Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Giubileo del Monastero delle Vergini. Martedì la celebrazione per onorare la Madonna dell’Arco, “segno di unione tra cielo e terra”

Giubileo del Monastero delle Vergini. Martedì la celebrazione per onorare la Madonna dell’Arco, “segno di unione tra cielo e terra”

Suor Maria Carmela Modugno: "Questi 500 anni non vogliono essere una commemorazione nostalgica, ma un segno che rimanda a una realtà"

La Redazione by La Redazione
14 Novembre 2024
in Cultura e Spettacolo
Giubileo del Monastero delle Vergini. Martedì la celebrazione per onorare la Madonna dell’Arco, “segno di unione tra cielo e terra”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Di MICHELA RUBINO

 

Le campane hanno risuonato forte e chiaro nel cuore di Bitonto, annunciando l’apertura del giubileo per celebrare i 500 anni dalla fondazione del Monastero delle Vergini. Era il 1525 quando il nostro centro storico si arricchì di questa straordinaria testimonianza di fede e dedizione. Proprio in occasione della festa della Madonna dell’Arco, il monastero non è solo un simbolo di storia, ma un ponte vivo tra passato, presente e futuro.

Il momento di raccoglimento è stato guidato dal Mons. Enrico D’Abbicco, che ha saputo toccare le corde più profonde dei cuori dei presenti. “Condivido con voi qualche suggestione che ci viene dalla parola che abbiamo ascoltato”, ha esordito durante l’omelia, introducendo due immagini potenti: l’arco e Maria, la Madonna dell’Arco. “L’arcobaleno unisce terra e cielo, segno di una nuova alleanza tra Dio e l’umanità. Maria, come Arca dell’Alleanza, porta in sé la presenza di Dio”, ha spiegato, intrecciando la forza del simbolo biblico con il senso spirituale della festa. Le sue parole hanno richiamato le immagini devastanti giunte da Valencia e dall’Emilia Romagna, esempi di una natura che si ribella all’incuria e all’azione sconsiderata dell’uomo. “Non è una punizione divina, ma la conseguenza dell’opera dell’uomo. Dio sa solo dare vita, non morte”. Questo monito ha riecheggiato come un appello a custodire la creazione, a costruire ponti e non barriere.

La metafora dell’arcobaleno, “segno di speranza e luogo in cui si trova un tesoro”, ha assunto una forza particolare: “Sarebbe bello pensare che lì, dove l’arcobaleno tocca terra, ci sia un uomo o una donna che si fida di Dio, generando armonia tra cielo e terra”. È questo il messaggio che la festa della Madonna dell’Arco vuole trasmettere: la fiducia in Dio è l’elemento che trasforma le vite, rendendole templi viventi della Sua presenza.

A coronare la preghiera è stata suor Maria Carmela Modugno, madre badessa del monastero, che con voce emozionata ha rivolto il suo ringraziamento a tutti i presenti: “Con la vostra presenza testimoniate affetto e vicinanza. Questi 500 anni non vogliono essere una commemorazione nostalgica, ma un segno che rimanda a una realtà e a una Persona per la quale vale la pena perdere la vita”.

Così in questo giorno speciale, nel Monastero delle Vergini, terra e cielo si sono incontrati, la storia si è fusa con la spiritualità e la comunità di Bitonto ha ritrovato la sua anima più autentica, rinnovata e proiettata verso il futuro.

 

Articolo Precedente

Stasera secondo appuntamento per “In VINO VeritARS” presso la sede di Asteria Space: la rassegna che racconta cantine ed artisti pugliesi

Prossimo Articolo

Specchia: il tempo sospeso nel cuore del Salento

Related Posts

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Cinema in Rinascita - Seconda parte
Comunicato Stampa

“Cinema in rinascita” riparte con Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi

9 Maggio 2025
Antonio moschetta
Cultura e Spettacolo

“Parliamo di pancia”, ecco il nuovo libro del prof. Antonio Moschetta

6 Maggio 2025
lino patruno
Cronaca

Lino Patruno presenta oggi “Il Sud ha vinto”, edito dalla SECOP, alla Cacucci Editore Domus Libraria di Bari

5 Maggio 2025
Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”
Cultura e Spettacolo

Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”

3 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Specchia: il tempo sospeso nel cuore del Salento

Specchia: il tempo sospeso nel cuore del Salento

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

by La Redazione
9 Maggio 2025

Quest’ articolo racconta di una battaglia che ha cambiato la storia del mondo, ma non è famosa come Waterloo o...

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3