Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 19 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Centro Ricerche e Galleria Nazionale della Puglia celebrano Pasolini e il suo “linguaggio della realtà”

Centro Ricerche e Galleria Nazionale della Puglia celebrano Pasolini e il suo “linguaggio della realtà”

Sabato 10 e domenica 11 settembre, a Bitonto, doppio appuntamento per ricordare l’intellettuale italiano a cento anni dalla nascita

Lucia Maggio by Lucia Maggio
6 Settembre 2022
in Cultura e Spettacolo
Centro Ricerche e Galleria Nazionale della Puglia celebrano Pasolini e il suo “linguaggio della realtà”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Nell’occasione del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, anche il Centro Ricerche di Storia e Arte-Bitonto, in collaborazione con la Galleria Nazionale della Puglia “Girolamo e Rosaria Devanna”, con il patrocinio del Comune di Bitonto, intende ricordare il grande intellettuale italiano con una rassegna in due appuntamenti, sabato 10 e domenica 11 settembre, dal titolo “Pasolini e il linguaggio della realtà”.

Un doppio appuntamento, che avrà sede prima nella stessa Galleria Nazionale e poi nell’atrio della Biblioteca comunale, per provare a riattualizzare il valore cogente delle grandi suggestioni afferenti al sempre vivido e fertile universo pasoliniano.

Un evento a cura, in particolare, del nucleo dirigente del Centro Ricerche, in collaborazione con la critica cinematografica e docente di discipline audiovisive Carmen Albergo.

«Vogliamo chiederci che posto occupino oggi, nel nostro immaginario, il suo lascito artistico e il suo pensiero intellettuale. Provare ad indagare, insomma, se, in qualche luogo e malgrado tutto, possano ancora darsi ed illuminarci i barlumi di quel gioco dialettico dello sguardo e dell’immaginazione che lo resero custode lungimirante e concreto di una certa dignità, libertà e bellezza umana, pur nella grande Storia detestabile – spiega Marino Pagano, presidente del Centro Ricerche -. Il tutto in un preciso rimando di contenuto alla consapevolezza – nella radicale ed irrinunciabile valenza atavica e civica – dei luoghi, del loro senso, del loro storico ‘perché’. Da qui anche la particolare attenzione del Centro al messaggio pasoliniano, tema di attenzione e civismo attivo da sempre dirimenti per la storia della nostra associazione».

«Ed il cinema può raccontare tutto questo» continua ancora l’associazione bitontina, ricordando che lo stesso Pasolini assurse il cinema a linguaggio di realtà e lo amò come “lingua” completamente diversa dalle altre, come ebbe modo di sottolineare nell’intervista apparsa nel febbraio 1974 sulla rivista Filmcritica: «Io amo il cinema perchè con il cinema resto sempre al livello della realtà. È una specie di ideologia personale, di vitalismo, di amore del vivere dentro le cose, nella vita, nella realtà».

L’evento è organizzato in collaborazione con la Cineteca Bologna e “Il Cinema Ritrovato”.

Qui di seguito il programma dettagliato:

 

10 Settembre 2022, Galleria Nazionale della Puglia R. e G. Devanna, ore 20,15

“Muori d’amore per le vigne”. Tracce pasoliniane e consapevolezza dei luoghi

Saluti istituzionali del sindaco Francesco Paolo Ricci.

Proiezione del film “Dentro di te c’è la terra” di Cosimo Terlizzi.

Gianpaolo Altamura (docente universitario e saggista) e Marino Pagano (giornalista, docente, presidente del Centro Ricerche) dialogano con il regista.

Ingresso in Galleria: 3€.

 

11 Settembre 2022, Biblioteca Comunale E. Rogadeo, ore 20,30

“La memoria vien guardando”. Pasolini, arte e spazi del sacro.

Proiezione dell’episodio “La Ricotta” di P.P. Pasolini.

Dialogano intorno al film Cosimo Terlizzi, Marino Pagano, Carmen Albergo (critica cinematografica e docente di discipline audiovisive), Cecilia Minenna (storica dell’arte).

Ingresso gratuito.

Articolo Precedente

Bitonto accoglie Svezia e Turchia con Erasmus+e ASD e C “Laureati in Movimento”

Prossimo Articolo

Disabilità, a Bitonto “Diversamente inclusi” con lo sport. Al via le iniziative con ragazzi svedesi e turchi

Related Posts

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Disabilità, a Bitonto “Diversamente inclusi” con lo sport. Al via le iniziative con ragazzi svedesi e turchi

Disabilità, a Bitonto “Diversamente inclusi” con lo sport. Al via le iniziative con ragazzi svedesi e turchi

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3