria brillantezza delle arie di Handel e Traetta. Ha collaborato con rinomate orchestre su strumenti d’epoca come L’Arpeggiata, Les Arts florissants, Ensemble Matheus, Les Musiciens du Louvre, Le Concert d’Astrée, Le Cercle de l’Harmonie ed Europa Galante, con direttori come Christina Pluhar, William Christie, Jean-Christophe Spinosi, Marc Minkowski, René Jacobs, Jérémie Rhorer, Emmanuelle Haïm, Jean-Claude Malgoire e Fabio Biondi.
È stato elogiato per le esibizioni in tutte le sale da concerto più prestigiose della sua Francia natale (Théâtre des Champs-Élysées, Théâtre du Châtelet, Salle Pleyel, Salle Gaveau, Opéra de Lyon, Opéra de Montpellier, Opéra de Nancy, Arsenal de Metz, Théâtre de Caen) e all’estero (The Barbican Centre e Southbank Centre di Londra, il Palais des Beaux Arts di Bruxelles, il Grand Théâtre du Luxembourg, il Konzerthaus di Vienna, la Staatsoper e la Philharmonie di Berlino, il Teatro Real di Madrid, Carnegie Hall, il Lincoln Center di New York e recentemente il Palau de les Arts di Valencia).

Philippe Jaroussky ha ricevuto numerosi premi per le sue registrazioni: con Heroes (arie d’opera di Vivaldi) e La Dolce Fiamma ha raggiunto lo status di disco d’oro; il suo omaggio a Carestini (con le Concert d’Astrée ed Emmanuelle Haim) ha vinto il CD dell’anno alle Victoires de la Musique e i Midem Classical Awards nel 2009; il suo Stabat Mater con la soprano Julia Lezhneva e I Barocchisti ha vinto gli International Classical Music Awards 2014 come miglior album vocale barocco e miglior album d’opera. Del lancio del 2013 Farinelli: Porpora Arias, Gramophone ha scritto: “Il passaggio rapido di Jaroussky nelle rapide arie eroiche è preciso… ma i momenti più eccezionali sono le arie lente che sembrano fatte su misura per il dolce e grazioso canto melodico di Jaroussky”.
Negli ultimi anni ha collaborato con cantanti come Cecilia Bartoli e Nathalie Stutzmann, oltre a cantare e dirigere l’Ensemble Artaserse, l’orchestra barocca che ha fondato nel 2002.
Nel 2017 ha creato l’Accademia Musicale Philippe Jaroussky con il fine di consentire la scoperta e lo studio della musica classica per i ragazzi meno abbienti e supportare i giovani musicisti verso l’inserimento nel mondo professionale.

Articolo Precedente

Dalla Spagna a Gerusalemme, passando per Bitonto: due pellegrine spagnole ospiti della Cittadella del Bambino

Prossimo Articolo

Tornano i corsi di formazione di Comma 3 per rafforzare la presenza sui social

Related Posts

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Cinema in Rinascita - Seconda parte
Comunicato Stampa

“Cinema in rinascita” riparte con Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi

9 Maggio 2025
Antonio moschetta
Cultura e Spettacolo

“Parliamo di pancia”, ecco il nuovo libro del prof. Antonio Moschetta

6 Maggio 2025
lino patruno
Cronaca

Lino Patruno presenta oggi “Il Sud ha vinto”, edito dalla SECOP, alla Cacucci Editore Domus Libraria di Bari

5 Maggio 2025
Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”
Cultura e Spettacolo

Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”

3 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Tornano i corsi di formazione di Comma 3 per rafforzare la presenza sui social

Tornano i corsi di formazione di Comma 3 per rafforzare la presenza sui social

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

by La Redazione
9 Maggio 2025

Quest’ articolo racconta di una battaglia che ha cambiato la storia del mondo, ma non è famosa come Waterloo o...

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3