Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 19 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Grande successo per “Fantasticando sulle ali della musica”, un progetto rivolto ai piccoli della Fornelli

Grande successo per “Fantasticando sulle ali della musica”, un progetto rivolto ai piccoli della Fornelli

Protagonisti del percorso artistico sono stati i bambini del plesso “Papa Giovanni XXIII”. Il racconto del maestro Antonio Mancazzo

Lucia Maggio by Lucia Maggio
6 Giugno 2023
in Cultura e Spettacolo
Grande successo per “Fantasticando sulle ali della musica”, un progetto rivolto ai piccoli della Fornelli
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Riceviamo dal maestro Antonio Mancazzo e volentieri pubblichiamo

Il progetto “Fantasticando sulle ali della musica” si è concluso con una lezione aperta in presenza dei genitori, lo scorso 18 maggio, presso il plesso “Papa Giovanni XXIII” del circolo didattico “Nicola Fornelli”. Si è registrata una risposta positiva da parte degli alunni che hanno partecipato. Grande soddisfazione è stata espressa dalla dirigente prof.ssa Anita Amoia che ha creduto sin da subito nella valenza educativa pedagogica del progetto.

 

Il maestro Antonio Mancazzo, avvalendosi della proficua collaborazione delle insegnanti, ha tenuto un corso di musica nel periodo da marzo a maggio. Il corso si è concretizzato con una manifestazione alla presenza dei genitori che hanno gradito e apprezzato la performance dei loro figli. L’evento nasce dalla volontà di creare un momento all’insegna della musica, spaziando dalle filastrocche alla musica leggera fino ad un brano della Carmen di Bizet. Ogni brano ha ricevuto un commento consentendo ai presenti di partecipare attivamente, comprendendone così il significato. Si è creata un’atmosfera piacevole e festosa, il pubblico sin dall’inizio de concerto ha rivolto una particolare attenzione al ricco patrimonio musicale che lentamente si snodava durante lo spettacolo.  Il maestro, dopo i lusinghieri risultati, ha promesso che si renderà disponibile, il prossimo anno, al prosieguo di questo progetto rivolto a tutti i bambini del plesso “Papa Giovanni XXIII” che naturalmente amano la musica, sublime arte che ha il dono di entrare in simbiosi con il nostro essere. 

Riceviamo dal maestro Antonio Mancazzo e volentieri pubblichiamo

Il progetto “Fantasticando sulle ali della musica” si è concluso con una lezione aperta in presenza dei genitori, lo scorso 18 maggio, presso il plesso “Papa Giovanni XXIII” del circolo didattico “Nicola Fornelli”. Si è registrata una risposta positiva da parte degli alunni che hanno partecipato. Grande soddisfazione è stata espressa dalla dirigente prof.ssa Anita Amoia che ha creduto sin da subito nella valenza educativa pedagogica del progetto.

 

Il maestro Antonio Mancazzo, avvalendosi della proficua collaborazione delle insegnanti, ha tenuto un corso di musica nel periodo da marzo a maggio. Il corso si è concretizzato con una manifestazione alla presenza dei genitori che hanno gradito e apprezzato la performance dei loro figli. L’evento nasce dalla volontà di creare un momento all’insegna della musica, spaziando dalle filastrocche alla musica leggera fino ad un brano della Carmen di Bizet. Ogni brano ha ricevuto un commento consentendo ai presenti di partecipare attivamente, comprendendone così il significato. Si è creata un’atmosfera piacevole e festosa, il pubblico sin dall’inizio de concerto ha rivolto una particolare attenzione al ricco patrimonio musicale che lentamente si snodava durante lo spettacolo.  Il maestro, dopo i lusinghieri risultati, ha promesso che si renderà disponibile, il prossimo anno, al prosieguo di questo progetto rivolto a tutti i bambini del plesso “Papa Giovanni XXIII” che naturalmente amano la musica, sublime arte che ha il dono di entrare in simbiosi con il nostro essere. 

