Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 18 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Il figlio di Philip Trajetta mutò il cognome in Draetta pur di rientrare in Italia

Il figlio di Philip Trajetta mutò il cognome in Draetta pur di rientrare in Italia

Non si sa per certo se il figlio di Tommaso, fuggito dal carcere borbonico, abbia avuto un figlio (Francesco) o se abbia adottato una figlia (Francesca)

La Redazione by La Redazione
25 Novembre 2013
in Cultura e Spettacolo
Il figlio di Philip Trajetta mutò il cognome in Draetta pur di rientrare in Italia
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Abbiamo già parlato nei precedenti
articoli delle disavventure del musicista Philip Trajetta, figlio del più famoso
Tommaso
.

Scappò dalle carceri borboniche in terra napoletana e con passaporto tedesco, imbarcatosi
su una nave statunitense, si rifugiò in America.

Non si sa per certo se abbia
avuto un figlio o se adottò una figlia. Il nome, a seconda del sesso, fu Francesco o
Francesca.

Trajetta non poté rimpatriare perché il
mandato di cattura non gli fu revocato dopo l’Unità d’Italia e il divieto fu pure
esteso alla discendenza.

Di certo, per rivedere il suolo che aveva dato i natali al padre e al celebnre nonno, il figlio (o la figlia) fu costretto a cambiare il cognome
in Draetta.

Nella prima metà dell’Ottocento gli italiani residenti negli Stati
Uniti erano poco più di 400. Erano per lo più patrioti rivoluzionari che si
erano rifugiati per sfuggire alla cattura. Doloroso il destino dei nostri
emigranti in America. Anche quando non si trasferivano a causa della povertà…

Dopo il 1861, gli italiani
sono stati protagonisti del più grande esodo migratorio della storia moderna.

Nell’arco di poco più di un secolo sono state registrate più di ventiquattro
milioni di partenze, un numero quasi equivalente all’ammontare della popolazione
al momento dell’Unità.

Si trattò di un esodo che, a differenza di quanto si
crede comunemente, toccò tutte le regioni italiane, con una priorità dell’esodo
settentrionale tra il 1876 e il 1900 con tre regioni che fornirono da sole il
47 per cento del contingente migratorio: il Veneto, il Friuli Venezia Giulia e
il Piemonte.

La situazione si capovolse nei due decenni successivi quando il
primato migratorio passò alle regioni meridionali con la Sicilia che dette il
maggior contributo, seguita dalla Campania.

Per Giustino Fortunato il Meridione, anche a causa dell’impoverimento umano, era “una zona condannata dalla geografia e dalla storia alla miseria economica e morale”.

Ma pure al Nord non se la passavano bene, se è vero, com’è vero, che il Prefetto di Vicenza sosteva che i suoi concittadini partissero alla volta dell’America perché qui proprio non riuscivano a campare, non (o non solo) perchè spinti dalla speranza di lavorare e arricchirsi.

Tags: americabitontoDraettaPhilip Trajettatommaso traetta
Articolo Precedente

Oggi il Provveditore agli studi di Bari in visita ai refettori delle scuole primarie a Bitonto

Prossimo Articolo

“Songs for Life”, Bitonto e l’Accademia Musicale Modugno per Telethon

Related Posts

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Songs for Life”, Bitonto e l’Accademia Musicale Modugno per Telethon

"Songs for Life", Bitonto e l'Accademia Musicale Modugno per Telethon

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3