Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 18 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Il dramma personale di un ´Generale`, fra Nike e Waterloo

Il dramma personale di un ´Generale`, fra Nike e Waterloo

Originalissima pièce teatrale

Mario Sicolo by Mario Sicolo
20 Aprile 2024
in Cultura e Spettacolo
Il dramma personale di un ´Generale`, fra Nike e Waterloo

Foto M. Vacca

Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

DEL PROF. ROCCO BERARDI  

Foto M. Vacca

Il giorno 18 aprile scorso è andato in scena al “Traetta” di Bitonto ´Il Generale`, per la regia del prof. Nicola Fiorino Tucci, autore impegnato e ormai avvezzo a portare in scena e rappresentare da par suo autentiche ´personali di drammaturgia`, che fra l`altro richiamano anche un pubblico numeroso.
La fruizione di questa originalissima pièce teatrale, come di una qualsiasi altra opera riconducibile ad uno dei vari generi letterari, è per definitionem legata al gusto personale dello spettatore, né può essere diversamente. Attingendo però alla lezione del fine semiologo e critico letterario Roland Barthes, per una autentica chiave di lettura ed interpretazione del testo letterario (anche sub specie theatri!) è opportuno affidarsi al cosiddetto ´codice proairetico`: secondo il noto maître à penser francese, prematuramente scomparso nel 1980, questo codice o ´voce dell`Empiria` risulta efficace e vincente proprio perché è riferito anzitutto alle azioni del racconto che, in virtù della logica del verosimile, ci si aspetta si organizzino secondo un ordine e una successione prevedibili. Ma quali sono queste azioni ´drammatiche` peculiari del nostro ´Generale`? Anzitutto la “Battaglia”, meglio “Vittoria (sul campo di battaglia) vs. Sconfitta (di una popolazione)”, che prevedono poi un “Saccheggio incombente”, per evitare il quale avranno luogo in entrambe le parti (vale a dire il Generale e l`apparato militare da un lato, l`autorità pubblica e la popolazione inerme dall`altro): 1. Reclutamento degli attanti (anzitutto il Generale e il suo assistente Consigliere; e poi i più rappresentativi dell`auctoritas cittadina, vale a dire l`Uomo di Chiesa, il Borghese e il Militare), 2. Informazioni preliminari, 3. Piani e decisione, 4. Disposizioni prese e così via.
Ma questa serie di ´aspettative` può naturalmente essere pure disattesa o interrotta, e qui subentra, anzi … entra in scena prepotentemente, la valentia dell`autore e del regista, Nicola Fiorino Tucci, nel momento in cui quella serie prevedibile di azioni viene a corrispondere ad una modalità espressiva del testo. Ed è tramite la riconferma o la disdetta di queste aspettative che ´il Generale`, il testo e lo svolgimento teatrale parlano allo spettatore, comunicando senso e ´dramma`: non vi è infatti dubbio che questo codice proairetico, fra tutti, è quello che garantisce lo svolgersi del flusso narrativo.
. Basandosi sulla logica di progressione e di ordine degli eventi, l`azione scenica viene poi a nutrirsi di valori e tratti sempre più carichi di umana commedia, che ci parlano di personaggi protagonisti da un lato di sconvolgimenti interiori e forti drammi personali (primo fra tutti la crisi esistenziale profonda del Generale, circa la … sconfitta perenne della guerra, pur nella vittoria), dall`altro di azioni e comportamenti propri di piccoli uomini legati per lo più ad interessi effimeri se non personali.
Un plauso cordiale va rivolto, oltre che al regista, anche a tutti gli attori, davvero protagonisti (am)mirabili, all`interno del proprio ruolo, interpretato felicemente con entusiasmo e convinzione. Ma particolarmente sapiente e significativa è stata la (solo apparentemente ardita o avanguardistica) inventio della ´Dea Alata`, in un contesto così realisticamente drammatico (qual è la guerra): posta sul piedistallo subito all`inizio, Nike può aver suscitato una certa difficoltà ad essere subito ben interpretata dallo spettatore, che invece non ha faticato ad intendere l`importantissimo ruolo di questa figura, niente affatto secondaria: del resto, a seconda del frangente scenicamente in posizione eretta sul piedistallo ma poi anche assente e in fuga quando la situazione volge al tragico, Nike si erge sempre da significativa Dea ´alata` ben ´aleggiante` sia sulle vicende giocate dagli interpreti che all`interno degli stati d`animo del pubblico partecipe. Tutto questo potrà aver luogo in virtù soltanto di questa centrale figura, la quale si carica di quella intensa Allegoria concreta e vivente che è in grado di interpretare vicende ed imprese (´belliche`) dell`umanità intera. Lo spettatore ha ben interpretato la discreta (eppure così presente e comunicativa!) Nike nel suo ruolo di monito, perenne richiamo, anzi invito a non rincorrere una ´Vittoria` a tutti i costi, che spesso si riveste di drammatici connotati di ´Sconfitta`.umana.
In sintesi, insieme al “Generale” abbiamo assistito al dramma dell`eterna vicenda umana, di ognuno di noi, che spesso rincorre ed agogna una vittoria persino ´alata`, a tutti i costi, cui presto può accompagnarsi una cocente sconfitta interiore! Ci possiamo poi consolare affidandoci soltanto al ´letteraturema`: “Fu vera gloria? Ai posteri l`ardua sentenza”!?!

Articolo Precedente

Festa della Liberazione. Al via da lunedì le celebrazioni per il 25 aprile

Prossimo Articolo

Patente Internazionale più semplice per i turisti che visitano l’Italia

Related Posts

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Patente Internazionale più semplice per i turisti che visitano l’Italia

Patente Internazionale più semplice per i turisti che visitano l’Italia

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3