Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 19 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “ExPoetryTion”: aperte le porte di Mariarte, tra parole e colori parte un viaggio alla ricerca dell’armonia

“ExPoetryTion”: aperte le porte di Mariarte, tra parole e colori parte un viaggio alla ricerca dell’armonia

Si tratta di una mostra collettiva, inaugurata con successo ieri, e che è possibile visitare per i prossimi dieci giorni

Carmen Toscano by Carmen Toscano
11 Luglio 2022
in Cultura e Spettacolo
“ExPoetryTion”: aperte le porte di Mariarte, tra parole e colori parte un viaggio alla ricerca dell’armonia
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

MariArte si conferma una vera e propria casa delle arti con “ExPoetryTion, versi su tela”. Poesia e pittura, due forme di bellezza diverse ma che dai tempi dei tempi si attraversano tra parole e colori e regalano all’uomo voce degna ad ogni suo pensiero e sentimento. L’idea di coniugare queste due arti in una collettiva è della professoressa Giuseppina Cucinella che, ieri, insieme a sua sorella Maria, presidente di MariArte, ha condotto gli amanti della bellezza in un viaggio all’insegna dell’armonia.

 

Per i prossimi dieci giorni saranno esposte nella casa delle arti bitontina (via Pietro Ravanas 16) le tele di Mary Barone, Irma Bertola, Giuseppina Cucinella, Teresa Franzin, Piergiorgio Meola, Elisabetta Raguseo, Pina Schiraldi, artisti che, ieri, sono stati accolti e sapientemente presentati dalla presidente di Mariarte. Nota curiosa di questa collettiva è il fatto che segna l’esordio di alcuni di questi pittori e che per amore dell’arte sono giunti da ogni dove come Pina Schiraldi, bitontina trasferitasi a Lodi anni fa. È ritornata nella sua città in gran stile esponendo le sue prime opere. Sono otto bozzetti che esprimono nostalgia, le emozioni del tempo che scorre, del distacco dalle proprie origini e la dolcezza dei volti di bambini, suoi nipoti. Ma non è solo questa pittrice a registrare il successo della sua prima esposizione. Con lei anche altre due sentinelle della bellezza, Mary Barone e Teresa Franzin. Le tele della bitontina Barone rivelano la sua padronanza nella tecnica ad olio e un senso di armonia nell’accostamento dei colori. Dal dolore folle di una grande donna, Frida Kahlo, a quello per la morte di oltre duemila anime per il crollo delle torri gemelle, la pittrice ha ricercato tra i suoi colori la felicità e libertà. Le ha ritrovate in un’esplosione di giallo che dona luce ai cuori, specie quelli turbati. Ed ecco il giallo sullo sfondo nella tela in omaggio a Frida, donna e artista forte e dal grande vissuto, e nelle altre due in cui sono dipinti dei girasoli. Lo stesso Van Gogh, omaggiato dall’artista bitontina, iniziò a dipingere la serie dei girasoli in vaso nei suoi anni di piena vitalità e ottimismo per abbellire la stanza del suo amico Paul Gauguin nel nome dell’amicizia che porta luce. La libertà l’ha, invece, dipinta nelle due tele che ritraggono due pellicani. E poi c’è la Franzin che tra fiori, i suoi preferiti (i lillà e le peonie), e i volti di due donne ha catturato lo sguardo dei presenti alla collettiva per la sua sapiente mistura di colori ed eleganza. La stessa vitale armonia è nella tela della maestra d’arte Bertola che ha immortalato un arso tramonto del mese di luglio che nelle sue tonalità riflesse in uno specchio d’acqua quasi suggeriscono di guardare il mondo da un’altra prospettiva per essere felici. C’è poesia anche nelle tele degli altri pittori, accomunate dal simbolo per eccellenza di quest’arte in versi: la luna. La regina della notte su un manto dalle varie tonalità di blu dipinte da Meola, Cucinella e Raguseo sembra essere invocata in quanto musa dell’amore, di un desiderio, ricordo o sogno, proprio come facevano i grandi della letteratura. “La pittura è poesia silenziosa, la poesia è pittura che parla”, diceva il poeta greco Simonide in “Della Gloria degli ateniesi” di Plutarco. In entrambi i casi, bisogna saper ascoltare per scovare tra parole e tinte di colore, perse nella natura, in un dolce volto o sguardo la bellezza o magari anche il segreto senso della vita. Dai versi poetici di Patrizia Cavalli (“Essere testimoni di se stessi”, “Io singolare proprio mio”, “Cosa devo fare”) a “Ricordo i lillà” della Franzin ai “Palloncini” della Schiraldi e a “Luna tu manchi” di Meola il viaggio guidato dalla professoressa Cucinella ha poi fatto capolinea in un senso di tanta ricercata armonia. Come la si raggiunge, allora? Attraverso la percezione della bellezza, che è cangiante ma ritrova consonanza, unicità nell’arte.

