Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 15 Luglio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Dalla A alla Z, “Il vocabolario della paura”: Giulio di Luzio sul tema dell’immigrazione

Dalla A alla Z, “Il vocabolario della paura”: Giulio di Luzio sul tema dell’immigrazione

Presentato ieri “Clandestini”, il nuovo libro del giornalista biscegliese

La Redazione by La Redazione
7 Agosto 2013
in Cultura e Spettacolo
Dalla A alla Z, “Il vocabolario della paura”: Giulio di Luzio sul tema dell’immigrazione
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

In tempi in cui un senatore della Repubblica
non trova di meglio da fare che affermare che un ministro, solo perché di
colore, gli “ricorda un orango”, forse il problema non sono gli stranieri, ma
siamo noi italiani. Di questo ha parlato ieri sera, nell’atrio della Biblioteca
comunale, il giornalista Giulio di Luzio,
durante l’incontro per la presentazione del suo ultimo libro “Clandestini.
Viaggio nel vocabolario della paura”, organizzato dalla Libreria del Teatro. A dialogare con lui Lizia Dagostino, psicologa ed esperta di formazione, che non si è
limitata a dare tutta la scena all’autore, ma ha costruito con lui un dialogo
fitto e vivace, coinvolgendo anche i (troppo) pochi intimi intervenuti.

Biscegliese, di Luzio ha scritto per
Repubblica, Liberazione e Corriere del Mezzogiorno e, dopo “Brutti, sporchi e
cattivi” del 2011, è al secondo libro sul tema dell’immigrazione.

Un argomento delicato e, secondo di Luzio,
mal-trattato in un’Italia in cui la politica e l’informazione alimentano la
tendenza a identificare lo straniero, il diverso, unicamente “con chi ruba, puzza, sporca e toglie il
lavoro”
. Ovvero con qualcuno da temere. E lo fanno attraverso un lessico
basato – denuncia l’autore – sul concetto di esclusione. “Extracomunitario – ricorda– nacque come aggettivo che indicava la
non appartenenza all’allora Comunità Europea. Poi è diventato un sostantivo e
oggi si riferisce a una categoria sociale che si tende a identificare con chi
emigra nel nostro Paese. Ma anche giapponesi e svizzeri sono extracomunitari:
solo che noi non li chiameremmo mai così”.

È proprio contro queste parole, il “vocabolario
della paura” del titolo, che l’autore se la prende. Le smonta, le seziona, le
analizza e le mette in relazione con fatti di cronaca in cui è evidente come in
Italia il modo di concepire il fenomeno immigrazione sia strettamente legato al
concetto di paura. Storie metropolitane in cui, appena è stato possibile
addebitare il delitto allo straniero di turno, non si è persa occasione per
fare passare l’idea secondo cui il criminale è qualcuno diverso da noi.

Vittime predestinate di tale sistema sono i giovani“che formano le loro idee sulla base di
queste parole ansiogene che portano a temere una sorta di invasione nemica”.
Mentre la politica, “che, dalla prima
ondata migratoria degli anni 70, in 40 anni di democrazia occidentale, non è
ancora riuscita a garantire il diritto di voto agli immigrati, non fa altro che
vedere nell’immigrazione un problema di ordine pubblico”.

La speranza per il futuro, dice di Luzio, sono le
agenzie formative: la Chiesa, i genitori, gli insegnanti che dovrebbero educare
i giovani a partire dalla nostra storia di popolo migrante.  Perché chi deve fare della diversità
un’opportunità siamo noi. A dispetto del titolo, sottolinea la Dagostino, “non è un libro che parla dei clandestini,
ma di noi”.

  

Tags: bitontoclandestinidagostinoestateeventigiulio di luzioimmigrazioneteatro
Articolo Precedente

Consiglio comunale (tranquillo, ieri sera). Etica a Palazzo Gentile, via libera alla Carta di Pisa

Prossimo Articolo

La prof. Maria Antonietta Elia ricorda lo scrittore Vincenzo Cerami: “Era un grande davvero”

Related Posts

Bitonto, il Teatro Traetta chiude una stagione intensa e guarda già al futuro
Cultura e Spettacolo

Bitonto, il Teatro Traetta chiude una stagione intensa e guarda già al futuro

15 Luglio 2025
biblioteca
Comunicato Stampa

Completata la catalogazione della biblioteca “Donato De Capua”

15 Luglio 2025
Antonio Decaro a Bitonto per la presentazione del suo libro “Vicino. Fare politica insieme alle persone”
Comunicato Stampa

Antonio Decaro a Bitonto per la presentazione del suo libro “Vicino. Fare politica insieme alle persone”

14 Luglio 2025
Barry Gifford in esclusiva nazionale per “Visioni Periferiche”. Appuntamento giovedì dalle 19 alla Cittadella del Bambino
Comunicato Stampa

Barry Gifford in esclusiva nazionale per “Visioni Periferiche”. Appuntamento giovedì dalle 19 alla Cittadella del Bambino

14 Luglio 2025
Opera festival
Comunicato Stampa

Bitonto Opera Festival. Via alla XXII edizione con il “Requiem” di Mozart

14 Luglio 2025
I “Soul Movers” in concerto questa sera in Piazza Cattedrale
Cultura e Spettacolo

I “Soul Movers” in concerto questa sera in Piazza Cattedrale

13 Luglio 2025
Prossimo Articolo
La prof. Maria Antonietta Elia ricorda lo scrittore Vincenzo Cerami: “Era un grande davvero”

La prof. Maria Antonietta Elia ricorda lo scrittore Vincenzo Cerami: "Era un grande davvero"

Notizie dall'Area Metropolitana

Prima edizione del “Derby Metropolitano”: sport, inclusione e partecipazione al centro dell’iniziativa
Comunicato Stampa

Prima edizione del “Derby Metropolitano”: sport, inclusione e partecipazione al centro dell’iniziativa

by La Redazione
30 Giugno 2025

Oggi alle ore 17.00, nel campo sportivo comunale “F. Coppi” di Ruvo di Puglia, si terrà la 1ª Edizione del “Derby Metropolitano”, torneo di...

Leggi l'articoloDetails
fiera del levante

Fiera del Levante. Il ministro Valditara ha visitato un nuovo polo tecnologico

28 Giugno 2025
La bitontina Laura Valerio tra le 121 Eccellenze Sportive premiate da Regione Puglia

La bitontina Laura Valerio tra le 121 Eccellenze Sportive premiate da Regione Puglia

26 Giugno 2025
Tragedia Capo Gallo: premiati gli studenti del concorso a 20 anni dal disastro

Tragedia Capo Gallo: premiati gli studenti del concorso a 20 anni dal disastro

26 Giugno 2025
Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

19 Giugno 2025

Rubriche

Il lago delli Jaconi nella settecentesca cartografia di J. Perrier
Bitonto da Riscoprire

Il lago delli Jaconi nella settecentesca cartografia di J. Perrier

by Pasquale Fallacara
12 Luglio 2025

Il lago degli Jaconi nella settecentesca cartografia di J. Perrier "Carte de la Seconde Partie du Royaume de Naples Contenant...

Rennes-le-Chateau

Rennes-le-Chateau

11 Luglio 2025
DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3