Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 18 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “DirCi di Sì”, un viaggio tra il sé e le emozioni guidato da Patrizia Sollecito e Pasquale Adamo

“DirCi di Sì”, un viaggio tra il sé e le emozioni guidato da Patrizia Sollecito e Pasquale Adamo

Il libro è stato presentato, ieri, presso il bitontino Centro artistico culturale MariArte di Maria Cucinella al suo primo appuntamento letterario dell'anno

Carmen Toscano by Carmen Toscano
14 Gennaio 2019
in Cultura e Spettacolo
“DirCi di Sì”, un viaggio tra il sé e le emozioni guidato da Patrizia Sollecito e Pasquale Adamo
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

 

Abbracciare – ogni tanto dovremmo farlo tutti- la persona amata, sé stessi, le emozioni, le difficoltà, la vita.

 

La scienza insegna che un semplice abbraccio libera dopamina, che trasmette calma e può conferire buon umore e motivazione. Rilascia anche l’ossitocina, riconosciuto come ormone dell’amore e dell’energia.

 

Un abbraccio può ripristinare l’equilibrio che tutti ricercano, soprattutto, in un momento in cui qualcosa non va o tutto sta cambiando.

 

È questo il messaggio lanciato dalla prof.ssa Patrizia Sollecito, vincitrice di concorsi letterari e dal mental coach e direttore della Scuola di coaching Master Coach Italia (MCI), dott. Pasquale Adamo nel loro libro “DirCi di Sì”, presentato, ieri, presso il bitontino Centro artistico culturale MariArte di Maria Cucinella.

 

«Quando c’è qualcosa che non va dovremmo abbracciare noi stessi e quello che ci fa male –hanno sottolineato accompagnati dalle note del chitarrista Giuseppe Petrella– per poter fare il primo passo verso l’armonia e la felicità. Dopo aver familiarizzato con noi stessi e con il problema, dovremmo percepire il desiderio di cambiare e andare oltre con la consapevolezza di non essere soli».

 

 Il coaching esiste proprio per accompagnare chi chiede aiuto nel suo percorso di rinascita.

 

«Quel che ci succede, ci lascia segni indelebili. Il dolore, ad esempio, è uno di questi. Non va via, ma potremmo cambiarne la sua forma. Allora, dovremmo dirCi di Sì, volerci bene, ascoltarCi».

 

L’ingrediente fondamentale del coaching è l’empatia, «Crea sintonie e aiuta a lavorare nel presente per il futuro. È l’obiettivo delle storie che abbiamo racchiuso nel libro, alcune di esse sono autobiografiche e altre sono davvero verosimili».

 

«Abbiamo voluto mettere in circolo qualcosa che possa contribuire al benessere e alla conoscenza di sé, non un ricettario, con uno stile, a volte, martellante, altre pacato».

 

Non bisogna aver paura di mettersi a nudo perché rimanere nella propria zona confort è solo uno sterile tentativo di sopravvivenza.

 

«Crediamo fermamente nel potere catartico della scrittura, perciò ogni storia, seppur cruda, rilascerà nel lettore qualcosa di positivo. La scrittura ci pone domande, a volte ci dà risposte, ma fondamentalmente ci porta a spasso tra gli imprevisti e ci rende consapevoli spingendoci oltre i confini di quattro mura confortevoli. Ci fa diventare protagonisti del proprio essere».

 

Leggere, scrivere di sé è uno dei primi passi che si possa fare per cambiare.

 

Allora, “DirCi di Sì” è come un tuffo in una mnemoteca, le stanze dell’essere che tutti dovrebbero avere il coraggio di aprire anche se dentro c’è caos.  

 

 

 

Articolo Precedente

CALCIO A 5 – Polisportiva Five Bitonto Femminile. Contro il Molfetta si lotta ma non si vince: ko per 5-4

Prossimo Articolo

Spaccia per strada, ma sotto gli occhi della Polizia. Arrestato un 20enne

Related Posts

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Spaccia per strada, ma sotto gli occhi della Polizia. Arrestato un 20enne

Spaccia per strada, ma sotto gli occhi della Polizia. Arrestato un 20enne

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3