Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 13 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Dantedì 2025: la scuola che ama Dante

Dantedì 2025: la scuola che ama Dante

Un omaggio al Sommo Poeta che conferma l’attualità delle suggestioni dell’Opera dantesca

La Redazione by La Redazione
29 Marzo 2025
in Cultura e Spettacolo
Dantedì 2025: la scuola che ama Dante
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Amiamo studiare, commentare, interpretare la Poesia di Dante Alighieri, nonostante il quotidiano scolastico sempre più complicato: noi docenti non possiamo restare indifferenti alla bellezza, ai messaggi, agli insegnamenti, che si rinnovano ad ogni lettura dell’Opera dantesca, e le giovani generazioni, vinta una certa diffidenza iniziale, assecondata la naturale curiositas discendi, si lasciano coinvolgere dalla potenza comunicativa del Poeta, audace anche nella scelta coraggiosa di comporre il Poema Sacro servendosi dei mezzi espressivi del volgare, di una lingua ancora acerba, ma dalle molteplici potenzialità, che Dante intuiva, di una lingua disdegnata da molti letterati, probabilmente colti, sicuramente pavidi e mediocri.

Colto anche in questa innovativa dimensione comunicativa, Dante Alighieri cattura attenzione e condivisione da parte dei giovani lettori e delle giovani lettrici, di cui troppo spesso si demonizza l’esclusiva attrazione per gli effetti speciali della tecnologia, senza considerare la sperimentazione di nuove forme di linguaggi che specialmente i giovani praticano e osano attraverso questa.

Non potevamo dunque non onorare il Dantedì con la concretizzazione di un prodotto significativo dell’attenzione che ha suscitato il cruciale incontro fra Dante, Virgilio e Caronte nel terzo canto dell’Inferno.

Così, un giovanissimo dicitore si è cimentato in una lettura espressiva, alla maniera dei migliori Gassman e Albertazzi, che ha cercato di imitare con studio e con passione nelle più celebri Lecturae Dantis, e i versi del terzo canto dell’Inferno, sulle note del Dies Irae, sono diventati il sottofondo di una scena in cui i tre personaggi e le anime dannate erano le ombre scure delle nostre ragazze e dei nostri ragazzi, proiettate su di uno sfondo bianco.

Non poteva, poi, sfuggire a giovani studentesse e studenti di Storia dell’Arte la citazione della rappresentazione michelangiolesca della barca di Caronte, che introduce la breve ripresa della scena infernale, il nostro omaggio all’Opera di Dante Alighieri è consistito infatti in una breve ripresa filmica: letteratura, arte e tecnica, insomma, in un connubio non svilente, ma rivelatore di coinvolgimento e condivisione del senso di humanitas, come nell’iconica foto, scattata da Massimo Sestini, ci si conceda l’audace accostamento, del gommone carico di migranti al largo delle coste libiche, con cui abbiamo voluto chiudere il nostro omaggio al Sommo Poeta, tanto per  sottolineare l’attualità delle suggestioni dell’Opera dantesca.

(Le docenti e i docenti del Dipartimento di Lettere del Liceo Carmine Sylos di Bitonto)

Articolo Precedente

Bitonto tra i comuni obbligati alle lavorazioni dei terreni per il contrasto alla Xylella

Prossimo Articolo

Corsa della solidarietà. Domani gara nel centro città per ricordare Paolo Caprio

Related Posts

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Paolo Caprio

Corsa della solidarietà. Domani gara nel centro città per ricordare Paolo Caprio

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

by Viviana Minervini
13 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

ricerca

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3