MariArte si conferma una vera e propria casa delle arti con “ExPoetryTion, versi su tela”. Poesia e pittura, due forme di bellezza diverse ma che dai tempi dei tempi si attraversano tra parole e colori e regalano all’uomo voce degna ad ogni suo pensiero e sentimento. L’idea di coniugare queste due arti in una collettiva è della professoressa Giuseppina Cucinella che, ieri, insieme a sua sorella Maria, presidente di MariArte, ha condotto gli amanti della bellezza in un viaggio all’insegna dell’armonia.

 

Per i prossimi dieci giorni saranno esposte nella casa delle arti bitontina (via Pietro Ravanas 16) le tele di Mary Barone, Irma Bertola, Giuseppina Cucinella, Teresa Franzin, Piergiorgio Meola, Elisabetta Raguseo, Pina Schiraldi, artisti che, ieri, sono stati accolti e sapientemente presentati dalla presidente di Mariarte. Nota curiosa di questa collettiva è il fatto che segna l’esordio di alcuni di questi pittori e che per amore dell’arte sono giunti da ogni dove come Pina Schiraldi, bitontina trasferitasi a Lodi anni fa. È ritornata nella sua città in gran stile esponendo le sue prime opere. Sono otto bozzetti che esprimono nostalgia, le emozioni del tempo che scorre, del distacco dalle proprie origini e la dolcezza dei volti di bambini, suoi nipoti. Ma non è solo questa pittrice a registrare il successo della sua prima esposizione. Con lei anche altre due sentinelle della bellezza, Mary Barone e Teresa Franzin. Le tele della bitontina Barone rivelano la sua padronanza nella tecnica ad olio e un senso di armonia nell’accostamento dei colori. Dal dolore folle di una grande donna, Frida Kahlo, a quello per la morte di oltre duemila anime per il crollo delle torri gemelle, la pittrice ha ricercato tra i suoi colori la felicità e libertà. Le ha ritrovate in un’esplosione di giallo che dona luce ai cuori, specie quelli turbati. Ed ecco il giallo sullo sfondo nella tela in omaggio a Frida, donna e artista forte e dal grande vissuto, e nelle altre due in cui sono dipinti dei girasoli. Lo stesso Van Gogh, omaggiato dall’artista bitontina, iniziò a dipingere la serie dei girasoli in vaso nei suoi anni di piena vitalità e ottimismo per abbellire la stanza del suo amico Paul Gauguin nel nome dell’amicizia che porta luce. La libertà l’ha, invece, dipinta nelle due tele che ritraggono due pellicani. E poi c’è la Franzin che tra fiori, i suoi preferiti (i lillà e le peonie), e i volti di due donne ha catturato lo sguardo dei presenti alla collettiva per la sua sapiente mistura di colori ed eleganza. La stessa vitale armonia è nella tela della maestra d’arte Bertola che ha immortalato un arso tramonto del mese di luglio che nelle sue tonalità riflesse in uno specchio d’acqua quasi suggeriscono di guardare il mondo da un’altra prospettiva per essere felici. C’è poesia anche nelle tele degli altri pittori, accomunate dal simbolo per eccellenza di quest’arte in versi: la luna. La regina della notte su un manto dalle varie tonalità di blu dipinte da Meola, Cucinella e Raguseo sembra essere invocata in quanto musa dell’amore, di un desiderio, ricordo o sogno, proprio come facevano i grandi della letteratura. “La pittura è poesia silenziosa, la poesia è pittura che parla”, diceva il poeta greco Simonide in “Della Gloria degli ateniesi” di Plutarco. In entrambi i casi, bisogna saper ascoltare per scovare tra parole e tinte di colore, perse nella natura, in un dolce volto o sguardo la bellezza o magari anche il segreto senso della vita. Dai versi poetici di Patrizia Cavalli (“Essere testimoni di se stessi”, “Io singolare proprio mio”, “Cosa devo fare”) a “Ricordo i lillà” della Franzin ai “Palloncini” della Schiraldi e a “Luna tu manchi” di Meola il viaggio guidato dalla professoressa Cucinella ha poi fatto capolinea in un senso di tanta ricercata armonia. Come la si raggiunge, allora? Attraverso la percezione della bellezza, che è cangiante ma ritrova consonanza, unicità nell’arte.

