Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 24 Giugno, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “I pesci devono nuotare”. Il giornalista Paolo di Stefano e i ragazzi del “Galilei” sognano insieme

“I pesci devono nuotare”. Il giornalista Paolo di Stefano e i ragazzi del “Galilei” sognano insieme

"La cosa essenziale in questo mestiere è saper restituire la voce della persona con cui parli non solo a quel che dice ma a come lo dice"

Viviana Minervini by Viviana Minervini
22 Aprile 2014
in Cultura e Spettacolo
“I pesci devono nuotare”. Il giornalista Paolo di Stefano e i ragazzi del “Galilei” sognano insieme
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Tawfik ha un grande desiderio: realizzare i propri sogni.

Paolo Di Stefano,
giornalista per il “Corriere della Sera”, ha provato a dar voce a questo
ragazzo.

« I giornalisti, si sa, sono curiosi hanno
voglia di ascoltare storie, guardare volti, e così sono rimasto ad ascoltare la
storia di questo ragazzo
– ci racconta
Di Stefano -. Ho preso nota, ho
registrato la sua voce e così è venuto fuori questo libro “I pesci devono nuotare”».

I ragazzi del biennio
del Liceo Scientifico “G. Galilei” di Bitonto, accompagnati
dal dipartimento di Lettere della scuola, hanno letto e lavorato sul testo
producendo video con immagini, testi, e hanno avuto la possibilità di
incontrare l’autore per mettere nelle sue mani tutti i loro interrogativi.

L’obiettivo è proprio quello
di offrire uno strumento valido ai giovani per riflettere, confrontarsi e
sviluppare idee per il loro futuro, tramite modelli positivi.

Tawfik lascia l’Egitto e
il suo paese di provincia che gli tarpa le ali: cresce con un padre rigido,
sacerdote della cittadina, e una madre molto affettuosa che non può fare nulla
per lui, se non donargli tanto amore.

Ancora adolescente,
attraversa il mare e arriva in Italia: nel nostro Paese tutto è nuovo per lui,
incomprensibile ai suoi occhi, ma non vuole chiudersi nel ghetto dei suo
compaesani, vuole sentirsi italiano e dopo fasi di depressione e felicità,
frequenta la scuola, e realizza il suo sogno.

«Farà il portiere in un albergo, il mestiere
dell’accoglienza per eccellenza
– sorride Di Stefano -. Questo
percorso lo ha portato fino all’università».

Non mancherà l’incontro
amoroso per il giovane: Marlene, una
ragazza congolese, che trova nel ragazzo uno specchio in cui potersi rivedere e
rivivere. Lui se ne innamora quasi subito.

Ma uno
scrittore quando si accorge che la storia che sta per scrivere è quella giusta?

«Ho capito che il personaggio è straordinario e
la storia positiva quando Tawfik mi ha raccontato che la prima cosa che ha
fatto in Italia è stata scrivere le
prime parole che aveva ascoltato nella sua lingua – racconta Paolo Di
Stefano-. Poi, ho sempre scritto libri
sullo spaesamento e la storia di questo adolescente meritava di essere
raccontata ai giovani perché ne prendano coscienza».

Lei ha una
doppia anima quella del giornalista e dello scrittore o è solo una?

«Nella fase della raccolta dei materiali, dell’ascolto,
essere giornalista mi aiuta tantissimo. La cosa essenziale in questo mestiere è
saper restituire la voce della persona con cui parli non solo a quel che dice
ma a come lo dice, è importante. 
Essere giornalista significa mantenere il
dovere della fedeltà, della chiarezza dell’esaustività. Lo scrittore invece può
lavorare di immaginazione, inventarsi mondi suoi anche in maniera difficile.
Ognuno di noi ha molte anime…».

La testimonianza di Tawfik, dunque, ha il ritmo dolce e la
musicalità della tradizione orale.
La sua voce ci ricorda che il cuore
dell’emigrante custodisce sempre un oceano infinito di attese, paure, speranze.

Il problema dell’immigrazione
nel libro diventa exemplum per i
giovani che si trovano quotidianamente ad affrontare il rapporto con l’altro.

«“I pesci devono nuotare”– commentano i ragazzi del “Galilei” – è stato per noi insegnamento d’amore per la nostra terra e
di conoscenza. Speriamo che ci proietti verso un futuro più sereno».

Tags: corriere della seraculturaI pesci devono nuotareletterelibriliceoPaolo di stefanoromastudenti
Articolo Precedente

Bitonto (Italia) incontra Durazzo (Albania): un percorso comune culturale, commerciale e economico

Prossimo Articolo

Fanno esplodere una bomba per rubare denaro del self service: distrutta area di servizio

Related Posts

Visioni Periferiche
Comunicato Stampa

Visioni Periferiche. Da giovedì, al via la terza edizione del festival cinematografico

23 Giugno 2025
SECOP Edizioni saluta l’arrivo dell’estate cantando la vita e ricordando la scrittrice Annamaria De Leo
Cultura e Spettacolo

SECOP Edizioni saluta l’arrivo dell’estate cantando la vita e ricordando la scrittrice Annamaria De Leo

22 Giugno 2025
La casa sicura non è un mito
Cultura e Spettacolo

La casa sicura non è un mito

20 Giugno 2025
Francesco Scotto ospite della Libreria del Teatro di Bitonto
Cultura e Spettacolo

Francesco Scotto ospite della Libreria del Teatro di Bitonto

20 Giugno 2025
“Bitonto oscura: viaggio simbolico nelle viscere del passato”
Cultura e Spettacolo

“Bitonto oscura: viaggio simbolico nelle viscere del passato”

20 Giugno 2025
I Cremopop al Via Vai Center by night
Cultura e Spettacolo

I Cremopop al Via Vai Center by night

19 Giugno 2025
Prossimo Articolo
Fanno esplodere una bomba per rubare denaro del self service: distrutta area di servizio

Fanno esplodere una bomba per rubare denaro del self service: distrutta area di servizio

Notizie dall'Area Metropolitana

Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale
Cronaca

Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

by Viviana Minervini
19 Giugno 2025

"Siamo partiti dalla Puglia, perché qui i dati sull’obesità e il sovrappeso superano la media nazionale: oltre il 46% tra...

Leggi l'articoloDetails
Elodie

Passa anche da Bari il tour di Elodie

15 Giugno 2025
“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno

“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno

11 Giugno 2025
Scacciarischi 2024-2025

A Bari, match finale per il progetto “Gli Scacciarischi 2024/2025”

8 Giugno 2025
Inaugurazione infopoint Binetto

A Binetto nasce il nuovo infopoint, finanziato dal Gal Nuovo Fior d’Olivi

6 Giugno 2025

Rubriche

San Giovanni: riti d’acqua, fuoco e amore
Lo sguardo di Maia

San Giovanni: riti d’acqua, fuoco e amore

by Antonella Mezzina
23 Giugno 2025

Ero solo una bambina quando mia nonna, la sera del 23 giugno, prima di andare a dormire, infilava tre fave...

Cucina con Angela e la dolcezza dell’estate

Cucina con Angela e la dolcezza dell’estate

20 Giugno 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3