Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Formare al sud”. Un percorso tra i pedagogisti pugliesi a firma del prof. Daniele Giancane

“Formare al sud”. Un percorso tra i pedagogisti pugliesi a firma del prof. Daniele Giancane

Giovanni Caiati, Giovanni Modugno e Nicola Fornelli esempi di pedagoghi bitontini

La Redazione by La Redazione
4 Febbraio 2015
in Cultura e Spettacolo
“Formare al sud”. Un percorso tra i pedagogisti pugliesi a firma del prof. Daniele Giancane
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Un libro di saggi su dieci pedagogisti ed educatori pugliesi attivi tra
il 1800 e il 1900.

È questo il contenuto dell’ultimo libro di Daniele Giancane, professore all’Università degli Studi di Bari
nella facoltà di Scienze della Formazione Primaria, “Formare al Sud” presentato martedì scorso all’interno del Torrione Angioino.

La scelta dei pedagogisti è ricaduta su i più rilevati ma ben tre su
dieci di loro sono bitontini.

Si parla infatti di Giovanni Caiati,Giovanni Modugno e Nicola Fornelli  a cui sono dedicati alcuni istituti bitontini.

Dopo alcune considerazioni dell’insegnante ed educatrice Marianna Carrara,
il prof. Ggiancane ha avuto modo di parlare di Tommaso Fiore: intellettuale completo, politico, educatore,
scrittore, traduttore, meridionalista.

Fiore si è occupato  in particolar
modo della condizione del Mezzogiorno e della classe contadina, quella in cui
si conservano i valori più autentici.

Nicola Accettura, insegnante di
chimica interessato anche di problemi pedagogici e Angela Giannelli, docente presso l’Ateneo barese, hanno parlato di
Modugno e Fornelli.

Lafranceschina ha parlato di Caiati come un grande educatore e modello
di vita: ha raccontato che il suo primo incarico fu in una scuola pletorica di
Mariotto, in un’aula con circa 60 alunni, fredda e buia.

Fu un vero fallimento ma la passione per il suo lavoro e l’amicizia con
Modugno gli furono di grande aiuto, tanto che Caiati continuò ad insegnare a
Bitonto per molto tempo.

Teresa Marcotrigiano è intervenuta per
parlare di Mauro Carella il cui modo
di insegnare fu davvero innovativo al suo tempo: egli si prodigò personalmente
per i suoi alunni e le sue famiglie, si interessò non solo del rendimento
scolastico ma anche dell’igiene e, soprattutto, cercò di trasmettere il piacere
per la lettura tanto che ai manuali didattici preferì la lettura del libro “Cuore” di De Amicis.

La lettura, secondo Carella, non deve essere accompagnata da analisi
logica o grammaticale, ma deve essere fatta in classe, ad alta voce,
coinvolgendo tutti. Carella può essere considerato il precursore di Daniel Pennaca cui si devono i diritti del lettore: ai ragazzi, spettano gli stessi diritti
concessi agli adulti, cioè il diritto di non leggere, di leggere ovunque, di
non terminare un libro e molto altro.

Alla fine del convegno s’è parlato anche di Tempesta: a parlarne è stato
direttamente suo figlio Pasquale, 84enne, che ne ha raccontato gli aneddoti.  

Il confronto con la scuola attuale è stato lasciato al prof. Nicola
Fiorino Tucci
, presidente dell’Associazione Docenti Bitontini. 

Tags: bitontopedagogiauniversità
Articolo Precedente

Incidente sulla sp231 tra un’auto e il camion di un corriere

Prossimo Articolo

RUGBY – Omnia Rugby, non basta il coraggio. Bitontini ancora sconfitti

Potrebbero anche interessarti:

Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Cinema in Rinascita - Seconda parte
Comunicato Stampa

“Cinema in rinascita” riparte con Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi

9 Maggio 2025
Antonio moschetta
Cultura e Spettacolo

“Parliamo di pancia”, ecco il nuovo libro del prof. Antonio Moschetta

6 Maggio 2025
lino patruno
Cronaca

Lino Patruno presenta oggi “Il Sud ha vinto”, edito dalla SECOP, alla Cacucci Editore Domus Libraria di Bari

5 Maggio 2025
Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”
Cultura e Spettacolo

Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”

3 Maggio 2025
“Algoritmo”. Domani in scena al “Traetta”, Raffaello Tullo e Andrea Delfino
Comunicato Stampa

“Algoritmo”. Domani in scena al “Traetta”, Raffaello Tullo e Andrea Delfino

2 Maggio 2025
Prossimo Articolo
RUGBY – Omnia Rugby, non basta il coraggio. Bitontini ancora sconfitti

RUGBY – Omnia Rugby, non basta il coraggio. Bitontini ancora sconfitti

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

by Viviana Minervini
9 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

progressisti

L’odierna dialettica tra conservatori e progressisti

8 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3