Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 18 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Da Trajetta a Draetta. Uno dei tanti soprusi subiti dai nostri emigranti: il cambiamento del cognome

Da Trajetta a Draetta. Uno dei tanti soprusi subiti dai nostri emigranti: il cambiamento del cognome

Questo fattore ha determinato la perdita di notizie del discendente di Philip, nipote del grande musicista

La Redazione by La Redazione
2 Dicembre 2013
in Cultura e Spettacolo
Da Trajetta a Draetta. Uno dei tanti soprusi subiti dai nostri emigranti: il cambiamento del cognome
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Il cambiamento del cognome di Trajetta in Draetta ha determinato la perdita di notizie del discendente
di Philip, nipote del musicista Tommaso Traetta. Non siamo in grado di
conoscerne neanche il sesso, dato che non si hanno certezze se abbia avuto un figlio di nome Francesco o se
abbia adottato una figlia di nome Francesca. E’ un bel rompicapo, anche perchè
non si riesce a capire quando i discendenti di Philip sono riusciti a rientrare in
Italia.

Questa vicenda si è indissolubilmente intrecciata con
quella personale riguardo alla ricerca di un mio antenato, Francesco Curci,
che, all’inverso, da Bitonto, dove ha studiato, si è trasferito a Napoli e lì
si è affermato come musicista. Si trasferì in America, invitato dall’Accademy
of Music di Boston, quella appunto fondata da Philip Trajetta, per tenere dei
concerti. Pare sia stato insignito con la “Bacchetta d’oro”,
prestigioso premio dell’epoca. Queste sono le notizie tramandate che sono
riuscito a raccogliere.

Tra gli Italiani d’America è molto popolare la ricerca
genealogica del loro passato. Noi che siamo qui in Italia forse non lo
percepiamo immediatamente, ma se ci pensiamo, riusciamo a capire almeno in
parte il desiderio, a volte quasi spasmodico, di ricercare le proprie origini,
di capire la propria provenienza. Il passaggio tra le due sponde dell’Atlantico
costituisce una pagina importante della storia personale di chi è discendente
di qualcuno che lasciò l’Italia tanti anni fa.

Il desiderio dei
discendenti, tra l’altro perfettamente integrati, di far conoscere i sacrifici
che i loro antenati hanno dovuto affrontare, accresce l’orgoglio di appartenenza
ad una stirpe che dal niente ha costruito un futuro migliore per i propri
figli.

Un elemento che determina enormi difficoltà nella ricerca
di notizie certe è il cambiamento del cognome. Non è trascurabile la ferita che
provocava questo autentico sopruso, realizzato da burocrati che avevano
anch’essi pregiudizi nei confronti dei nostri emigranti e che doveva
significare, nella loro ottica razzista, la rottura con le proprie origini di questa povera gente.

Quando le navi a vapore entravano nel porto di New York,
i più ricchi passeggeri di prima e seconda classe venivano ispezionati a loro
comodo nelle loro cabine e scortati a terra da ufficiali dell’immigrazione. I
passeggeri di terza classe, invece, venivano portati a Ellis Island per l’ispezione,
che era più dura.

Il traghetto storico “Ellis Island” veniva
usato dal Servizio Immigrazione per trasportare gli immigrati che arrivavano e
il personale del centro di immigrazione che li scortavano.

A ogni immigrante
occorreva perlomeno una intera giornata per passare l’intero processo di
ispezione a Ellis Island. E qui nel caso gli ispettori si trovassero di fronte
ad un nome impronunciabile, lo cambiavano con il nome del paese d’origine o
addirittura con un cognome o un soprannome inventato all’istante.

Del resto anche quando ci si affermava nel proprio lavoro
si andava incontro al problema del cognome. Il famoso divo del Cinema muto
Rodolfo Valentino, altro pugliese da ricordare, quando firmò il contratto con
la sua casa di produzione cinematografica, fu costretto al cambiamento del suo
cognome Guglielmi, proprio perchè impronunciabile nella lingua inglese.

Tags: BorboneChicagoDraettaPhilip Trajettatommaso traetta
Articolo Precedente

CALCIO – Goleada U.S.Bitonto, 5-0 al Gargano Calcio

Prossimo Articolo

Importanti interventi per il maltempo. La scuola elementare Cassano resta chiusa fino a mercoledì

Related Posts

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Importanti interventi per il maltempo. La scuola elementare Cassano resta chiusa fino a mercoledì

Importanti interventi per il maltempo. La scuola elementare Cassano resta chiusa fino a mercoledì

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3