Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Dante Alighieri, il prof. Elio Bisceglie e una contagiosa passione stellare

Dante Alighieri, il prof. Elio Bisceglie e una contagiosa passione stellare

Un incontro illuminante per il docente di Fisica all’Università di Bari

Prof. Nicola Fiorino Tucci by Prof. Nicola Fiorino Tucci
28 Febbraio 2025
in Cultura e Spettacolo
Dante Alighieri, il prof. Elio Bisceglie e una contagiosa passione stellare
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

È un convegno di Fisica l’occasione per un
incontro del tutto casuale da cui divampa una passione. No, non intendiamo parlare di una storia d’amore bensì di qualcosa di più forte e travolgente: l’interesse per Dante e la sua cultura, di cui la Cosmologia è l’aspetto più sorprendente per noi moderni abituati a sonde, telescopi, viaggi planetari e tecnologia fantascientifica.

Quando il prof. Elio Bisceglie, docente di Fisica all’Università di Bari, in un convegno nazionale incontra un suo collega astrofisico, non avrebbe mai immaginato di trovarsi davanti un discendente del Divino Poeta, che in quel convegno dissertava anche di Cosmologia Dantesca, stuzzicando parecchio l’interesse del nostro “fisico”.

Ne segue un approccio, poi una piacevole chiacchierata, infine una corrispondenza fitta e proficua. Scattata la scintilla, divampa, quindi, la passione ed il bitontino prof di Fisica ne viene travolto al punto che studia, analizza, approfondisce l’argomento per mesi e mesi, leggendo e rileggendo alcune terzine della Divina Commedia, consultando testi e documenti, vagliando teorie ed ipotesi, verificando scenari astronomici con moderni software utilizzati in astronomia, ricercando fonti e testimonianze.

Ne fuoriesce un’analisi articolata ed approfondita, che tratta alcuni aspetti della Cosmologia dantesca, dall’organizzazione dell’Universo all’astrologia, dalla simbologia biblica al sufismo numerologico, dalla teosofia medievale all’astrofisica contemporanea, da Dante ad Einstein, passando per Galilei e Newton.

Inevitabile ricavarne una Lectio Magistralis, che diventa oggetto di interesse ed ammirazione nei Licei “C. Sylos” di Bitonto, “E. Amaldi” di Bitetto e “A. Scacchi” di Bari dove viene presentata davanti a centinaia di studenti e docenti.

E, a seguire, grazie alla sensibilità ed alla disponibilità del Dirigente Scolastico, prof. Angelo Panebianco, diventa un momento di formazione per docenti dell’Istituto Comprensivo “Cassano – de Renzio” di Bitonto, altrettanto coinvolti e partecipi.

In conclusione, c’è da augurarsi che altre istituzioni, scolastiche e non, desiderino condividere i frutti di una così entusiasmante ricerca, che conferma il valore effettivo e l’originario significato etimologico del termine “studio”, ovvero “passione”.

Articolo Precedente

Rapina a mano armata in un bar: il ladro fugge con un bottino di 150€

Prossimo Articolo

Divieto di utilizzo dei pozzi nel raggio di un chilometro dalla ex discarica “Ecoambiente”

Related Posts

Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Cinema in Rinascita - Seconda parte
Comunicato Stampa

“Cinema in rinascita” riparte con Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi

9 Maggio 2025
Antonio moschetta
Cultura e Spettacolo

“Parliamo di pancia”, ecco il nuovo libro del prof. Antonio Moschetta

6 Maggio 2025
lino patruno
Cronaca

Lino Patruno presenta oggi “Il Sud ha vinto”, edito dalla SECOP, alla Cacucci Editore Domus Libraria di Bari

5 Maggio 2025
Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”
Cultura e Spettacolo

Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”

3 Maggio 2025
“Algoritmo”. Domani in scena al “Traetta”, Raffaello Tullo e Andrea Delfino
Comunicato Stampa

“Algoritmo”. Domani in scena al “Traetta”, Raffaello Tullo e Andrea Delfino

2 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Divieto di utilizzo dei pozzi nel raggio di un chilometro dalla ex discarica “Ecoambiente”

Divieto di utilizzo dei pozzi nel raggio di un chilometro dalla ex discarica “Ecoambiente”

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

by Viviana Minervini
9 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

progressisti

L’odierna dialettica tra conservatori e progressisti

8 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3