Riceviamo dal maestro Antonio Mancazzo e volentieri pubblichiamo

Il progetto “Fantasticando sulle ali della musica” si è concluso con una lezione aperta in presenza dei genitori, lo scorso 18 maggio, presso il plesso “Papa Giovanni XXIII” del circolo didattico “Nicola Fornelli”. Si è registrata una risposta positiva da parte degli alunni che hanno partecipato. Grande soddisfazione è stata espressa dalla dirigente prof.ssa Anita Amoia che ha creduto sin da subito nella valenza educativa pedagogica del progetto.

 

Il maestro Antonio Mancazzo, avvalendosi della proficua collaborazione delle insegnanti, ha tenuto un corso di musica nel periodo da marzo a maggio. Il corso si è concretizzato con una manifestazione alla presenza dei genitori che hanno gradito e apprezzato la performance dei loro figli. L’evento nasce dalla volontà di creare un momento all’insegna della musica, spaziando dalle filastrocche alla musica leggera fino ad un brano della Carmen di Bizet. Ogni brano ha ricevuto un commento consentendo ai presenti di partecipare attivamente, comprendendone così il significato. Si è creata un’atmosfera piacevole e festosa, il pubblico sin dall’inizio de concerto ha rivolto una particolare attenzione al ricco patrimonio musicale che lentamente si snodava durante lo spettacolo.  Il maestro, dopo i lusinghieri risultati, ha promesso che si renderà disponibile, il prossimo anno, al prosieguo di questo progetto rivolto a tutti i bambini del plesso “Papa Giovanni XXIII” che naturalmente amano la musica, sublime arte che ha il dono di entrare in simbiosi con il nostro essere. 

Riceviamo dal maestro Antonio Mancazzo e volentieri pubblichiamo

Il progetto “Fantasticando sulle ali della musica” si è concluso con una lezione aperta in presenza dei genitori, lo scorso 18 maggio, presso il plesso “Papa Giovanni XXIII” del circolo didattico “Nicola Fornelli”. Si è registrata una risposta positiva da parte degli alunni che hanno partecipato. Grande soddisfazione è stata espressa dalla dirigente prof.ssa Anita Amoia che ha creduto sin da subito nella valenza educativa pedagogica del progetto.

 

Il maestro Antonio Mancazzo, avvalendosi della proficua collaborazione delle insegnanti, ha tenuto un corso di musica nel periodo da marzo a maggio. Il corso si è concretizzato con una manifestazione alla presenza dei genitori che hanno gradito e apprezzato la performance dei loro figli. L’evento nasce dalla volontà di creare un momento all’insegna della musica, spaziando dalle filastrocche alla musica leggera fino ad un brano della Carmen di Bizet. Ogni brano ha ricevuto un commento consentendo ai presenti di partecipare attivamente, comprendendone così il significato. Si è creata un’atmosfera piacevole e festosa, il pubblico sin dall’inizio de concerto ha rivolto una particolare attenzione al ricco patrimonio musicale che lentamente si snodava durante lo spettacolo.  Il maestro, dopo i lusinghieri risultati, ha promesso che si renderà disponibile, il prossimo anno, al prosieguo di questo progetto rivolto a tutti i bambini del plesso “Papa Giovanni XXIII” che naturalmente amano la musica, sublime arte che ha il dono di entrare in simbiosi con il nostro essere. 

Articolo Precedente

Ad un mese dalla morte, Mimì Girasoli ricorda Gino Ancona: “Sei stato un ribelle perché eri libero”

Prossimo Articolo

Costituito il Comitato “Rete docenti per le celebrazioni del 100° anniversario dell’assassinio di Giacomo Matteotti”

Related Posts

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Costituito il Comitato “Rete docenti per le celebrazioni del 100° anniversario dell’assassinio di Giacomo Matteotti”

Costituito il Comitato “Rete docenti per le celebrazioni del 100° anniversario dell’assassinio di Giacomo Matteotti”

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3