MariArte si conferma una vera e propria casa delle arti con “ExPoetryTion, versi su tela”. Poesia e pittura, due forme di bellezza diverse ma che dai tempi dei tempi si attraversano tra parole e colori e regalano all’uomo voce degna ad ogni suo pensiero e sentimento. L’idea di coniugare queste due arti in una collettiva è della professoressa Giuseppina Cucinella che, ieri, insieme a sua sorella Maria, presidente di MariArte, ha condotto gli amanti della bellezza in un viaggio all’insegna dell’armonia.

 

Per i prossimi dieci giorni saranno esposte nella casa delle arti bitontina (via Pietro Ravanas 16) le tele di Mary Barone, Irma Bertola, Giuseppina Cucinella, Teresa Franzin, Piergiorgio Meola, Elisabetta Raguseo, Pina Schiraldi, artisti che, ieri, sono stati accolti e sapientemente presentati dalla presidente di Mariarte. Nota curiosa di questa collettiva è il fatto che segna l’esordio di alcuni di questi pittori e che per amore dell’arte sono giunti da ogni dove come Pina Schiraldi, bitontina trasferitasi a Lodi anni fa. È ritornata nella sua città in gran stile esponendo le sue prime opere. Sono otto bozzetti che esprimono nostalgia, le emozioni del tempo che scorre, del distacco dalle proprie origini e la dolcezza dei volti di bambini, suoi nipoti. Ma non è solo questa pittrice a registrare il successo della sua prima esposizione. Con lei anche altre due sentinelle della bellezza, Mary Barone e Teresa Franzin. Le tele della bitontina Barone rivelano la sua padronanza nella tecnica ad olio e un senso di armonia nell’accostamento dei colori. Dal dolore folle di una grande donna, Frida Kahlo, a quello per la morte di oltre duemila anime per il crollo delle torri gemelle, la pittrice ha ricercato tra i suoi colori la felicità e libertà. Le ha ritrovate in un’esplosione di giallo che dona luce ai cuori, specie quelli turbati. Ed ecco il giallo sullo sfondo nella tela in omaggio a Frida, donna e artista forte e dal grande vissuto, e nelle altre due in cui sono dipinti dei girasoli. Lo stesso Van Gogh, omaggiato dall’artista bitontina, iniziò a dipingere la serie dei girasoli in vaso nei suoi anni di piena vitalità e ottimismo per abbellire la stanza del suo amico Paul Gauguin nel nome dell’amicizia che porta luce. La libertà l’ha, invece, dipinta nelle due tele che ritraggono due pellicani. E poi c’è la Franzin che tra fiori, i suoi preferiti (i lillà e le peonie), e i volti di due donne ha catturato lo sguardo dei presenti alla collettiva per la sua sapiente mistura di colori ed eleganza. La stessa vitale armonia è nella tela della maestra d’arte Bertola che ha immortalato un arso tramonto del mese di luglio che nelle sue tonalità riflesse in uno specchio d’acqua quasi suggeriscono di guardare il mondo da un’altra prospettiva per essere felici. C’è poesia anche nelle tele degli altri pittori, accomunate dal simbolo per eccellenza di quest’arte in versi: la luna. La regina della notte su un manto dalle varie tonalità di blu dipinte da Meola, Cucinella e Raguseo sembra essere invocata in quanto musa dell’amore, di un desiderio, ricordo o sogno, proprio come facevano i grandi della letteratura. “La pittura è poesia silenziosa, la poesia è pittura che parla”, diceva il poeta greco Simonide in “Della Gloria degli ateniesi” di Plutarco. In entrambi i casi, bisogna saper ascoltare per scovare tra parole e tinte di colore, perse nella natura, in un dolce volto o sguardo la bellezza o magari anche il segreto senso della vita. Dai versi poetici di Patrizia Cavalli (“Essere testimoni di se stessi”, “Io singolare proprio mio”, “Cosa devo fare”) a “Ricordo i lillà” della Franzin ai “Palloncini” della Schiraldi e a “Luna tu manchi” di Meola il viaggio guidato dalla professoressa Cucinella ha poi fatto capolinea in un senso di tanta ricercata armonia. Come la si raggiunge, allora? Attraverso la percezione della bellezza, che è cangiante ma ritrova consonanza, unicità nell’arte.

