Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 23 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Cime di Pare. Un podcast per narrare le storie di chi prova a coronare i suoi sogni

Cime di Pare. Un podcast per narrare le storie di chi prova a coronare i suoi sogni

Gli autori sono tre ragazzi bitontini. Tra gli ospiti, artisti, sportivi, giornalisti, politici

Michele Cotugno by Michele Cotugno
20 Febbraio 2023
in Cultura e Spettacolo
Cime di Pare. Un podcast per narrare le storie di chi prova a coronare i suoi sogni
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Raccontare, in trenta minuti, le storie di chi prova a coronare i propri sogni e di chi ci è riuscito, in modo da sciogliere un po’ le “pare” che tutti noi affrontiamo ogni giorno guardando al nostro futuro.

È questa l’idea alla base di “Cime di Pare”, nuovo podcast nato da un’idea di tre ragazzi di Bitonto, Nicolò Ventafridda, Lisa Fioriello e Davide Saponieri, e prodotto da Leggerissimo Studios.

Il titolo, che ricorda uno degli ingredienti più tradizionali della nostra cucina, nasce dall’unione dei due concetti cardine alla base del format: le “cime” e le “pare”. Con le prime si intendono, secondo una diffusissima accezione dialettale, i campioni, i testardi, coloro che hanno inseguito i propri sogni e ce l’hanno fatta. Con le seconde, invece, si intendono le paranoie dettate dal timore di quel che il nostro futuro ha in serbo per noi, quelle che spesso ci facciamo quando, davanti ad uno specchio o nel pieno di una solitaria, ma molto intensa, riflessione con noi stessi, ci interroghiamo su quel che vogliamo e sulle nostre reali capacità di soddisfare le ambizioni.

Otto gli episodi della prima stagione. Caricati ogni lunedì, da gennaio a fine febbraio, su Spotify, Youtube, Twitch e su tutte le piattaforme di streaming podcast. Ma i tre giovanissimi autori già pensano ad una nuova stagione con coinvolgendo tanti altri ospiti. Anche perché, finora la reazione degli utenti è stata molto positiva: ad oggi, Cime di Pare ha già registrato quasi mille visualizzazioni.

Tra gli ospiti, personaggi del mondo dello sport, della cultura e della politica: l’attore teatrale Raffaello Fusaro, il direttore della fotografia Michele D’Attanasio, il cantautore Giò Sada e tanti altri. È stato ospite persino Nichi Vendola, raccontatosi a 360 gradi e non solamente per la sua storia politica. Senza contare i personaggi che, già nel 2022, erano stati ospitati nella “stagione zero” del podcast, tra cui il giovane regista Saverio Cappiello, il giornalista Felice Florio, il musicista Costantino Carrara.

«Crediamo che serva essere un po’ più testardi, un po’ più “cime”!» è la frase riportata sulla pagina di Spotify. Una convinzione ribadita da Niccolò Ventafridda uno dei due speaker e autori dei podcast, insieme a Lisa Fioriello, mentre Davide Saponieri si occupa della parte tecnica.

Ma perché la scelta di utilizzare lo strumento del podcast per raccontare le storie? Sicuramente perché è, attualmente, molto in voga e sta donando alle radio nuova linfa. Ma c’è dell’altro, spiega Ventafridda: «Ci piaceva riprendere l’idea di raccontare storie a voce, come spesso facevano i nostri nonni. Abbiamo iniziato già l’anno scorso, ma poi il progetto si è andato sempre più evolvendo sia a livello tecnico che di contenuti».

Con la stagione che volge ormai al termine, dunque, già si pensa ai contenuti della prossima stagione.

«Continueremo a raccontare sia i successi, le “cime” che le “pare”, gli ostacoli, le paure, puntando a raggiungere un pubblico sempre più ampio» conclude Nicolò.

 

Articolo Precedente

Brutto incidente tra auto e moto sulla poligonale di Bitonto. Ferito il centauro

Prossimo Articolo

Donati al Centro Ricerche i libri del sindacalista Giovanni Todisco

Related Posts

Cortili Aperti
Comunicato Stampa

“Bitonto Cortili Aperti” XI edizione, sabato e domenica, un viaggio nella bellezza con tante novità

22 Maggio 2025
In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli
Cultura e Spettacolo

Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli

20 Maggio 2025
INTELLEG(G)ENDO… …con i grandi autori del panorama italiano ed internazionale alla Scuola Fornelli
Cultura e Spettacolo

INTELLEG(G)ENDO… …con i grandi autori del panorama italiano ed internazionale alla Scuola Fornelli

20 Maggio 2025
“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Donati al Centro Ricerche i libri del sindacalista Giovanni Todisco

Donati al Centro Ricerche i libri del sindacalista Giovanni Todisco

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Isidoro Falchi
L'opificio del Diavolo

Isidoro Falchi

by La Redazione
23 Maggio 2025

Tutti si ricorderanno di Heinrich Schliemann , lo scopritore di Troia e Micene e di Arthur Evans, che rivelò al...

Tra i paesi del Subappennino Dauno

Tra i paesi del Subappennino Dauno

22 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3