Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 20 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Identikit di un ribelle. Piero Pelù a Bitonto per presentare il suo libro autobiografico

Identikit di un ribelle. Piero Pelù a Bitonto per presentare il suo libro autobiografico

Il cantante dei Litfiba è stato nei giorni scorsi a Bitonto anche per girare il film "Tu non c'eri"

Michele Cotugno by Michele Cotugno
21 Settembre 2014
in Cultura e Spettacolo
Identikit di un ribelle. Piero Pelù a Bitonto per presentare il suo libro autobiografico
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Pierò Pelù, il cantante e cofondatore della rock band dei Litfiba, si racconta. Racconta la sua vita, le sue esperienze al servizio della Dea Musica. Quel che ha realizzato in cinquanta anni di vita. E lo fa nel suo libro autobiografico dal titolo “Identikit di un ribelle”, edito da Rizzoli, presentato sabato sera al Chiascia, a Palombaio. 

“E’ bello riuscire ad esprimersi non solo con la musica, ma anche con la scrittura di testi diversi. Si sono ancora io, Piero Pelù dei Litfiba, ma ho anche altri interessi che non confliggono con la musica e mi piace coltivarli. Non sono un allineato”, introduce il cantante toscano.

Per l’autore, che nei giorni scorsi è stato a Bitonto per girare il film “Tu non c’eri”, insieme a Bianca Guaccero e Brenno Placido, è stata un’occasione per discutere a tutto tondo con Cosimo Damiano Damato, regista del film. Dall’amore per un’altra persona, “uno dei motivi più belli per stare al mondo”, al rapporto con i figli. 

Largo spazio anche alla sua visione politica. Del cantante sono note le sue posizioni anti-Renzi. Era il 1 maggio di questo anno quando, dal palco del concerto organizzato a Roma dalla Cgil, criticò la politica del capo del governo, dicendo: “Il non eletto, ovvero il boy-scout di Licio Gelli, deve capire che in Italia c’è una grande guerra interna, e si chiama disoccupazione, corruzione, voto di scambio, mafia, camorra, ‘ndrangheta. Fa elemosine da 80 euro: noi però abbiamo bisogno di lavoro”.

Nel mirino di Pelù, questa volta, è la politica basata sull’immagine, sull’apparenza, del suo concittadino, che sarebbe alla base della nomina del ministro Boschi: “E’ stata messa lì perché è piacevole, da l’immagine della donna bella, intelligente, capace di tenere in pugno il potere. Si sta facendo passare un messaggio pericoloso. C’è ancora chi ha fiducia in lui a causa della Boschi”.

“Abbiamo una bellissima Costituzione che non riusciamo, però, a difendere da una casta che per tutelarsi, non esita a stravolgerla” continua, non risparmiando critiche ad altri artisti come Roberto Benigni: “Mi fa impressione che molti artisti, così impegnati nel difendere la Costituzione quando c’era Berlusconi, siano spariti. Mi viene in mente Benigni”.

Il rocker ricorda anche la sua esperienza in politica, quando, a Firenze, venne nominato, dalla giunta comunale guidata dal Pd, direttore artistico dell’estate 2007, nomina poi non riconfermata: “Volevo conservare 200 mila euro che erano avanzati per alcuni progetti e per la successiva estate. Ma non fu possibile, perchè utilizzati per altri fini da un esponente del Pd. Ho toccato con mano la mafia fiorentina, quella del Pd. Dopo quell’esperienza ho detto definitivamente no alla politica”.

“Ma è importante comunque andare a votare, nonostante lo schifo per la politica, per evitare di lasciare libertà di scelta a loro e alle loro cupole” sottolinea Pelù, annunciando la volontà, insieme ad altri artisti fiorentini, di formare un comitato di artisti, “per far vedere al renzismo che Firenze è ancora una città viva”.
“Fatelo anche voi. Riunitevi con persone con i vostri stessi interessi e occupate spazi pubblici” è l’appello finale del cantante.

Prima di cantare alcuni dei suoi brani più celebri, ha infine ricordato il poeta Tonino Guerra, recitando una delle sue poesie e raccontando un aneddoto che lega Guerra a Bitonto: “Una volta è stato anche qui a Bitonto. Nessuno lo riconobbe, perché qui in Italia i grandi artisti vengono oscurati dalla statura di Belen. Lo riconobbero solo alcuni turisti russi”.

Tags: bitontochiasciafirenzeidentikit di un ribellePiero PelùRenzi
Articolo Precedente

Festival “Di Voce in Voce”, ad ottobre la VI edizione al Teatro Traetta

Prossimo Articolo

Città Metropolitana, “Un pastrocchio incostituzionale che nessuno vuole”

Potrebbero anche interessarti:

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Città Metropolitana, “Un pastrocchio incostituzionale che nessuno vuole”

Città Metropolitana, "Un pastrocchio incostituzionale che nessuno vuole"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3