Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Ecco la “Marathona Dantis” al “Traetta”, una grande manifestazione culturale per tutta la città

Ecco la “Marathona Dantis” al “Traetta”, una grande manifestazione culturale per tutta la città

Il prof. Nicola Fiorino Tucci, presidente dell'AdB: «Vogliamo cercare di diventare contagiosi, di diffondere una sorta di virus della lettura»

La Redazione by La Redazione
4 Giugno 2015
in Cultura e Spettacolo
Ecco la “Marathona Dantis” al “Traetta”, una grande manifestazione culturale per tutta la città
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

In occasione del 750° anniversario della nascita di Dante
Alighieri
, l’Associazione Docenti di
Bitonto
, insieme al gruppo “Amici
della lettura”
, ha organizzato una “Marathona
Dantis”
per i giorni 12-13-14 giugno
nel teatro Traetta
.

Si tratta della lettura dei canti più importanti della
Divina Commedia che vede coinvolti numerosi adulti di varia professione con alcuni ragazzi impegnarsi a riscoprire l’opera del Padre della nostra letteratura.

Nei versi 119-120 del
XXVI° canto dell’Inferno leggiamo: “Fatti
non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza”.
Significativa fu l’orazion picciola di Ulisse ai suoi compagni.
Siam fatti per seguir virtù e conoscenza ed è
proprio questo l’obiettivo della “Marathona Dantis”: dare seguito alla massima dell’Alighieri.

«Vogliamo cercare di diventare contagiosi, di diffondere una sorta di
virus della lettura
–ha affermato il prof.
Nicola Fiorino Tucci
, nonché presidente dell’associazione Docenti e regista
della manifestazione-. Questa marathona è
una esperienza prima che collettiva, individuale dove ognuno dei partecipanti
riscopre Dante e permette di farlo a tutti coloro che li ascolteranno leggere i
versi più belli della Divina Commedia».

Il 12, 13 e 14 giugno, dalle
ore 19 alle 23, nella suggestiva cornice del teatro “Traetta” 33 lettori –in ossequio alla
sacralità che Dante associa al numero 3, perpetuato in quello delle cantiche-
leggeranno, accompagnati da un sottofondo musicale e da una coreografia adatta,
33 canti della Divina Commedia.

Le tre serate saranno rispettivamente dedicate
all’Inferno, Purgatorio e Paradiso.

«Sono impegnate cinquanta persone tra i 33 lettori/maratoneti o i 15
componenti dello staff
–ha specificato il dott. Enzo Cannito–, che
hanno dato il loro contributo ricoprendo diversi ruoli come il mio afferente al
campo della comunicazione. Ringraziando tutti coloro che hanno partecipato,
devo manifestare il mio stupore soprattutto per l’accoglienza di questa
manifestazione culturale da parte di imprenditori e commercianti».

Per avvicinarsi alla
conoscenza e alla riflessione su un Titano assoluto quale Dante Alighieri, è importante che non ci sia un approccio prettamente
didattico, ma che si incentivi una personale e sincera curiosità.

Sono
coinvolti, perciò, non soltanto docenti in modo che l’utenza possa essere
varia, a partire dai ragazzi. «Questa non
è un’esperienza scolastica, ma un modo di fare cittadinanza attiva
–ha dichiarato
una maratoneta- e noi ci stiamo
impegnando molto perché siamo solidali con l’intento di dare il giusto valore a
Dante».
A declamare i canti saranno alcuni rappresentanti della cultura e
politica locale e nazionale come: il nostro sindaco Michele Abbaticchio, il professore e ricercatore Antonio Moschetta, il senatore Giovanni Procacci, il giudice dott.ssa Angela Morea e il presidente
dell’Istituto Oncologico dott. Lillino
Sannicandro
.

«Non si può non riconoscere la validità culturale di questo evento per
la forza etica
–ha manifestato la sua approvazione il vicesindaco Rosa Calò– che ha
il messaggio dantesco, per la passione politica dell’autore, per il forte
richiamo alla responsabilità e il grande valore civico. L’iniziativa nasce
dall’intento di valorizzare la lettura tra adulti e ragazzi, da un forte senso
della conoscenza. L’associazione Docenti ripete, con delle innovazioni,
l’esperienza maturata nella stagione invernale con la lettura dei versi
danteschi all’interno della chiesa del Purgatorio».

Il prof. Luigi Lauta si è occupato dell’accurata scelta dei brani
musicali di sottofondo che non vanno a prevaricare sulla voce dei declamatori
dei versi. «Non ho scelto brani molto
conosciuti, altrimenti coloro che ascolteranno sarebbero portati a distrarsi.
Ho studiato ciascun canto della Divina Commedia in modo da trovare il pezzo
adatto: da quelli di Bach a quelli dei Pink Floyd. La musica, questa volta, è
protagonista e non ancella della letteratura. Ho avuto a disposizione un gruppo
di ragazzi disposti a suonare e ad accompagnare con la danza la lettura dei
versi danteschi».

Le coreografie, poi, sono state gestite dalla prof.ssa Angela Pagone –anche presentatrice delle tre serate- e le illustrazioni della manifestazione
sono state create dal disegnatore Domenico Sicolo.

La “Marathona Dantis”,
quindi, è stata organizzata dall’Associazione Docenti di Bitonto e il gruppo
“Amici della Lettura” con i patrocini
dell’Università di Bari, della Regione Puglia, della Società Dante Alighieri e
dell’amministrazione comunale bitontina.

L’ingresso avverrà su biglietto-invito, ciascuno dei quali
con un colore diverso: rosso per l’Inferno, giallo per il Purgatorio e celeste
per il Paradiso.

E’ possibile munirsi di
ticket presso la libreria Hamelin, Raffaello e quella del teatro.

«Sicuramente l’esperienza verrà ripetuta coinvolgendo molti studenti
nella declamazione dei versi perché l’intento
–ha sottolineato il prof. Fiorino Tucci–, è quello di diffondere il virus della
lettura».

Tags: adbbitontodabitontoDante Alighierimarathona dantis
Articolo Precedente

Dopo (forse) il Comune di Bitonto, ora anche la Siart? Si allarga l’inchiesta sulla Cerin

Prossimo Articolo

Reportage dal Giappone 2/Nara e Kyoto. Le antiche capitali imperiali

Related Posts

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Cinema in Rinascita - Seconda parte
Comunicato Stampa

“Cinema in rinascita” riparte con Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi

9 Maggio 2025
Antonio moschetta
Cultura e Spettacolo

“Parliamo di pancia”, ecco il nuovo libro del prof. Antonio Moschetta

6 Maggio 2025
lino patruno
Cronaca

Lino Patruno presenta oggi “Il Sud ha vinto”, edito dalla SECOP, alla Cacucci Editore Domus Libraria di Bari

5 Maggio 2025
Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”
Cultura e Spettacolo

Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”

3 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Reportage dal Giappone 2/Nara e Kyoto. Le antiche capitali imperiali

Reportage dal Giappone 2/Nara e Kyoto. Le antiche capitali imperiali

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

by La Redazione
9 Maggio 2025

Quest’ articolo racconta di una battaglia che ha cambiato la storia del mondo, ma non è famosa come Waterloo o...

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3