Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 13 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Dal 6 all’8 ottobre il Festival della Ruralità dedicato al cibo che narra i sapori e le tradizioni del Parco dell’Alta Murgia

Dal 6 all’8 ottobre il Festival della Ruralità dedicato al cibo che narra i sapori e le tradizioni del Parco dell’Alta Murgia

Sabato 7 ottobre dialogo sull’olio extravergine di oliva Cima di Bitonto

Lucia Maggio by Lucia Maggio
1 Ottobre 2023
in Cultura e Spettacolo
Dal 6 all’8 ottobre il Festival della Ruralità dedicato al cibo che narra i sapori e le tradizioni del Parco dell’Alta Murgia
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Dal 6 all’8 ottobre dialoghi intorno al cibo, laboratori esperienziali, itinerari, show cooking, degustazioni, mostre e concerti animeranno il Villaggio del Gusto nella Masseria Cimadomo (San Magno, Corato) per il Festival della Ruralità organizzato dal Parco Nazionale dell’Alta Murgia.

L’edizione 2023 (la sesta) del festival si intitola “Il cibo che narra”, mettendo al centro dell’evento i sapori identitari e le tradizioni enogastronomiche del Parco rurale più grande d’Italia per raccontarne i paesaggi, le storie e la cultura.

Il nutrito programma del Festival, messo a punto in rete con i sindaci della comunità del Parco e con il coinvolgimento dei presidi Slow Food, dei Consorzi di tutela e valorizzazione, delle associazioni culturali e agricole, dell’associazione cuochi e pasticceri e delle Pro Loco dei comuni del Parco, sarà aperto (il 6 ottobre alle ore 16.30) dall’incontro inaugurale “Un Parco da gustare: i sapori identitari tra biodiversità, agricoltura sostenibile e turismo enogastronomico” con gli interventi, tra gli altri, del sottosegretario di Stato al Ministero dell’Ambiente e sicurezza energetica, Claudio Barbaro, e degli assessori regionali Anna Grazia Maraschio (Ambiente e aree protette) e Donato Pentassuglia (Agricoltura).

Al centro dei “Dialoghi intorno al cibo: parole e degustazioni” saranno i prodotti tipici del Parco, alcuni dei quali possono vantare i marchi DOC, IGP, DOCG e De.Co. e DOP: lenticchia di Altamura, pane di Altamura, cece nero e rosso liscio di Cassano Murge, pallone di Gravina, burrata di Andria, canestrato pugliese, salsiccia di Spinazzola, carne al fornello di Santeramo, cervellata di Toritto, sheepburger, cima di rapa di Minervino Murge, fungo cardoncello, tartufo ed erbe murgiane, cipolla rossa di Acquaviva delle Fonti, vini delle terre federiciane, mandorla di Toritto, pancataldo, mandorlaccio, tenerelli, sasanello di Gravina.

Sabato 7 ottobre (ore 17.30) toccherà anche all’olio extravergine di oliva con le cultivar cima di Bitonto e coratina protagoniste di un dialogo introdotto dal Cataldo Tandoi, docente e agronomo, e animato da Marianna Acquaviva, presidente dell’Associazione Terre di Coratina, Giuseppe Siragusa, presidente della Cooperativa Produttori Olivicoli e Mario Sannicandro. presidente dell’Oleificio cooperativo Cima di Bitonto.

Domenica 8 (ore 18) spazio allo show cooking “Le sìneche de la Mùrge pu senàle” (I sindaci murgiani con il grembiule), sfida a colpi di fornelli tra i sindaci dei comuni del Parco, chiamati a cimentarsi nella preparazione di ricette tipiche con il supporto dei cuochi professionisti dell’associazione Cuochi e Pasticceri Bari/BAT. La gara culinaria a colpi di pentole, umorismo e fantasia, sarà presentata da Antonio Stornaiolo.

Articolo Precedente

Domani la Corsa della Solidarietà. L’Avis Bitonto raccomanda di non utilizzare l’auto

Prossimo Articolo

Festa dell’Unità di Bitonto, al centro della seconda serata il dibattito sulla sanità territoriale

Related Posts

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Festa dell’Unità di Bitonto, al centro della seconda serata il dibattito sulla sanità territoriale

Festa dell’Unità di Bitonto, al centro della seconda serata il dibattito sulla sanità territoriale

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

by Viviana Minervini
13 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

ricerca

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3