Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 20 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » C’è anche don Vito Piccinonna in “Diari virali”, l’esperienza diretta di alcuni testimoni durante l’emergenza Covid

C’è anche don Vito Piccinonna in “Diari virali”, l’esperienza diretta di alcuni testimoni durante l’emergenza Covid

Si tratta di un libro voluto dall'assessorato al Welfare del Comune di Bari

Lucia Maggio by Lucia Maggio
21 Gennaio 2021
in Cultura e Spettacolo
C’è anche don Vito Piccinonna in “Diari virali”, l’esperienza diretta di alcuni testimoni durante l’emergenza Covid
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email
L’assessorato al Welfare del Comune di Bari rende noto che è stato pubblicato “Diari Virali”, il volume, edito Progedit, che racconta l’esperienza diretta di alcuni testimoni adulti e adolescenti nel difficile periodo dell’emergenza sanitaria e del lockdown.
 
Nei prossimi giorni le copie del libro saranno disponibili gratuitamente presso i presidi del welfare cittadino – tra cui i Centri ludici per la prima infanzia, la Biblioteca ragazzi[e], gli Spazi sociali per Leggere e le librerie della rete Bari Social Book, le Biblioteche di condominio, le realtà aderenti al Patto locale per la lettura della Città di Bari, le biblioteche popolari e di comunità e gli spazi sociali per leggere, i Centri servizi per le famiglie di tutti i quartieri della città, la Casa dei bambini e delle Bambine – e le scuole della città.
 
La pubblicazione di “Diari Virali” è stata promossa dall’assessorato al Welfare e resa possibile grazie al progetto Colibrì in Biblioteca dei Ragazzi[e] – cofinanziato dall’UE a valere sul POR FESR-FSE 2014/2020 della Regione Puglia – Asse VI-Azione 6.7 – “Interventi per la valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale”.
 
“Diari Virali” è nato con lo scopo di comporre un diario di narrazione collettivo a fini socio- educativi e pedagogici, un coro in cui fossero presenti voci con toni e timbri differenti, attraverso l’identità e il vissuto di ciascuna e ciascuno dei protagonisti. Un percorso educativo e laboratoriale diretto a raccogliere e accompagnare i minori nella rielaborazione delle proprie emozioni.
 
Il testo è composto di quattro sezioni. La prima raccoglie le testimonianze di persone impegnate in vari ambiti- sociali, culturali, educativi, assistenziali – nella costruzione di percorsi di cittadinanza e nella promozione di e modelli di comunità educante.
 
La seconda sezione dà voce alle narrazioni resilienti della “vita in quarantena” da parte di ragazzi e ragazze adolescenti, espresse attraverso varie modalità di scrittura creativa, dal rap alla poesia al racconto autobiografico.
 
La terza sessione raccoglie le storie di alcune madri e padri di bambini e bambine espresse nel corso di un laboratorio educativo realizzato presso il Centro ludico per la prima infanzia del parco Don Tonino Bello.
 
La quarta, infine, è rappresentata dalle voci appassionate di alcuni dei volontari e delle associazioni che, attraverso l’assessorato al Welfare, sono stati coinvolti nell’azione di sostegno e solidarietà rivolta alle persone più fragili della comunità. In questa sezione sono raccolti anche alcuni dei messaggi whatsapp del gruppo “Diario di umanità”, creato nei giorni del lockdown per condividere emozioni e impressioni sull’esperienza condivisa in quel periodo.
 
Tra le voci raccolte ci sono anche quelle di Francesca Bottalico, assessora al Welfare, Andrea Mori, responsabile culturale della coop. soc. Progetto Città (che ha curato la pubblicazione), Sergio Bisciglia dell’Università degli Studi di Bari, Clementina Tagliaferro, coordinatrice della Biblioteca dei Ragazzi[e], don Vito Piccinonna, direttore della Caritas diocesana di Bari-Bitonto, Pino Centomani, direttore del Centro Giustizia Minorile di Bari, Antonia Chiara Scardicchio, ricercatrice e docente universitaria, Francesco Brollo, regista cinematografico, Lucia Schiralli e Sofia Di Sciascio, docenti della scuola Imbriani, Pasqua Chiarullo del Centro Ludico 3-36 mesi e Michele Carnimeo, fotografo.
 
“Con la costruzione di Diari Virali – commenta Francesca Bottalico – abbiamo dato vita, collettivamente, a un diario di testimonianze e racconti per restituire a chi era totalmente impegnato nell’agire un pezzo di memoria che resterà per sempre nella storia di questa città. Questa pubblicazione rappresenta al contempo un’occasione educativa e pedagogica per dare spazio alle emozioni, paure, ansie e speranza dei bambini e degli adolescenti accompagnati in questi mesi. Un modo per rafforzare la consapevolezza di essere parte integrante di una comunità unita e responsabile, capace di prendersi cura dei più fragili e degli ultimi, di condividere bisogni e paure; una comunità che, anche nei mesi di grande incertezza dovuti al lockdown, ha avuto la forza di affrontare le difficoltà e la capacità di rialzarsi”.
Articolo Precedente

Prima messo a bando, poi l’Avviso Pubblico viene ritirato. La singolare storia di un terreno “confiscato” alla criminalità organizzata

Prossimo Articolo

Covid, doppio focolaio: 129 casi positivi in 2 residenze anziani in città

Related Posts

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Covid, doppio focolaio: 129 casi positivi in 2 residenze anziani in città

Covid, doppio focolaio: 129 casi positivi in 2 residenze anziani in città

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3