Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Evoluzione, insegnamento e apprendimento della lingua italiana: ecco il parere del prof. Sabatini

Evoluzione, insegnamento e apprendimento della lingua italiana: ecco il parere del prof. Sabatini

In occasione del convegno “Ditelo con un verbo” presso l’Istituto Comprensivo Sylos, è stato possibile approfondire alcuni aspetti sul sistema simbolico tramite il quale percepiamo il mondo

La Redazione by La Redazione
29 Febbraio 2016
in Cultura e Spettacolo
Evoluzione, insegnamento e apprendimento della lingua italiana: ecco il parere del prof. Sabatini
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

L’episodio dell’invenzione
dell’aggettivo “petaloso” da parte del piccolo Matteo, allievo della scuola
elementare Marchesi di Copparo in provincia di Ferrara, e il giudizio
dell’Accademia della Crusca come parola bella e chiara stanno facendo discutere
linguisti e non.

Non è detto che il termine
entri nel vocabolario italiano, ma è la dimostrazione che con il passare del
tempo la lingua continua ad evolversi.

L’Accademia della Crusca è
molto vicina all’ambiente scolastico perché conferisce, ad esempio, la
possibilità di ricevere consulenze linguistiche. Persegue, così, l’obiettivo di
far acquisire e diffondere la conoscenza storica della lingua nazionale.

Ci si chiede se ci sia un
modo ideale per poter impartire insegnamenti sulla lingua italiana, stando
anche al passo con i tempi. Le docenti sono tenute ad aggiornarsi
costantemente, pertanto non è raro che possano chiedere consigli ad
un’istituzione, com’è successo per l’episodio dell’aggettivo “petaloso”.

Abbiamo ascoltato, per
questo motivo ed altre curiosità, il parere del prof. Francesco Sabatini,
nonché presidente onorario dell’Accademia della Crusca, in occasione del
convegno “Ditelo con un verbo” tenutosi, lo scorso venerdì, presso l’Istituto
Comprensivo Sylos.

«La lingua risiede nella nostra mente, pertanto occorre analizzarla in
maniera scientifica per comprendere la sua natura e il suo funzionamento. Così
come c’è un modello per cui sappiamo che il sole è al centro e i pianeti gli
girano intorno, anche per la lingua e quella che chiamiamo frase ne dobbiamo
utilizzare uno. Il perno centrale, in questo caso, è il verbo».

Partendo dal presupposto
che la mente di un bambino sano già a 3-4 anni possiede tutto il sistema
linguistico, nella scuola primaria le docenti dovranno partire dall’insegnare a
leggere e scrivere. Quando, nella scuola secondaria di primo grado, si passerà
a fornire nozioni grammaticali e strategie per il riconoscimento delle varie
tipologie di testi, sarà necessario adottare un modello scientifico e
sottolineare l’importanza del verbo attorno a cui tutto ruota.

L’italiano è tra le
ventiquattro lingue ufficiali dell’Unione Europea ed è la quarta più studiata
al mondo, dopo l’inglese, lo spagnolo e il cinese.

Le motivazioni di questo primato
sono diverse, tra cui: l’essere la lingua di uno dei principali soggetti
geopolitici mondiali, la Chiesa Cattolica; l’Italia è uno dei paesi che ha
avuto una cospicua emigrazione nell’ultimo secolo; il suo prestigio a livello
culturale.

Ma vista dagli occhi di
uno straniero la lingua italiana è facile da apprendere? «Non esiste una lingua più difficile rispetto ad un’altra. Occorre farla
praticare come si fa con un bambino nella scuola elementare e, poi, quel
modello grammaticale non lineare, ma strutturale che spiega com’è formata la
frase. Bisogna tener presente che lo straniero conferisce anche ai modelli
della sua lingua d’origine».

Con il passare del tempo
una lingua si evolve e ci sono diversi modi in cui può farlo, ad esempio
mediante i prestiti. E’ interessante comprendere cosa porta alla nascita di
nuovi termini.

«Se subentrano esigenze ed oggetti nuovi, è naturale che sia necessario
trovare una parola che li indichi. Nel caso in cui dei termini provengono da lingue
diverse dalla nostra, occorrerà comprendere se li si potranno utilizzare cosi
come sono o tradurli. Inventare una parola nuova, invece, è un fenomeno raro».

Questo ci riconduce alla
querelle sull’insolito aggettivo “petaloso”. E’ successo qualcosa di raro che
entrerà nei libri di scuola?

«E’ straordinario notare come la mente di un bambino possa essere così
creativa. La risposta dell’Accademia della Crusca è stata quella di apprezzare
il termine bello, chiaro e ben formato. Tuttavia, non si sa se entrerà nel
vocabolario italiano. Dipenderà tutto dal suo uso. Ci serve una parola che
indichi la presenza numerosa di petali? Forse no, con il tempo lo vedremo».

Articolo Precedente

Ieri, il premio giornalistico “Michele Campione”. Per la cronaca, vince il bitontino Savino Carbone

Prossimo Articolo

Nuova illuminazione a Led in villa comunale. Nei giorni scorsi partiti i lavori

Potrebbero anche interessarti:

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Cinema in Rinascita - Seconda parte
Comunicato Stampa

“Cinema in rinascita” riparte con Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi

9 Maggio 2025
Antonio moschetta
Cultura e Spettacolo

“Parliamo di pancia”, ecco il nuovo libro del prof. Antonio Moschetta

6 Maggio 2025
lino patruno
Cronaca

Lino Patruno presenta oggi “Il Sud ha vinto”, edito dalla SECOP, alla Cacucci Editore Domus Libraria di Bari

5 Maggio 2025
Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”
Cultura e Spettacolo

Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”

3 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Nuova illuminazione a Led in villa comunale. Nei giorni scorsi partiti i lavori

Nuova illuminazione a Led in villa comunale. Nei giorni scorsi partiti i lavori

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

by La Redazione
9 Maggio 2025

Quest’ articolo racconta di una battaglia che ha cambiato la storia del mondo, ma non è famosa come Waterloo o...

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3