Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 19 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Il “da BITONTO” si fa nostalgico e ricorda “Quando Santo Spirito era la marina di Bitonto”

Il “da BITONTO” si fa nostalgico e ricorda “Quando Santo Spirito era la marina di Bitonto”

L'inchiesta del numero di giugno è incentrata sulla storia del nostro mare, sulle memorie di estati passate a cercare refrigerio al mare o nelle frazioni e sull'analisi dell'offerta della nostra città

Loredana Schiraldi by Loredana Schiraldi
10 Luglio 2016
in Cultura e Spettacolo
Il “da BITONTO” si fa nostalgico e ricorda “Quando Santo Spirito era la marina di Bitonto”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

È estate.
Alte temperature, afa e voglia di mare.

Nel weekend,
e non solo, i bitontini fuggono in massa a Santo
Spirito
o addirittura vi si traferiscono per l’intera stagione. Perché, in
fondo, nonostante la cessione a Bari, quella sarà sempre la nostra marina.

Per il numero di giugno, il “da
BITONTO”
si è lasciato prendere dalla nostalgia, ricordando la storia
di Santo Spirito, le vecchie estati passate a cercare refrigerio al mare o
nelle frazioni e analizzando l’offerta estiva bitontina.

Ma l’inchiesta “La nostra estate, ieri e oggi. Quando Santo
Spirito era la marina di Bitonto…”
, in copertina e nelle pagine
centrali, come sempre, non è l’unico argomento interessante del nuovo numero,
da venerdì in edicola.

Nella pagina di CRONACA,
gestita da Pasquale Scivittaro,
ampio spazio all’emergenza criminalità con le parole di Michele Emiliano, dopo
l’incendio dell’auto del Comandante della Polizia Municipale, Gaetano Paciullo.

Ma la nostra città ci riserva anche belle sorprese
come la scoperta dell’acciottolato medievale in via Traetta o il “Premio cultura,
sport, medicina e giornalismo” consegnato al bitontino Nicola Lavacca.

Nella sezione POLITICAdi Nicolangelo Biscardi, ancora
spazio agli scenari che si vanno via via disegnando per le amministrative 2017:
il movimento “La Puglia in più” pronto a sostenere Abbaticchio e il PD che
invita al dialogo un centrosinistra sempre più diviso.

Dal Consiglio comunale, nessuna novità sulla
questione Cerin. Nella seduta monotematica, nessuna polemica, ma solo prudenza
e resoconti.

L’assise, però, si è espressa a favore del Piano
delle Opere Pubbliche triennali 2016-2018, mentre l’amministrazione pensa alla
vendita del proprio Patrimonio per produrre reddito.

Nelle pagine di TERRITORIO,
gestite da Viviana Minervini, spazio
al mondo della scuola che si è fatto promotore del “Sì” per il
referendum abrogativo sulla “Buona scuola” di Renzi. Ma la buona
scuola è anche esperienza diretta, come racconta direttamente il direttore, Mario Sicolo, dopo un anno in cattedra;
la buona scuola è fatta anche di tante famiglie, come quella del prof.
Saracino, che ogni anno dedicano borse di studio ai ragazzi.

Si passa agli aspetti sociali con il trasferimento,
per l’anno scolastico 2016/17, dell’Istututo “Traetta”, sito nella
San Carlo, all’interno dell’istituto “A. Volta”: nella vecchia
struttura saranno allestiti, grazie al Piano Sociale di Zona, degli
appartamenti sociali. Attenzione anche al progetto “Lama Preistorica” e
all’integrazione con lo spettacolo “Im-migrant”, organizzato dallo
Sprar.

Per terminare, lettera aperta ai cittadini da parte dell’agronomo
Michele Colapinto che ha creato la pagina Facebook “Laboratorio urbano per
il verde pubblico”, per mettere in campo idee e soluzioni al fine di
salvaguardare la nostra vegetazione cittadina.

La sezione CULTURA
E TRADIZIONI
di Loredana Schiraldisi apre nel segno del successo, quello dei registi bitontini Vito Palmieri e
Raffaello Fusaro che con la loro arte stanno conquistando il mondo.

Dal cinema alla poesia con Francesco Bergamasco, il
nostro concittadino che con le sue rime ha incantato la Basilicata, terra
d’adozione.

Spazio anche al ricordo di Francesco De Biase, l’eroe
bitontino vittima della Prima Guerra Mondiale, ora traslato nel Monumento dei
Caduti del Cimitero comunale, e all’Art Bonus, il progetto di mecenatismo
culturale che non ha (ancora) attecchito a Bitonto.

Dalle FRAZIONI,
settore di Carmela Moretti,
l’emergenza api in via Mentana a Mariotto e il lavoro tra alti e bassi del
Comitato di Quartiere di Palombaio. La frazione più vicina a Bitonto, inoltre,
ha vissuto un momento di grande festa per i 100 anni di nonna Angela Piccinonna.

Le pagine di SPORT,
curate da Carlo Sblendorio, si
aprono con il successo europeo della squadra di calcio a 5 amatoriale “Signum
La Bombonera”, tornata vittoriosa da Monaco di Baviera. Si continua con il
futsal con l’USD Città di Bitonto, che sogna una polisportiva.

L’US Bitonto, invece, si prepara alla prossima
stagione, puntando sul duo De Candia – Sgrona. Ma la squadra è stata negli anni
culla di grandi talenti, come il portiere Tanino Lavacca, un felino tra i pali
e un kamikaze nelle uscite.

Attenzione anche ai campionati studenteschi di
atletica di Roma, con Bitonto protagonista con Vincenzo Colamorea, studente
dell’IC “Caiati-Rogadeo”, che ha conquistato il bronzo nel salto in lungo.

Per il nuoto, annata positiva della “Sport Bit” nel
Campionato FIN Puglia, mentre Pasquale Rutigliano sigla un altro successo. Alle
Trials in Repubblica Domenicana, il corridore ha polverizzato la concorrenza.

Anche nel numero di giugno non possono mancare le
nostre rubriche: la “Terza Pagina” ospita il racconto di Angela Aniello “Come una
funambola”; “il Pinto della situazione” analizza le amministrative in
ambito nazionale e si interroga sul prossimo appuntamento elettorale bitontino;Antonio Castellano ci racconta la
storia della giudecca veneziana e del quartiere ebraico bitontino, delle
pubbliche cisterne rurali e lancia una proposta: “Perché non dedicare le aiuole
spartitraffico a illustri figure femminili?”. Si continua con la riflessione
sul mondo scuola e sull’importanza dell’insegnante di Michele Giorgio; con “Il Futuro della Democrazia”, il nuovo consiglio
letterario di Valentino Garofalo e
con la poesia “Il Ruscello” di Jacques Prévert proposta da Domenico Achille.

Il “da BITONTO” vi augura una buona estate e buona
lettura.

Articolo Precedente

ATLETICA – I consigli di Bettiol: “Allenamento, dieta mediterranea e mente sana in corpo sano”

Prossimo Articolo

Operazione “Eldorado”, la Guardia di Finanza scopre una maxi truffa da 5,6 milioni di euro all’INPS

Related Posts

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Operazione “Eldorado”, la Guardia di Finanza scopre una maxi truffa da 5,6 milioni di euro all’INPS

Operazione "Eldorado", la Guardia di Finanza scopre una maxi truffa da 5,6 milioni di euro all'INPS

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3