Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 17 Giugno, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Cinema è… Arci “Train de vie”. Nuove location e un maggior numero di appuntamenti

Cinema è… Arci “Train de vie”. Nuove location e un maggior numero di appuntamenti

Ogni fine settimana, dal 20 giugno a fine settembre, proiezioni di film di qualità nei luoghi più belli della città

La Redazione by La Redazione
17 Giugno 2014
in Cultura e Spettacolo
Cinema è… Arci “Train de vie”. Nuove location e un maggior numero di appuntamenti
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Riparte il 20
giugno, con grande entusiasmo, il progetto “Cinema è…” organizzato e
promosso per la prima volta nell’estate bitontina 2013 dall’associazione
culturale Arci “Train de Vie”, da
anni ormai impegnata nella diffusione della cultura nel nostro territorio, in
collaborazione con l’associazione ciNEOfili.

Nuove location, un
maggior numero di appuntamenti, una nuova programmazione di titoli tutta da
gustare, frutto di un’attenta selezione da parte di cinefili irriducibili. 

Eppure non di
facile realizzazione. Prima della partenza il progetto sembrava solo un sogno.
Ricordiamo le parole di Marianna
Castellano
che, con l’aiuto di circa 10 ragazzi, tutti volontari del
circolo Arci locale, sono riusciti a regalare ai bitontini attimi di emozioni
sotto le stelle, nella bellissima piazza
san Silvestro
, a pochi passi dalla Cattedrale di Bitonto, gioiello romanico
pugliese: «Non è semplice trovare ragazzi
disposti a sacrificare i week end estivi per un sogno. Non nascondo che abbiamo
trovato difficoltà tecniche e burocratiche, una sorta di ostruzionismo da parte
delle case di distribuzione. Lo staff è composto da una decina di persone per
non parlare del fatto che tutti, e dico tutti, abbiamo fisicamente montato e
smontato “il cinema”, quindi dall’idea alla pratica in tutti i sensi. Nessuno
di noi è un professionista ciò che ci ha uniti è solo la passione per la
settima arte e la voglia di ridare vita ad un angolo così magico della nostra
città».

Se “squadra che
vince non si cambia” (seppur con nuovi, importanti contributi come quello dato
da Carmen Albergo, esperta di
comunicazione cinematografica) ciò che i ragazzi vogliono presentare questa
estate è un Cinema è… in versione 2.0.

Migliorato,
coinvolgente, ma soprattutto con titoli di qualità.

L’anno precedente
sono stati tre i temi privilegiati per la scelta delle pellicole da proiettare:
“Musica”, “Sapore” e “Terra”.

Le proiezioni sono
iniziate il 16 agosto e sono terminate il 29 settembre e non potevano non dare
spazio ai lavori del talentuoso regista bitontino Pippo Mezzapesa, “Il paese delle spose infelici” e “Pinuccio Lovero-Sogno di una morte di mezza
estate
”, due film che vibrano dei colori, dei suoni e dei sapori della
nostra terra.

Il regista ha anche
partecipato, tramite videochiamata, alla serata del 20 settembre, rispondendo
alle domande del pubblico, curioso di conoscere la sua esperienza, il suo percorso
ed i suoi progetti futuri.

Quest’anno si parte
già dal 20 giugno.

Location? Il Chiostro di San Pietro, nel contenitore
culturale del centro storico, per ricreare l’esperienza del “cinema sotto le
stelle” dell’anno precedente.

Le
proiezioni sono previste ogni fine settimana, il venerdì ed il sabato, in prima
e seconda serata
(20:30
primo spettacolo; 22.45 secondo spettacolo
).

Per le prime due date
che apriranno la rassegna (20 e 21
giugno
), si è scelto un tema che possa sposarsi con l’atmosfera suggestiva
creata a Bitonto dalla ricorrenza della Festa Patronale e del Corteo Storico:
“Storia, scenografia e teatro”. Ecco i titoli:

–         “I diari della motocicletta” (2004), diretto da Walter Salles, il film narra le
avventure del giovane Ernesto “Che” Guevara ed è ispirato ai diari di viaggio
dello stesso e del suo fedele compagno, Alberto Granado. Premiato al 57°
Festival di Cannes.

–          “Il
discorso del re
” (2010) del regista Tom Hooper. Un immenso Colin Firth, in questo film che gli è valso
l’Oscar come miglior attore protagonista, presta il volto a re Giorgio IV,
travolto dalla responsabilità di essere un sovrano affetto da balbuzie, in un
momento tragico per le comunicazioni istituzionali, lo scoppio della seconda
guerra mondiale. Vincitore di ben 4 premi Oscar.

    Nelle date del 27,
28 giugno e 4 e 5 luglio si affronterà il tema “Gastronomia e cultura culinaria”, già sperimentato l’anno
precedente e particolarmente apprezzato dal pubblico bitontino: Cous
cous
 (2007), Un
tocco di zenzero
(2003), Sideways (2004) e Soul Kitchen (2009)
sono le quattro pellicole selezionate che solleticheranno il vostro interesse
e… le vostre papille gustative .

