Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Francesco Sannicandro o dell’arte come metamorfosi”, la mostra personale a Terlizzi

“Francesco Sannicandro o dell’arte come metamorfosi”, la mostra personale a Terlizzi

Inaugurazione: giovedì 30 aprile 2015, ore 19

Lucia Maggio by Lucia Maggio
28 Aprile 2015
in Cultura e Spettacolo
“Francesco Sannicandro o dell’arte come metamorfosi”, la mostra personale a Terlizzi
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Si inaugura giovedì 30 aprile 2015 alle ore 19, presso Pinacoteca “Michele de Napoli” a Terlizzi, la mostra personale di Francesco Sannicandro.

La comunità terlizzese – scrivono il Sindaco, Ninni Gemmato, e l’Assessore alla Cultura, Marina Cagnetta – ha conosciuto Francesco Sannicandro nel 2012 in occasione del bellissimo allestimento della mostra “Olio d’artista” presso la Pinacoteca “Michele de Napoli”: allora circa cento opere dei più rappresentativi artisti pugliesi trovarono spazio in quella che è stata una delle più importanti manifestazioni dedicate all’arte contemporanea all’interno della nostra Pinacoteca. 

Oggi, a distanza di tre anni, l’artista torna a Terlizzi per esporre una serie di opere che testimoniano la sua ricerca artistica condotta negli ultimi anni, tra suggestioni surrealiste, performance, con un occhio tutto particolare  per le tematiche legate all’ambiente, talvolta degradato e violentato, altre volte sublime e attualissimo oggetto del desiderio e della contemplazione, come nelle opere dedicate all’ulivo della sua e nostra terra pugliese.
Un felice ritorno, quello di Francesco Sannicandro che, con grande intelligenza, riesce ad unire lo spirito indagatore dell’artista alla concretezza dell’operatore culturale a tutto tondo, nella certezza che altre validissime iniziative lo vedranno tornare nei prestigiosi spazi della Pinacoteca”.

Pinacoteca Michele de Napoli, corso Dante, 9 – Terlizzi. Orari di apertura: da martedì a sabato, ore 10-13; venerdì e sabato, ore 16-19. www.pinacotecadenapoli.com

L’ARTISTA Francesco Sannicandro vive e lavora a Bitonto (Bari). Artista multimediale e operatore culturale. La sua formazione artistica si sviluppa, oltre che nel luogo di origine (si diploma presso l’Istituto Statale d’Arte di Corato), tra Urbino, Firenze e Roma, centri importanti di fermenti artistici, rapportandosi con artisti contemporanei provenienti da vari Paesi con i quali matura una concezione più universale dell’arte. Dal 1985 sperimenta  le tecniche di installazione acquisendo profonda conoscenza di come il rapporto multimediale spazio-immagine-luce-colore e effetti sonori possa coinvolgere il fruitore, creando installazioni-performance, con la collaborazione di musicisti, danzatori e poeti. Ha iniziato (1987) a realizzare scenografie teatrali con l’attore Giorgio Albertazzi e il regista Egisto Marcucci; attualmente  collabora con vari autori  e compagnie teatrali, nazionali e internazionali. 
È stato membro della commissione di gestione della Scuola Comunale di disegno “F. Spinelli” di Bitonto. Ha organizzato (1990) in collaborazione con Anna D’Elia, Luciano Caramel, Arturo Carlo Quintavalle, una mostra internazionale di scultura, “La Pietra e i Luoghi”, a Bitonto, esponendo nel centro storico opere, tra gli altri, di Giò Pomodoro e Prantl, Paradiso e Caravan, producendo un video di Studio Azzurro e opere fotografiche di Luigi Ghirri.
È stato direttore artistico di varie associazioni culturali e conduttore nell’area della Socialità e di Tecniche Espressive dell’ASL/Ba, presso l’Istituto Vittorio Emanuele a Giovinazzo.
Ha diretto e organizzato, con Miloud Oukili,  la “Carovana dell’Acqua”, composta da vari artisti di paesi europei, realizzando eventi folli-artistici-culturali e di solidarietà a Mostar, a Sarajevo e a Parigi (2002-2003).
Ha realizzato, sculture multiple policrome, opere in bronzo per enti pubblici e privati, allestimenti multimediali e illustrazioni di libri, mostre personali e collettive in Italia e all’estero .Sue opere figurano in collezioni private e musei.
Fra gli altri, hanno scritto di lui: Pietro Marino, Luigi Paolo Finizio, Enrico Crispolti, Vittorio Fagone, Anna D’Elia, Marilena Di Tursi, Lucia Anelli, Vito Ventrella, Vincenzo Velati, Enrica Simonetti, Gianfranco Visitilli, Gilda Camero, Italo Interesse, Lucrezia Naglieri, Lara Carbonara, Nicola Pice, Antonio Taranto, Oronzo Liuzzi.
www.sannicandroartista.it

Tags: artebitontoFranco Sannicandro
Articolo Precedente

PD, tre forum tematici per provare a ridisegnare la città. Arriva quello sul territorio

Prossimo Articolo

VOLLEY – L’A.S.D. Volley Bitonto non si ferma più. Asfaltata anche la Pallavolo Murgia Sport

Related Posts

Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Cinema in Rinascita - Seconda parte
Comunicato Stampa

“Cinema in rinascita” riparte con Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi

9 Maggio 2025
Antonio moschetta
Cultura e Spettacolo

“Parliamo di pancia”, ecco il nuovo libro del prof. Antonio Moschetta

6 Maggio 2025
lino patruno
Cronaca

Lino Patruno presenta oggi “Il Sud ha vinto”, edito dalla SECOP, alla Cacucci Editore Domus Libraria di Bari

5 Maggio 2025
Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”
Cultura e Spettacolo

Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”

3 Maggio 2025
“Algoritmo”. Domani in scena al “Traetta”, Raffaello Tullo e Andrea Delfino
Comunicato Stampa

“Algoritmo”. Domani in scena al “Traetta”, Raffaello Tullo e Andrea Delfino

2 Maggio 2025
Prossimo Articolo
VOLLEY – L’A.S.D. Volley Bitonto non si ferma più. Asfaltata anche la Pallavolo Murgia Sport

VOLLEY – L’A.S.D. Volley Bitonto non si ferma più. Asfaltata anche la Pallavolo Murgia Sport

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

by La Redazione
9 Maggio 2025

Quest’ articolo racconta di una battaglia che ha cambiato la storia del mondo, ma non è famosa come Waterloo o...

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3