Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 18 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Federico Zampaglione incanta il Traetta con l’antologia delle emozioni “Fino a qui”

Federico Zampaglione incanta il Traetta con l’antologia delle emozioni “Fino a qui”

Il frontman dei Tiromancino è stato, ieri, l’ospite d’eccezione dell’anteprima della Stagione di Prosa e Musica del teatro bitontino, moderata dalla giornalista Laura Bienna

Carmen Toscano by Carmen Toscano
15 Ottobre 2018
in Cultura e Spettacolo
Federico Zampaglione incanta il Traetta con l’antologia delle emozioni “Fino a qui”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

 

La bellezza di un teatro risalta già quando è vuoto perché nei silenzi rimbomba l’eco di ricordi ed emozioni, ma maggiormente se è gremito di gente ed ospita grandi artisti.

 

Sul palcoscenico del Traetta, ieri, c’è stato Federico Zampaglione, frontman dei Tiromancino, a presentare il suo nuovo album “Fino a qui” in occasione dell’anteprima della Stagione di Prosa e Musica di quest’anno.

 

«Iniziamo con un grande ospite d’eccezione –ha commentato Rocco Rino Mangini, assessore al marketing territoriale- che ha voluto chiudere il tour pugliese di presentazione del suo ultimo album a Bitonto. Il programma della stagione off che sta per partire è ricco. Avremo ospiti come Sergio Cammariere il 17 novembre, Erri de Luca, Alessandro Haber, Mimmo Mancini, la Rimbamband e tanti altri che vi invito a seguire fino ad aprile».

 

Cantautore, regista e sceneggiatore. Tre anime in un uomo solo. Federico è ad un passo dai suoi trent’anni di musica italiana.

 

«Fino a qui –ha raccontato- ci sono arrivato insieme alle mie canzoni che ho voluto riproporre con un vestito nuovo grazie a grandi ospiti. Insieme ad Antonio Marcucci e alla mia band ho creato un’opera corale che definirei piena di incontri. È nata seguendo un criterio registico, creando un dialogo tra le voci ed un effetto spiazzante. Per questo in molti pezzi, come in quello di Jovanotti, Biagio Antonacci o Giuliano Sangiorgi, ho preferito subentrare all’improvviso».

 

L’album è nato «per caso, per amore e per divertimento. Non mi ha fatto dormire perché è stato difficile chiudere tanti brani in cui i vecchi arrangiamenti sono stati stravolti insieme alla tonalità con cui sono stati interpretati e cantati. È nata, ad esempio, su improvvisazione nel mio studio romano una versione totalmente nuova e particolare di “Un tempo piccolo” con Biagio Antonacci».

 

Le canzoni raccontano storie, buttano fuori emozioni che stravolgono spesso le regole, parole che a volte sono rimaste strette tra i denti per via dei sentimenti e nascono anche dai sogni com’è stato per Federico con l’inedito “Sale, amore e vento” o la versione di “Liberi” con Giuliano Sangiorgi.

 

«Ho cominciato a fare dischi nell’89, l’approccio con la musica è sempre lo stesso. Passano gli anni e resta la convinzione di proporre sempre qualcosa di nuovo alla gente, magari migliorerò e tornerò tra vent’anni con un “Dopo di qui” ed altre storie».

 

Ne è una prova “Fino a qui”, distribuito su tutte le piattaforme digitali, su cd e vinile: «Sono stati i miei pezzi a scegliere gli artisti per questo nuovo album che presenta quattro inediti tra cui “Noi casomai” –la cui registrazione del videoclip, presentato alla 75ª Mostra del Cinema di Venezia, è stata diretta dall’artista in un crescendo emotivo come se fosse un film- perché altrimenti sarebbe stato troppo nostalgico. Quando canti una canzone non tua, finisce per piacerti più di quelle che t’appartengono».

 

Federico ha scritto un’antologia che ha fatto già storia e continuerà a farla con il contributo anche di Alessandra Amoroso, Tiziano Ferro, Elisa, Mannarino, Alborosie, Fabri Fibra, Calcutta, The giornalisti, Lilly Z, Luca Carboni e sua figlia Linda Zampaglione.

 

Dopo Bitonto, “Fino a qui” continuerà la sua strada. Infatti, da gennaio partirà il tour in tutti i teatri d’Italia insieme ai Tiromancino e ad una meravigliosa orchestra.

 

 

 

Articolo Precedente

CALCIO A 5 – Polisportiva Five Bitonto. In trasferta proprio non si vince: ko 7-5 in casa del Trulli e Grotte

Prossimo Articolo

Proclamato il lutto cittadino per i due ragazzi morti sabato scorso

Related Posts

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Proclamato il lutto cittadino per i due ragazzi morti sabato scorso

Proclamato il lutto cittadino per i due ragazzi morti sabato scorso

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3