Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 13 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Buona la prima per “The Diva-Oltre il successo”. Ecco cos’è il teatro per la compagnia Okiko

Buona la prima per “The Diva-Oltre il successo”. Ecco cos’è il teatro per la compagnia Okiko

Passione, fragilità, emozione, ma anche saccenteria e invidia. Il regista Piergiorgio Meola si racconta sul palco del Traetta

Carmen Toscano by Carmen Toscano
15 Luglio 2017
in Cultura e Spettacolo
Buona la prima per “The Diva-Oltre il successo”. Ecco cos’è il teatro per la compagnia Okiko
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

«”The Diva-Oltre il successo” è una critica a quello che accade oggi nel mondo dello spettacolo. A volte, si pensa che il teatro sia solo un abito elegante, delle belle luci o frasi dette, una straordinaria colonna sonora. Ho sempre vissuto con la consapevolezza che il teatro non fosse totale apparenza».

Le parole del regista Piergiorgio Meola suggellano il successo della sua ultima produzione, andata in scena lo scorso venerdì.

Questa volta, ha portato sul palcoscenico del Traetta la sua storia e quella degli attori di Okiko The Drama Company.

Nel mondo d’oggi, «temiamo il giudizio più di ogni altra cosa –ha commentato Piergiorgio-, nonostante le nostre vite siano alla mercé di chiunque, social network, fotografie. Tutti siamo tutto ora. Bei tempi andati, quelli in cui pochi sognavano il successo e con sacrificio e dedizione raggiungevano i loro obiettivi, con le lacrime, con il cuore, con la voglia di lottare. Siamo tutti attori e modelli degli altri e mai di noi stessi».

I riflettori puntati, i flash, gli applausi, la gloria e il denaro spesse volte offuscano la mente di chi fa parte del mondo dello spettacolo, facendo dimenticar loro di avere un’anima.

E’ questo quello che è capitato al protagonista David Contini (interpretato da Giuseppe Visaggi), regista di una compagnia con la quale è arrivato all’apice del suo successo. Tuttavia, ciò che succede durante l’ultimo debutto ha segnato la sua vita e quella di chi lo ha sempre seguito, anche se nell’ombra, sua sorella Isabelle (Giulia Rucci).

Contro il volere del padre, i due hanno lottato per realizzare i loro sogni, ma con le dovute conseguenze. David ha sempre avuto paura di mettere a nudo i suoi sentimenti e ha preferito costruirsi una maschera –nonché gli occhiali sempre puntati sul naso-, la stessa che lo ha portato a restar solo finché non è riuscito a buttarla via.

Il vero ostacolo per raggiungere quello che si desidera, infatti, siamo sempre e solo noi stessi. Solo la capacità di sognare tanto e, poi, di rimboccarsi le maniche può condurci al traguardo.

La pazienza della stilista Diana (Ines Froio), l’amore fraterno della scrittrice Isabelle e della sua Victoria (Rosa Masellis, nei panni della logorroica e testarda femme fatale), l’ambiziosa e invidiosa collaboratrice di scena Nicole (Angela Ubaldino), la superbia della soprana Amalia (Angela Lisi), la forza e caparbietà di Clara (Stefania Sannicandro) e la leggerezza di Derek (Luigi Bianco) hanno fatto capire a David quello che veramente conta.

Dietro il sipario si nascondono storie di un legame dimenticato -come quello di Amalia e Clara, mamma e figlia, destinate a coltivare la stessa passione per la lirica- o di un amore nascosto –quello di Diana e Isabelle-, invidia, saccenteria, fragilità, la voglia di crescere.

Ma, soprattutto, v’è il grande lavoro dei collaboratori di scena –interpretati da Michele D’Amore, Teresa la Tegola e dalla scenografa Silvia Rucci-, di una sarta –in questo caso, Fausta Pasculli-, dei costumisti –Marina Mundo e Saverio Maggio-, di chi si occupa dell’impianto luci –Andrea Mundo e la troupe di Fabio Fornelli-, della musica –Piergiorgio Meola-, del trucco –Giulia Rucci– e delle acconciature –Mimma Daucelli.

Tags: culturaokikospettacoloteatro traettathe diva
Articolo Precedente

Incidente tra Bitonto e Palo. Indagato per omicidio stradale un 39enne bitontino

Prossimo Articolo

Operazione “Alto Impatto”. Due arresti e 11 denunciati

Related Posts

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Operazione “Alto Impatto”. Due arresti e 11 denunciati

Operazione "Alto Impatto". Due arresti e 11 denunciati

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

by Viviana Minervini
13 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

ricerca

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3