Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 19 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “I racconti di paura” degli alunni della Fornelli, esempio di scrittura catartica

“I racconti di paura” degli alunni della Fornelli, esempio di scrittura catartica

L’idea progettuale è nata dalla maestra Mariangela Memoli, che ha registrato già i primi successi della raccolta per le trecento copie vendute

Carmen Toscano by Carmen Toscano
18 Ottobre 2017
in Cultura e Spettacolo
“I racconti di paura” degli alunni della Fornelli, esempio di scrittura catartica
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

La paura ha i capelli ritti, un bianco volto, le mani sudate e le gambe tremanti.

Quando si presenta, è fulminea e invadente. Non è, sicuramente, ben accetta, ma tutti –o quasi- la affrontano.

La conoscono grandi e piccoli.

C’è chi preferisce nascondere agli altri di “averla incontrata” e chi la rende protagonista di racconti, come gli alunni della 5ˆ A della Scuola primaria “N. Fornelli”.

«L’idea è nata – ha spiegato la maestra Mariangela Memoli, coordinatrice del progetto presentato nell’aula magna della scuola, lo scorso lunedì- nel corso di un percorso didattico di lingua italiana, volto alla conoscenza dei generi letterari, in particolare di quello noir».

Stiamo parlando di “Racconti di paura”, una raccolta di 35 elaborati che è stata realizzata grazie al supporto del “Da Bitonto” ed ha venduto già trecento copie.

«Dopo un primo momento di conversazione collettiva in cui ciascun bambino ha condiviso la sua paura, si è passati alla lettura di racconti noir di autori come Oscar Wilde o Mary Shelley o Brame Stoker. C’è stata la produzione scritta, durante un laboratorio, in gruppi di lavoro e successivamente individuale, dove ognuno ha raccontato della propria paura. Nella raccolta ci sono anche disegni».

Il principale scenario in cui si ambientano le storie dei bambini (oltre che su un’isola, al Colosseo, Londra o al cinema ad esempio) è quello della scuola, come ha fatto notare la poetessa e moderatrice dell’incontro Mariella Cuoccio.

A tal proposito, «lo spunto è stato fornito da “Coraline” –ha continuato a precisare la maestra Mariangela-, un racconto horror fantasy di Neil Gaiman in cui la protagonista si ritrova in una casa uguale alla sua, ma che in realtà non le appartiene. Ho chiesto ai miei ragazzi la stessa cosa, immaginandosi nella loro scuola, ma infestata. Nelle situazioni di pericolo avrebbero potuto salvare solo il loro amico più fidato. Tutti sono apparsi entusiasti per l’esperienza vissuta».

Il progetto è stato subito accolto dal dirigente Carmelo D’Aucelli, sempre pronto a incentivare occasioni in cui i ragazzi siano protagonisti e possano esprimere liberamente i propri pensieri, preziosi anche per la crescita di questo Istituto: «queste buone pratiche vanno condivise».

«Scrivere delle proprie paure è terapeutico –ha apprezzato l’iniziativa la psicologa e psicoterapeuta Miriam Naglieri– perché impariamo a conoscerci e a cercare le nostre vie di fuga per superare ciò che ci blocca. In questo percorso di crescita sono fondamentali le figure rassicuranti dei genitori e degli insegnanti, ad esempio. D’altronde, la paura è un’emozione primaria, forse la più attiva».

Un modo per aiutare i bambini ad affrontare le loro paure è proprio quello di leggere racconti in cui se ne parla, horror e fantasy. Motivo per cui «diverse sono le collane di genere noir che hanno avuto successo, come “Piccoli Brividi”  -ne ha parlato la dott.ssa Gianna Lomangino, responsabile della Libreria Hamelin-. Da non dimenticare è anche e soprattutto il mondo delle fiabe, si pensi a “Pollicino” o “Hansel e Gretel”. Non so ancora se esistono libri di paura scritti da ragazzi e, di certo, quello che ho appena letto ne è un esempio egregio».

Di certo, tale materia letteraria non è la preferita della scrittrice e giornalista Carmen Rucci: «forse ho scritto storie di paure, ma non libri horror-fantasy. Tale emozione viene ritratta nel modo in cui positivamente i miei protagonisti la affrontano».

Con questo ha voluto far notare ai ragazzi presenti, con cui ha interloquito, che anche i grandi hanno paure, forse delle cose più concrete. Ma, «danzate nella vostra tempesta, non rannichiatevi sotto di essa».

E’ quello che hanno fatto gli alunni della 5ˆ A, allora. Si può dire che «hanno sperimentato un rito di passaggio da un’età all’altra –ha affermato il prof. Mario Sicolo, direttore del Da Bitonto-. Hanno deformato la realtà in cui vivono e l’hanno attraversata come fossero dei piccoli Dante Alighieri o come si fa nella cronaca nera, per poi arrivare con l’uso del logos a recuperare valori come quelli dell’amicizia e tornare all’ordine».  

«E’ un’esperienza che li ha segnati, certamente. Bisogna scrivere anche e soprattutto di cose negative, perché esse esistono a prescindere ed è impossibile ignorarle. E’ per questo che esiste la cronaca nera. Ma, utopisticamente forse, si spera che ciò possa essere vinto dal bello, dal bene».

Quello che accade in città «influisce tutti –ne è cosciente il Sindaco Michele Abbaticchio–, grandi e piccoli. E’ giusto che se ne parli. I nostri figli vanno accompagnati nella loro crescita, per questo approvo sempre iniziative scolastiche di tale genere. Sono molto vicino a questa realtà e come papà penso che il mondo Disney sia positivo per far superare le paure».

 

Tags: fornellinoirpauraraccontiscuola
Articolo Precedente

Consiglio comunale, parte 2/ Ancora polemiche sulla Sanb. “Non esistono soluzioni alternative al gestore unico sui rifiuti”

Prossimo Articolo

Butta dal balcone una borsa con 250 dosi di sostanza stupefacente. Arrestato 34enne

Related Posts

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Butta dal balcone una borsa con 250 dosi di sostanza stupefacente. Arrestato 34enne

Butta dal balcone una borsa con 250 dosi di sostanza stupefacente. Arrestato 34enne

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3