Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 20 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Grande chiusura per il Beat Onto Jazz Festival. Sul palco la regina Diane Schuur

Grande chiusura per il Beat Onto Jazz Festival. Sul palco la regina Diane Schuur

Il primo set vede sempre la Puglia in campo (una costante di questa edizione del festival) con il roccioso progetto Next Stop, quintetto coordinato da Pierluigi Villani

Lucia Maggio by Lucia Maggio
3 Agosto 2017
in Cultura e Spettacolo
Grande chiusura per il Beat Onto Jazz Festival. Sul palco la regina Diane Schuur
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Venerdì 4 agosto cala il sipario sulla diciassettesima edizione del Beat Onto Jazz Festival, magistralmente diretto dall’Avv. Emanuele Dimundo, che presiede e coordina l’Associazione InJazz, ente organizzatore del festival.

L’evento è realizzato con la consueta partecipazione del Comune di Bitonto ed è inserito nell’ambito della Rete dei Festival, fortemente voluta dalla giunta uscente del sindaco neo eletto Michele Abbaticchio, che raggruppa gli eventi più importanti della Bitonto èstate; non è mancato l’apporto dei numerosi sostenitori privati, che hanno in tal modo confermato l’importanza della rassegna organizzata dall’associazione Injazz e, in particolare, i main sponsor Ellegidue Arredo Bagno, Marino Autoyama e ASV spa Bitonto, con il supporto promozionale di Jazzitalia, Bitonto Primo Piano, Comma 3, Da Bitonto, BitontoTV, Bitontolive, Go streaming, Radio 00; Gaetano Lo Porto, fotografo ufficiale del festival.

Sempre complice la magnifica piazza Cattedrale, venerdì 4 agosto il festival bitontino chiude con un doppio set di particolare pregio. La prima parte della serata vedrà ancora la Puglia in scena (inizio ore 21) con l’ensemble ordito dal batterista Pierluigi Villani: Next Stop Quintet.

Un quintetto agguerrito, che vede Pierluigi Villani in veste di band-leader, presenterà il suo ultimo lavoro discografico eponimo (Verve-Universal). Un disco che ha riscosso un ampio consenso da parte della critica specializzata. Un gruppo tutto pugliese, fatta eccezione per il talentuoso sassofonista Umberto Muselli, che sprigionerà tutta la sua energia sul palco del festival bitontino.

Alle 22 sarà la volta di un’autentica fuori classe: la pianista e cantante Diane Schuur. La musicista di Tacoma (Stati Uniti) sarà accompagnata da Julian Siegel ai sassofoni, Francesco Puglisi al basso acustico ed elettrico e Adam Pache alla batteria.

Diane Schuur è una di quelle rare cantanti, come Sinatra e Judy Garland, capace di essere una superba vocalist e al tempo stesso un’irresistibile intrattenitrice. Attraverso gli standard del grande songbook americano, il suo canto evoca quelle emozioni che fanno ardere il cuore, storie appassionate e sete di amore e di felicità. Diane Schuur abbraccia questa musica con integrità artistica e profondo rispetto per i testi, dando un significato vero all’eleganza e allo swing di Sinatra e Stan Getz (Brent Black).

Nel 1971 Diane Schuur realizza la sua prima registrazione: si tratta di una canzone country, Dear Mommy and Daddy, prodotta da Jimmy Wakely. Dopo le superiori, si concentra sul jazz e si esibisce soprattutto nel nordovest. Negli anni successivi, la Schuur registra undici album con la GRP, tra cui due vincitori del Grammy, Timeless (1986) e Diane Schuur and the Count Basie Orchestra (1987). L’album con la Basie Orchestra rimane numero uno nella classifica di Billboard per trentatré settimane consecutive. Nel 1991 Pure Schuur sale in vetta alle classifiche di Contemporary Jazz, e Heart To Heart, che vede la collaborazione con B.B. King, sale al numero uno della classifica di Billboard. Dopo Music is My Life, registrato con la Atlantic nel 1999, registra Friends For Schuur con la Concord nel 2000. È l’inizio di una lunga serie di fortunate collaborazioni: Swinging for Schuur (2001), che raccoglie dei bellissimi duetti con il trombettista Maynard Ferguson; Midnight (2003) in cui la Schuur interpreta tredici canzoni scritte con Barry Manilow; e Schuur Fire (2005), un album dal sapore latino che vede la collaborazione del Carribbean Jazz Project. Nel 1982 Getz le chiese di unirsi a lui al concerto alla Casa Bianca. Nancy Reagan la invitò a esibirsi ancora assieme alla Count Basie Orchestra nel 1987. Stan Getz suonò nei suoi primi tre album Deedles (1984), Schuur Thing (1985) e Timeless (1988).

Nel 1985, durante il suo tour in Estremo Oriente, si esibì assieme a B. B. King durante il festival di Tokio. I due realizzarono poi l’album Heart to Heart che, pubblicato nel maggio del 1994, raggiunse la vetta della classifica di Billboard.Dodici fra gli album di Diane Schuur hanno raggiunto la ”Top 10 Jazz Album” di Billboard, compreso Diane Schuur: Live in London del 2006.

Diane Schuur è non vedente dalla nascita a causa di una retinopatia del prematuro. Cresciuta alla periferia di Seattle, fu incoraggiata a cantare dai suoi genitori. Soprannominata “Deedles”, da bambina le sue cantanti preferite erano Sarah Vaughan e Dinah Washington.

Tutti i concerti saranno introdotti da Alceste Ayroldi, saggista, docente e critico musicale (Musica Jazz, editor manager Jazzitalia, editor Musica Jazz web).

Tutti gli eventi sono gratuiti.

Info: www.beatontojazz.com; www.facebook.com/beatontojazz.

 

Articolo Precedente

Minaccia di danneggiare gli uffici dei servizi sociali e aggredisce verbalmente il sindaco. Fermato dalla Polizia

Prossimo Articolo

“Basta con i contributi a pioggia per i Servizi sociali. Rivediamo l’erogazione dei contributi economici”

Related Posts

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli
Cultura e Spettacolo

Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli

20 Maggio 2025
INTELLEG(G)ENDO… …con i grandi autori del panorama italiano ed internazionale alla Scuola Fornelli
Cultura e Spettacolo

INTELLEG(G)ENDO… …con i grandi autori del panorama italiano ed internazionale alla Scuola Fornelli

20 Maggio 2025
“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Basta con i contributi a pioggia per i Servizi sociali. Rivediamo l’erogazione dei contributi economici”

"Basta con i contributi a pioggia per i Servizi sociali. Rivediamo l'erogazione dei contributi economici"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3