Le date dell’ 11,
12, 18, 19, 25 e 26 luglio tratteranno il tema “Visioni in musica”: lasciatevi trasportare dalle vicende della vita
del celeberrimo John Lennon in Nowhere Boy (2009), dal ritmo travolgente di Quasi Famosi (2009) e Goodbye Mr. Holland (1995) o dal “magico” violino di Nesser
Ali in Pollo alle prugne (2011). 

La programmazione
per i mesi di agosto e settembre è ancora in fase di elaborazione. Per il mese
più caldo dell’estate, comunque, è stato scelto un tema che fosse altrettanto
“bollente”: “Cult”, i film più amati
di sempre ma esclusivamente di registi italiani. Una decisione suggerita dal
nostro sindaco e volta a porre in primo piano il prodotto culturale del “Bel
Paese”.

Ricordiamo inoltre
che quest’anno il progetto “Cinema è…”
si inserisce all’interno di un programma molto più vasto che prevede uno spazio
dedicato alla proiezione dei Mondiali di calcio, un luna park per i più piccoli
e varie attività ricreative: “Sulle
tracce di Dedalo
”, titolo suggerito dalla struttura “labirintica” del
“Chiostro di San Pietro”.

Per consultare
l’elenco completo delle proiezioni e delle attività e per maggiori informazioni
è possibile consultare la pagina facebook “Train de Vie Arci” o scrivere una
mail all’indirizzo: traindevie.bitonto@libero.it.

Non resta che
invitare la cittadinanza tutta a godere dei frutti di questo duro lavoro. Un
progetto volto non solo alla rivalutazione degli spazi più caratteristici della
nostra Bitonto ma anche, e soprattutto, alla creazione di momenti di condivisone tra con-cittadininel senso più autentico del termine: gente che con-divide la stessa lingua, la
stessa cultura… la stessa città.

 

 

                                                      

Tags: ArcibitontoCinemaestaterassegna
Articolo Precedente

Emergenza maltempo. Strade allagate anche a Bitonto, numerosi e gravi disagi per i residenti

Prossimo Articolo

Emergenza maltempo, diversi i danni e i disagi causati dell’intensa pioggia. Tiflis in piena

Related Posts

Angela Resta e “La Battaglia di Bitonto”: il racconto della memoria che umanizza la storia
Cultura e Spettacolo

Angela Resta e “La Battaglia di Bitonto”: il racconto della memoria che umanizza la storia

15 Giugno 2025
Ecco “Entropic Love”, il nuovo brano della cantante bitontina Anna Febbrile in arte Selene
Cronaca

Ecco “Entropic Love”, il nuovo brano della cantante bitontina Anna Febbrile in arte Selene

15 Giugno 2025
Elodie
Comunicato Stampa

Passa anche da Bari il tour di Elodie

15 Giugno 2025
Uno studente bitontino a Dublino, sulle orme di Oscar Wilde
Cronaca

Uno studente bitontino a Dublino, sulle orme di Oscar Wilde

14 Giugno 2025
Estate in musica al Via Vai Center by night
Cultura e Spettacolo

Estate in musica al Via Vai Center by night

13 Giugno 2025
Pantaleo Avellis
Comunicato Stampa

Al Teatro Kursaal Santalucia l’arte di Pantaleo Avellis

12 Giugno 2025
Prossimo Articolo
Emergenza maltempo, diversi i danni e i disagi causati dell’intensa pioggia. Tiflis in piena

Emergenza maltempo, diversi i danni e i disagi causati dell'intensa pioggia. Tiflis in piena

Notizie dall'Area Metropolitana

Elodie
Comunicato Stampa

Passa anche da Bari il tour di Elodie

by Lucia Maggio
15 Giugno 2025

Dopo il trionfo allo Stadio San Siro di Milano e allo Stadio Maradona di Napoli - prima donna a calcare...

Leggi l'articoloDetails
“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno

“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno

11 Giugno 2025
Scacciarischi 2024-2025

A Bari, match finale per il progetto “Gli Scacciarischi 2024/2025”

8 Giugno 2025
Inaugurazione infopoint Binetto

A Binetto nasce il nuovo infopoint, finanziato dal Gal Nuovo Fior d’Olivi

6 Giugno 2025
Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

24 Maggio 2025

Rubriche

La fragranza inebriante della “faldacchea”, il “dolce delle spose”
La Rubrica di Alina#Bellezze di Puglia

La fragranza inebriante della “faldacchea”, il “dolce delle spose”

by La Redazione
14 Giugno 2025

Ho casualmente scoperto un dolcetto prelibato tipico della città di Turi, in Puglia, la "faldacchea", il suo aspetto è così...

Nerone

Nerone

13 Giugno 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3