Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 13 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Guarda, c’è luna? I dadi di Einstein e le parentesi di Husserl per l’ultimo sApericena

Guarda, c’è luna? I dadi di Einstein e le parentesi di Husserl per l’ultimo sApericena

Stasera alle 18.30 nella Biblioteca Comunale "E. Rogadeo" un morso di Filosofia con Sabino Paparella

Lucia Maggio by Lucia Maggio
10 Agosto 2016
in Cultura e Spettacolo
Guarda, c’è luna? I dadi di Einstein e le parentesi di Husserl per l’ultimo sApericena
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Per la chiusura della sua prima edizione, sApericena
tenta un azzardo che sfiora l’impossibile: portare tra i tavoli della
Biblioteca, travestita da café, due tra le correnti scientifiche più complesse
del Novecento: la meccanica quantistica e la fenomenologia.

Filo rosso che le terrà unite, il tema della sorpresa,
cui sarà dedicato un menù ovviamente top secret, tutto da scoprire.

 

Il
tema

Che cos’è quella cosa là fuori che chiamiamo “realtà”?
Meglio ancora: in fin dei conti esiste davvero qualcosa come “la realtà”? Ne
abbiamo delle prove oggettive? E se fosse invece tutto un nostro trip mentale?

Molto prima che suggestioni cinematografiche alla Matrix,
si tratta di domande che hanno alimentato per secoli la scienza e la filosofia.
In particolare, esattamente un secolo fa, negli anni a cavallo tra i due
conflitti mondiali, se ne occuparono da diverse prospettive due singolari geni,
Albert Einstein ed Edmund Husserl, rappresentanti di due discipline che vanno
sotto il nome, rispettivamente, di meccanica quantistica e fenomenologia.

Ripercorrere i loro passi alla ricerca di un metodo
stabile e rigoroso per conoscere tutto ciò che esiste può essere, ancora per
noi oggi, un modo di interrogarci sulla prospettiva migliore per capire il
mondo. E per scoprire che, in fondo, scienza e filosofia sono meno distanti di
quanto saremmo portati a credere.

 

Lo
speaker

Sabino Paparella (Bari 1989) vive a Bitonto.

È docente di Storia e Filosofia nella scuola secondaria
di II grado e giornalista pubblicista. Dottorando di ricerca in Filosofia
presso l’Università degli Studi di Bari “A. Moro”, si è occupato di pensiero
ebraico medievale e contemporaneo.

Attualmente le sue ricerche vertono sulla categoria di
conflitto, tra la filosofia francese contemporanea e la tradizione del
cosiddetto Italian Thought.

Ha pubblicato diversi contributi su riviste di settore.
Tra i paper più recenti: Essere contro. Politica e conflitto da Carl Schmitt a
Jacques Rancière (http://urly.it/21khd ).

Ama bere birra bock o ambrata e scotch torbati.

 

Il
menù

Menù “sorpresa”

Appetizer: merenda di pane con “epoché” di marmellata

Beverage: bollicine meraviglia

Food: – muffin alla Husserl

– Danubio “fenomenologico-quantistico”

La consumazione dell’apericena, eccezionalmente a cura di
Spleen Cafè Letterario Ristoart, ha il costo di 5 euro.

 

Per maggiori info e aggiornamenti: https://www.facebook.com/sapericena

Articolo Precedente

PSI – Amministrazione, il sindaco Abbaticchio: “Scauro può restare se vuole essere dei nostri”

Prossimo Articolo

Il Partito Socialista fuori dalla maggioranza: “Nella coalizione di governo manca la politica”

Related Posts

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Il Partito Socialista fuori dalla maggioranza: “Nella coalizione di governo manca la politica”

Il Partito Socialista fuori dalla maggioranza: "Nella coalizione di governo manca la politica"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

by Viviana Minervini
13 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

ricerca

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3