MariArte si conferma una vera e propria casa delle arti con “ExPoetryTion, versi su tela”. Poesia e pittura, due forme di bellezza diverse ma che dai tempi dei tempi si attraversano tra parole e colori e regalano all’uomo voce degna ad ogni suo pensiero e sentimento. L’idea di coniugare queste due arti in una collettiva è della professoressa Giuseppina Cucinella che, ieri, insieme a sua sorella Maria, presidente di MariArte, ha condotto gli amanti della bellezza in un viaggio all’insegna dell’armonia.

 

Per i prossimi dieci giorni saranno esposte nella casa delle arti bitontina (via Pietro Ravanas 16) le tele di Mary Barone, Irma Bertola, Giuseppina Cucinella, Teresa Franzin, Piergiorgio Meola, Elisabetta Raguseo, Pina Schiraldi, artisti che, ieri, sono stati accolti e sapientemente presentati dalla presidente di Mariarte. Nota curiosa di questa collettiva è il fatto che segna l’esordio di alcuni di questi pittori e che per amore dell’arte sono giunti da ogni dove come Pina Schiraldi, bitontina trasferitasi a Lodi anni fa. È ritornata nella sua città in gran stile esponendo le sue prime opere. Sono otto bozzetti che esprimono nostalgia, le emozioni del tempo che scorre, del distacco dalle proprie origini e la dolcezza dei volti di bambini, suoi nipoti. Ma non è solo questa pittrice a registrare il successo della sua prima esposizione. Con lei anche altre due sentinelle della bellezza, Mary Barone e Teresa Franzin. Le tele della bitontina Barone rivelano la sua padronanza nella tecnica ad olio e un senso di armonia nell’accostamento dei colori. Dal dolore folle di una grande donna, Frida Kahlo, a quello per la morte di oltre duemila anime per il crollo delle torri gemelle, la pittrice ha ricercato tra i suoi colori la felicità e libertà. Le ha ritrovate in un’esplosione di giallo che dona luce ai cuori, specie quelli turbati. Ed ecco il giallo sullo sfondo nella tela in omaggio a Frida, donna e artista forte e dal grande vissuto, e nelle altre due in cui sono dipinti dei girasoli. Lo stesso Van Gogh, omaggiato dall’artista bitontina, iniziò a dipingere la serie dei girasoli in vaso nei suoi anni di piena vitalità e ottimismo per abbellire la stanza del suo amico Paul Gauguin nel nome dell’amicizia che porta luce. La libertà l’ha, invece, dipinta nelle due tele che ritraggono due pellicani. E poi c’è la Franzin che tra fiori, i suoi preferiti (i lillà e le peonie), e i volti di due donne ha catturato lo sguardo dei presenti alla collettiva per la sua sapiente mistura di colori ed eleganza. La stessa vitale armonia è nella tela della maestra d’arte Bertola che ha immortalato un arso tramonto del mese di luglio che nelle sue tonalità riflesse in uno specchio d’acqua quasi suggeriscono di guardare il mondo da un’altra prospettiva per essere felici. C’è poesia anche nelle tele degli altri pittori, accomunate dal simbolo per eccellenza di quest’arte in versi: la luna. La regina della notte su un manto dalle varie tonalità di blu dipinte da Meola, Cucinella e Raguseo sembra essere invocata in quanto musa dell’amore, di un desiderio, ricordo o sogno, proprio come facevano i grandi della letteratura. “La pittura è poesia silenziosa, la poesia è pittura che parla”, diceva il poeta greco Simonide in “Della Gloria degli ateniesi” di Plutarco. In entrambi i casi, bisogna saper ascoltare per scovare tra parole e tinte di colore, perse nella natura, in un dolce volto o sguardo la bellezza o magari anche il segreto senso della vita. Dai versi poetici di Patrizia Cavalli (“Essere testimoni di se stessi”, “Io singolare proprio mio”, “Cosa devo fare”) a “Ricordo i lillà” della Franzin ai “Palloncini” della Schiraldi e a “Luna tu manchi” di Meola il viaggio guidato dalla professoressa Cucinella ha poi fatto capolinea in un senso di tanta ricercata armonia. Come la si raggiunge, allora? Attraverso la percezione della bellezza, che è cangiante ma ritrova consonanza, unicità nell’arte.

Articolo Precedente

FUTSAL MASCHILE- Il Bitonto piazza il colpo da novanta: arriva la firma di Roberto Ferdinelli

Prossimo Articolo

Digiworks SRL – La sicurezza IT ai giorni nostri

Related Posts

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Digiworks SRL – La sicurezza IT ai giorni nostri

Digiworks SRL - La sicurezza IT ai giorni nostri

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3