Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 21 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Fatti d’arte” porta in scena Shakespeare con “Pene d’amor perdute”

“Fatti d’arte” porta in scena Shakespeare con “Pene d’amor perdute”

La commedia è stata riproposta in chiave moderna mediante una commistione fra ilarità, patetismo e squisito coinvolgimento della platea

Carmen Toscano by Carmen Toscano
14 Marzo 2016
in Cultura e Spettacolo
“Fatti d’arte” porta in scena Shakespeare con “Pene d’amor perdute”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

La quarta edizione di www.shakespeare è
giunta al termine. 

Per una settimana il Bardo è stato celebrato nella nostra
Bitonto in occasione del ricorrere dei 400 anni dalla sua morte ed è stato
interpretato attraverso la musica, laboratori didattici, scorrerie urbane e uno
spettacolo teatrale.

“Pene d’amor perdute” è
andato in scena per quattro volte l’11 e il 12 marzo, rispettivamente alle ore
10 e 21, presso il Teatro Traetta.

La commedia è stata
composta probabilmente tra il 1593 e il 1596 e si ambienta all’interno della
corte del regno di Navarra, dove il suo re, insieme ai giovani Berowne e
Dumaine, decide di dedicarsi allo studio e astenersi dall’amore per almeno tre
anni. 

Qualora qualcuno avesse trasgredito l’editto, sarebbe stato punito
severamente. Gli unici divertimenti a corte sarebbero stati garantiti dal
cantastorie don Adriano de Armando accompagnato da un uomo di campagna, Zucca.  Il patto, tuttavia, non sarebbe mai stato
rispettato a causa dell’arrivo della principessa della Francia insieme a Rosalina
e Caterina e il loro accompagnatore Boyet per portare a termine l’affare
Aquitania. Tale territorio sarebbe tornato ad essere proprietà della Francia
qualora il suo re avesse risarcito il debito che aveva contratto con la Navarra,
durante la guerra. Ne nasce una diatriba, in quanto risulta solo pagata una
parte del debito. Questo fa sì che la permanenza delle ragazze, a poca distanza
dal palazzo del re, si prolungasse e con essa aumentassero le tentazioni. La
prima preda dell’amore è don Adriano de Armando, il quale scopre che la sua
Giacometta ha avuto a che fare con il campagnolo Zucca e questo dà origine a
una serie di intrighi. Alla fine, il giuramento dei tre ragazzi della Navarra
si rompe a causa dei lucenti occhi delle tre francesi, ma le pene d’amor non
tardano ad arrivare. Sul nascere del sentimento, le tre coppie sono costrette a
separarsi per via della morte del re di Francia. Tuttavia, il re della Navarra,
Berowne e Dumaine giurano fedeltà alle rispettive consorti e aspettano il loro
annunciato ritorno dopo 12 mesi.

L’amore è quel sentimento
dal quale nessuno può nascondersi. Ti nutre e ti distrugge. Ti unisce e ti
separa. Niente di più dicotomico.

«Shakespeare è un autore universale – ha specificato il registaRaffaele Romita, direttore artistico di Fatti d’Arte, durante la conferenza
stampa di presentazione del festival-,
che si può interpretare in mille modi
». La sua è stata una rivisitazione in
chiave moderna, che ha portato in scena qualcosa di inedito e interessante mediante
una commistione fra ilarità, patetismo e squisito coinvolgimento della platea.

Un plauso va fatto agli
attori e tutti coloro che hanno partecipato alla realizzazione dello spettacolo, perché negli occhi e nei sorrisi di un variegato pubblico si è vista l’emozione che Shakespeare, nonostante gli anni, continua ad infondere.

 

Articolo Precedente

CALCIO – Us Bitonto. Contro il Mesagne non si passa, ma la salvezza è più vicina

Prossimo Articolo

I ladri lavorano anche di domenica. Rubata un’auto nei pressi del cimitero

Related Posts

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli
Cultura e Spettacolo

Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli

20 Maggio 2025
INTELLEG(G)ENDO… …con i grandi autori del panorama italiano ed internazionale alla Scuola Fornelli
Cultura e Spettacolo

INTELLEG(G)ENDO… …con i grandi autori del panorama italiano ed internazionale alla Scuola Fornelli

20 Maggio 2025
“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Prossimo Articolo
I ladri lavorano anche di domenica. Rubata un’auto nei pressi del cimitero

I ladri lavorano anche di domenica. Rubata un'auto nei pressi del cimitero

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3