Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 19 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Il documentario della bitontina Daniela Masciale al Bari International Film Festival

Il documentario della bitontina Daniela Masciale al Bari International Film Festival

Il film, con la co-regia di Raffaele Rago, si lascia condurre e godere senza risparmiare momenti spassosi ed altri tragici, fino a ricostruire l’immaginario di una golden age attraverso l’ottica femminile

Lucia Maggio by Lucia Maggio
28 Aprile 2019
in Cultura e Spettacolo
Il documentario della bitontina Daniela Masciale al Bari International Film Festival
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Dopo la proiezione bitontina targata Just imagine, il documentario sulle collaboratrici dei più noti cineasti italiani, fa tappa alla kermesse barese.

(Proiezioni ad ingresso gratuito, il 28 e 29 Aprile presso il cinema Galleria)

 

Pare sia stata Virginia Woolf a dire “dietro ogni grande uomo c’è una grande donna” e questo è di sicuro il caso di “Segretarie. Una vita per il cinema”, documentario sulle assistenti dei grandi nomi del cinema italiano nell’epoca d’oro. La co-regia di Daniela Masciale e Raffaele Rago non si limita a rievocare ricordi e aneddoti su personalità note, ma porta sotto i riflettori le donne che per questi lavoravano, lasciando loro lo spazio per raccontarsi. Le sei segretarie Cesarina Marchetti, Paola Quagliero, Liliana Avincola, Anna Maria Scafasci, Resi Bruletti, Fiammetta Profili tornano con ironia e amarcord ai dirigenti delle case produttrici, ai registi, agli attori, ma soprattutto agli uomini di un universo ormai passato, eppure indelebilmente impresso nella memoria comune.

Un intero mondo che è stato qui ricreato grazie al notevole lavoro di ricerca del materiale di repertorio, che ha fatto riemergere dagli archivi gli spezzoni più belli del cinema italiano e dei suoi fautori, contribuendo in modo non indifferente alla (p)resa emotiva del documentario; impossibile distogliere lo sguardo da un concitato Fellini, da Cristaldi al Festival di Venezia o dall’indimenticabile ballo ne “Il Gattopardo”. Una nota di merito inoltre va al montaggio che, alternando alle testimonianze delle segretarie le immagini storiche, ha reso la narrazione scorrevole e al tempo stesso carica di pathos. Una scelta tecnica che pare quasi omaggiare il famoso epilogo di “Nuovo Cinema Paradiso”, in cui scorrono ininterrotti i baci scambiati sullo schermo dall’inizio della storia del cinema, ed in effetti una connessione – seppur sottile – tra le due opere c’è, se consideriamo che la co-regista Daniela Masciale è stata lei stessa segretaria di Tornatore e con questi ha discusso il progetto del documentario. Ciononostante, è opportuno fare una distinzione: se la scena di Tornatore mirava a colpire emotivamente lo spettatore, nel caso di “Segretarie” si vuole ricostruire una parabola che non è solo quella di un’industria, ma è l’intrecciarsi di percorsi di vita.

In un’epoca in cui le rivendicazioni femminili (e femministe) tornano a farsi sentire con il movimento #metoo nel mondo dello spettacolo, e con ‘Non Una Di Meno’ a livello globale, il cinema italiano riscopre la sua storia lasciando parlare le donne che – nell’ombra – questa storia l’hanno fatta. E di cose da raccontare ne hanno…: Paola (segretaria di Franco Cristaldi) ironizza sull’attore Giuliano Gemma che, a pochi giorni dal matrimonio, le faceva una corte spietata in ufficio; Liliana invece ricorda vividamente di essere stata l’unica donna nel Consiglio di amministrazione della Ponti-De Laurentiis; mentre Cesarina (Titanus film) rivive il profondo legame personale che la stringeva a Luigi Lombardo. Dalle loro parole traspare tutto il sacrificio di una carriera di duro lavoro, ma anche il grande orgoglio per la propria realizzazione personale al tempo in cui la carriera nel cinema per una ragazza era limitata al ruolo di attrice.

Distaccandosi quindi dalla visione tradizionale, il documentario si lascia condurre e godere senza risparmiare momenti spassosi ed altri tragici, fino a ricostruire l’immaginario di una golden age attraverso l’ottica femminile. Con una naturalezza disarmante, gli sguardi malinconici ma sempre brillanti delle protagoniste restituiscono una storia fatta di passione, sacrificio, determinazione e tanto, tanto cinema.

Stella Liantonio

Articolo Precedente

La Politica, ieri e oggi/Il governo della Repubblica e i bitontini a Palazzo Chigi

Prossimo Articolo

Muore in casa 40enne ai domiciliari. I Carabinieri indagano sulle cause del decesso

Related Posts

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Muore in casa 40enne ai domiciliari. I Carabinieri indagano sulle cause del decesso

Muore in casa 40enne ai domiciliari. I Carabinieri indagano sulle cause del decesso

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3