Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 19 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Il fiore di Cyrene. Carme in lode di San Filippo Neri di Giulio Cesare Stella”, il nuovo libro del prof. Michele Ruggiero

“Il fiore di Cyrene. Carme in lode di San Filippo Neri di Giulio Cesare Stella”, il nuovo libro del prof. Michele Ruggiero

Nel IV Centenario di canonizzazione del santo. Prefazione di Mons.Francesco Savino

Lucia Maggio by Lucia Maggio
9 Maggio 2022
in Cultura e Spettacolo
“Il fiore di Cyrene. Carme in lode di San Filippo Neri di Giulio Cesare Stella”, il nuovo libro del prof. Michele Ruggiero
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Michele Ruggiero, Il fiore di Cyrene. Carme in lode di San Filippo Neri di Giulio Cesare Stella, 1622, Prefazione di Mons. Francesco Savino, JOYPRINT Bari, 2022, pp. 224, euro 18,00. «Qui ora l’intera città di Roma, ponendosi in ginocchio davanti al tuo sepolcro, in Te assai confida, e sollecita il tuo intervento risolutore dei propri affanni». E la cappellina in cui è ancora posta la tomba dell’umile prete, all’interno della magnificenza della ricostruita Basilica di Santa Maria in Vallicella a Roma, diviene meta ininterrotta di sbandati e pellegrini a gran voce rinnovando l’implorazione di aiuto al loro Don Pippo, nel frattempo portato agli onori dell’altare. Il 12 marzo 1622, nella solennità della Basilica vaticana di S. Pietro, Filippo Neri veniva infatti proclamato Santo con una insolita procedura che univa cinque candidati alla canonizzazione in un unico rito. E l’arguzia popolare commentava che quattro spagnoli erano i canonizzati a cui si aggiungeva un santo, il loro ‘prete di strada’. La plebe di Roma aveva visto Neri in vita aggirarsi per le polverose vie della antica città papale, ancora a tarda età, a tutte le ore, sempre pronto a donare un sorriso, ad elargire un aiuto, ad offrire una parola buona; e nessuno a lui si negava perché ognuno aveva una lacrima da asciugare, un dolore da sopportare, una morte da consolare. Anche il poeta Stella, da piccolo orfano di padre ma vegliato dalla sapienza di don Filippo Neri, ha ancora in età adulta, da invocare la protezione del Santo. La morte gli ha appena sottratto il caro fratello, Giovanni Battista, il “Monsig. Vescovo di Bitonto”. E lo fa con la consueta perizia poetica, componendo in breve un panegirico di elevata potenza immaginifica e fascino scritturale, in un Carmen di ben 404 esametri, a gloria del suo San Filippo Neri, Il Fiore di Cyrene dai profumati colori dell’innocenza e del martirio. Colori già vivi, ora insudiciati, di un fiore dissacrato, sformato ed infangato, ed infine deriso lungo le ucraine strade disselciate di Hirpin, Bucha, Borodyanka, Mariupol’, per il sinistro passaggio di immondi “angeli della morte”. Ed è per questo, nel IV Centenario di canonizzazione di Filippo Neri e di composizione del carme, ci uniamo in solidale comunione nel sollecitare un intervento risolutore dei nostri affanni collettivi, dal Santo… e, più direttamente da Lui ispirati, da quanti hanno tra le mani il destino dell’umanità sull’orlo della catastrofe apocalittica, con la riproposizione dei valori che in vita il Santo della gioia ha praticato, “prossimità, solidarietà, compassione, umiltà, dignità, delicatezza, tatto, ascolto, autenticità, pazienza, perseveranza…“.

Articolo Precedente

“Nessuna idea sarà scartata”: sei tavoli programmatici per immaginare insieme la città del futuro

Prossimo Articolo

Impazzano ancora i furti d’appartamento in città. Un lettore sconsolato: “Siamo abituati, ormai”

Related Posts

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Impazzano ancora i furti d’appartamento in città. Un lettore sconsolato: “Siamo abituati, ormai”

Impazzano ancora i furti d'appartamento in città. Un lettore sconsolato: "Siamo abituati, ormai"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3