Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 19 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Cinquecento anni dalla fondazione del Monastero delle Vergini. Ieri l’apertura del giubileo

Cinquecento anni dalla fondazione del Monastero delle Vergini. Ieri l’apertura del giubileo

Faro di fede e di storia nel cuore del centro storico, ospita ora sei suore

La Redazione by La Redazione
13 Novembre 2024
in Cultura e Spettacolo
Cinquecento anni dalla fondazione del Monastero delle Vergini. Ieri l’apertura del giubileo
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Si è aperta ieri, in occasione della Madonna dell’Arco, il giubileo per celebrare i 500 anni dalla fondazione del Monastero delle Vergini, situato nel cuore del centro storico di Bitonto.

Questo luogo di pace e spiritualità, risalente al XIII secolo, ospita tre suore, tra cui madre Maria Letizia, una veneranda figura di 108 anni, che qui vive seguendo la Regola di San Benedetto. È dal 1525 che le monache Benedettine Cassinesi abitano questo monastero, portando avanti con dedizione e amore la tradizione monastica. Fu un evento pieno di speranza quello del loro insediamento a Bitonto. Quattro monache provenienti dal monastero di Santa Scolastica di Bari decisero di intraprendere qui una nuova vita spirituale, portando con sé un tesoro prezioso: l’icona bizantina trecentesca della Madonna dell’Arco, che sarebbe diventata il simbolo del Monastero di Santa Maria delle Vergini.

“Noi entriamo in clausura non perché disprezziamo le cose del mondo – ha spiegato la madre badessa, suor Maria Carmela Modugno, durante un’intervista esclusiva al giornalista Lorenzo Scaraggi. – La scelta di separazione dal mondo non vuol dire isolamento. Cercare Dio, stare con lui, non ci depaupera della nostra personalità: Dio ci ha creati secondo un suo disegno e quando scopriamo questo disegno, realizzandolo, siamo felici”. La vita quotidiana delle suore è un inno alla semplicità e alla bellezza dell’arte antica. Tra le mura del monastero si dedicano al ricamo a punti e al tombolo, dipingono, coltivano la miniatura e la legatoria, curano le attività domestiche e, naturalmente, innalzano preghiere.

La loro creatività ha lasciato il segno nella gastronomia locale: sono state le custodi dell’antica ricetta del bocconotto, un dolce tipico bitontino a base di ricotta, e preparano delizie in pasta reale di mandorle e ostie per le chiese della zona. Madre Maria Letizia, dal 1940 in clausura e custode della memoria del convento, rappresenta la saggezza dei tempi passati.

“Ho molti ricordi legati alla mia vita in questo monastero”, raccontò a Scaraggi. “Il più nitido risale al 1966, dopo l’alluvione di Firenze. In questo Monastero, in cui arrivai nel 1960, abbiamo restaurato decine di libri e pergamene. Per mesi abbiamo ripulito i manoscritti da fango e sporcizia.” Qual è il segreto della sua longevità? “Sono i segreti della volontà di Dio”. Tra le più giovani della comunità monastica, la 25enne Carmen D’Andrea, originaria di Eboli, ha condiviso la sua vocazione in un libro intitolato “Innato amore. ‘Grate’ di libertà.”

“Avevo 15 anni quando ho vissuto la prima giornata in un monastero di clausura, perché sentivo forte il bisogno di scoprire il silenzio – ha raccontato ad Agi. – Ho capito, ogni qual volta tornavo in Puglia, che il monastero bitontino è il mio ‘punto felice’ perché ogni volta che tornavo da lì mi sentivo incompleta. Ho conosciuto la realtà monastica bitontina e la madre abbadessa Maria Carmela Modugno: sentivo che la sua presenza non era stata messa nella mia vita per caso e qualcosa di forte mi ha spinta in quella città, in quel monastero. Forse ero destinata da sempre a questa terra”.

Con l’apertura del giubileo, il Monastero delle Vergini si svela come un faro di fede e di storia, un luogo che continua a tessere legami invisibili tra passato e presente, accogliendo nel silenzio e nella preghiera quanti cercano una risposta più profonda al richiamo dell’anima.

Articolo Precedente

La scuola Fornelli in prima linea contro il cancro

Prossimo Articolo

Vasto incendio in un’azienda di rifiuti tra Palo e Bitonto

Related Posts

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Vasto incendio in un’azienda di rifiuti tra Palo e Bitonto

Vasto incendio in un'azienda di rifiuti tra Palo e Bitonto

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3