Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 13 Giugno, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Il dramma interiore di “Giovanni Episcopo” a teatro grazie all’Associazione Docenti Bitontini

Il dramma interiore di “Giovanni Episcopo” a teatro grazie all’Associazione Docenti Bitontini

Narrazione asciutta e al contempo fascinosa, scandaglio psicologico dovizioso. Esperimento riuscito

Viviana Minervini by Viviana Minervini
14 Giugno 2016
in Cultura e Spettacolo
Il dramma interiore di “Giovanni Episcopo” a teatro grazie all’Associazione Docenti Bitontini
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Da molti Gabriele D’Annunzio è ricordato come l’autore decadente
per eccellenza, quello del “vivere inimitabile”. 

Eppure, dell’artista pescarese c’è un periodo
non sempre analizzato, cosiddetto “della bontà”: si faceva sentire l’influenza
di giganti della letteratura quali Zola e Dostoevskij.  Ed appartiene proprio a questa
fase della sua parabola creativa “Giovanni Episcopo“,
racconto d’un cuore indelebilmente ferito e irrimediabilmente perduto in un
labirinto di dolore.

Il
ruolo dell’impiegato Episcopo è stato interpretato dal prof. Peppino Ricci sul palco del teatrino
dell’Istituto “Sacro Cuore”.

L’uomo,
che ha condotto una vita mediocre, conosce cenando tutte le sere con i colleghi
nella medesima pensione una cameriera giovane e piacente, Ginevra, di cui si
invaghisce e che poi sposerà.

Nel
racconto che Giovanni sta facendo al Commissario di Polizia (interpretato dal
prof. Luigi Lauta), cominciato in
medias res, appare anche Giulio Wanzer – uomo risoluto e aggressivo che aveva
sottratto dei soldi dalla Tesoreria dell’ufficio ed era scappato in Argentina.

E
proprio quando per Episcopo sembra cominciato il momento della libertà, Ginevra
comincia a mutare il suo carattere diventando sempre più crudele e scostante
verso il marito. Nemmeno la nascita del primogenito salverà il loro matrimonio.

Ma
un giorno Wanzer e, mentre Giovanni è a lavoro, torna e si introduce in casa
dell’uomo e picchia sua moglie: Episcopo non resiste, prende un coltello dalla
cucina e uccide il collega.

Si
tenta, così, di analizzare un crimine nella sua crudezza narrativa: si
raccontano i motivi delle azioni che sono sempre frutto di un sentire, di un
amore malato e allo stesso tempo viscerale.  

“E’ un’opera che colpisce,
perché narra di un uomo buono che compie un delitto efferato a causa
dell’amore per il figlio e della gelosia per la moglie. Autentico dramma
della solitudine e della emarginazione sociale, è la storia di un individuo
sempre alla ricerca di una identità sociale, con quel che comporta la delusione
di questa vana questua e con un timido accenno alla speranza che sia il bene a
trionfare, incarnato dalla rondine, simbolo di libertà
“.
Ad illustrare il romanzo dannunziano è il prof. Nicola Fiorino Tucci,
presidente dell’Associazione docenti Bitontini
, che in
collaborazione con “Vox Media”, ha portato in scena lo
spettacolo.

“E’ un inetto che per un giorno
diventa eroe con un omicidio
“, osserva il prof. Luigi Lauta; il prof. Peppino Ricci,
propone, infine,  di “approfondire nei programmi scolastici aspetti spesso sottovalutati
di grandi autori, andando oltre le comode etichette dei libri di testo, magari
attraverso la lettura diretta dei loro capolavori
“.

Articolo Precedente

Omicidio stradale: effetto placebo per la collettività o novità legislativa?

Prossimo Articolo

Movimento “La Puglia in più”: “Siamo la Casa Comune di chi si vuol mettere al servizio di tutti”

Related Posts

Pantaleo Avellis
Comunicato Stampa

Al Teatro Kursaal Santalucia l’arte di Pantaleo Avellis

12 Giugno 2025
“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno
Cultura e Spettacolo

“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno

11 Giugno 2025
XI Edizione di ANZIBAM
Cultura e Spettacolo

XI Edizione di ANZIBAM

10 Giugno 2025
Scacciarischi 2024-2025
Cronaca

A Bari, match finale per il progetto “Gli Scacciarischi 2024/2025”

8 Giugno 2025
Massimiliano Lenzi
Comunicato Stampa

Caprincontra il giornalista Massimiliano Lenzi. Evento organizzato dalla giornalista bitontina Diletta Loragno

8 Giugno 2025
Asteria Space lancia un contest per pianisti under 35 per in occasione della 31° edizione della Festa della Musica
Comunicato Stampa

Asteria Space lancia un contest per pianisti under 35 per in occasione della 31° edizione della Festa della Musica

7 Giugno 2025
Prossimo Articolo
Movimento “La Puglia in più”: “Siamo la Casa Comune di chi si vuol mettere al servizio di tutti”

Movimento “La Puglia in più”: "Siamo la Casa Comune di chi si vuol mettere al servizio di tutti"

Notizie dall'Area Metropolitana

“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno
Cultura e Spettacolo

“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno

by Michele Cotugno De Palma
11 Giugno 2025

La bellezza di “Il Sud ha vinto”, l’ultimo libro di quell’instancabile amante del Sud che è Lino Patruno edito da...

Leggi l'articoloDetails
Scacciarischi 2024-2025

A Bari, match finale per il progetto “Gli Scacciarischi 2024/2025”

8 Giugno 2025
Inaugurazione infopoint Binetto

A Binetto nasce il nuovo infopoint, finanziato dal Gal Nuovo Fior d’Olivi

6 Giugno 2025
Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

24 Maggio 2025
giovani ciclisti

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025

Rubriche

Nerone
L'opificio del Diavolo

Nerone

by La Redazione
13 Giugno 2025

Chi è stato realmente Nerone? Non ho la presunzione di porre la parola fine su una questione storica che divide...

Dispositivi aziendali: comprare meno, comprare meglio

Dispositivi aziendali: comprare meno, comprare meglio

13 Giugno 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3