Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 20 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “I canti popolari di Passione”, il concerto pasquale del Gruppo Folklorico “Re Pambanèlle”

“I canti popolari di Passione”, il concerto pasquale del Gruppo Folklorico “Re Pambanèlle”

Appuntamento sabato prossimo presso la parrocchia di san Leone Magno alle ore 19.30

Lucia Maggio by Lucia Maggio
22 Marzo 2024
in Cultura e Spettacolo
“I canti popolari di Passione”, il concerto pasquale del Gruppo Folklorico “Re Pambanèlle”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Il Gruppo Folklorico “Re Pambanèlle” è lieto di presentare “I canti popolari di Passione” un concerto che comprende i canti di varie regioni italiane dedicati alla passione di Cristo e ai dolori della sua madre addolorata. Vi aspettiamo sabato 23 marzo presso la parrocchia di san Leone Magno a Bitonto ore 19, 30 per gustare e conoscere insieme le melodie tradizionali dei nostri avi che accompagnavano e accompagnano i riti della settimana santa nel nostro sud .
Ensemble :

Chitarra e voce : Michele Schiraldi
Voce: Maria Liso
Fisarmonica: Tina Masciale
Tromba e flauto dolce : Luigi Ventafridda
Flauto dolce e percussioni : Andrea Giordano
Clarinetto : Raffaele Degennaro
Tamburello e gran cassa : Ahmed Djilali
Rullante : Nicola Vitariello
Coro:
Lia Parisi , Antonella Mazza , Rosalba Torres , Mina Marrone
Antonio Parisi , Franco Alesio Vito Sidella Pinuccio Cortese , Michele Rienzo, Michele Devanna
Presenta : Mariella Liso

Il gruppo di canto e ballo popolare “Re Pambanelle” anche quest’anno ha dedicato uno studio monografico sui canti popolari legati al tempo di Quaresima attestanti nella nostra città e in altri centri del meridione d’Italia.

Il tempo di Quaresima rappresenta, liturgicamente parlando, il periodo più importante vissuto dalla chiesa che si prepara a commemorare la Passione del Signore e la compartecipazione della Madre ai dolori del figlio.

Com’è noto la liturgia celebrata dalla chiesa è stata da sempre, specie durante l’età della controriforma, (fine ‘500-‘600) teatralizzata dalla tradizione popolare che ha sempre viaggiato parallelamente a quelle che erano le officiature celebrate dal clero.

Il repertorio che ascolteremo stasera, interamente costituito da canti di Passione, non viene eseguito solamente durante la Settimana Santa, ma durante tutti i quaranta giorni di penitenza, in particolare nelle sere dei Venerdì di quaresima, i cosiddetti QUARESIMALI.

A tal proposito vorrei ricordare che da oltre 10 anni, il gruppo folkloristico ‘Re pambanelle’ ha ripreso la tradizione dei canti di QUESTUA presente a Bitonto a partire dal ‘600 e poi estinta sul finire dell’800. Questa tradizione si concretizzava ogni venerdi sera, quando un gruppo di frati francescani extra- maenia (fuori dalle mura) si recava in città ed eseguiva canti penitenziali in volgare, che annunciavano la Settimana Maggiore. I residenti commossi da questo atto, donavano viveri e quanto necessitava al sostentamento dei frati.

Articolo Precedente

Disinfestazione delle aree pubbliche: dal 2 aprile interventi sul territorio comunale

Prossimo Articolo

Convocata il 25 marzo la nuova riunione del consiglio comunale

Related Posts

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli
Cultura e Spettacolo

Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli

20 Maggio 2025
INTELLEG(G)ENDO… …con i grandi autori del panorama italiano ed internazionale alla Scuola Fornelli
Cultura e Spettacolo

INTELLEG(G)ENDO… …con i grandi autori del panorama italiano ed internazionale alla Scuola Fornelli

20 Maggio 2025
“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Convocata il 25 marzo la nuova riunione del consiglio comunale

Convocata il 25 marzo la nuova riunione del consiglio comunale

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3