Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 18 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Bitonto Opera Festival, la “Carmen” sensuale ma non volgare di Patrizia Patelmo e l’insicuro don José di Ignacio Encinas

Bitonto Opera Festival, la “Carmen” sensuale ma non volgare di Patrizia Patelmo e l’insicuro don José di Ignacio Encinas

Il mezzosoprano e il tenore tratteggiano i personaggi che interpreteranno il 2 settembre nell’Anfiteatro naturale “Lama Balice”

Lucia Maggio by Lucia Maggio
31 Agosto 2017
in Cultura e Spettacolo
Bitonto Opera Festival, la “Carmen” sensuale ma non volgare di Patrizia Patelmo e l’insicuro don José di Ignacio Encinas
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

L’ultimo appuntamento della quattordicesima edizione del Bitonto Opera Festival è alle porte.

Sabato 2 settembre alle ore 20.45 l’Anfiteatro naturale “Lama Balice” si trasformerà nella Siviglia del 1830 per accogliere “Carmen”.

L’opera in quattro atti di Georges Bizet su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy, tratta dall’omonima novella di Prosper Mérimée, è la storia della passione travolgente tra il soldato don José e la sigaraia Carmen, zingara nella vita e nei sentimenti. Un amore che si scontrerà con la voglia di libertà, sino al tragico epilogo.

Ma chi è Carmen?

«Per me Carmen non è una poco di buono ma una donna veramente consapevole di se stessa, della sua forza, della sua capacità seduttiva, una donna libera – ci spiega il mezzosoprano Patrizia Patelmo, che sabato si calerà proprio nei panni della sigaraia -. È così libera che per fare quello che vuole si fa uccidere, non perché succede, ma perché è consapevole che la sua scelta la porterà a questo. Per lei la libertà è un bene talmente prezioso che non si può barattare neanche con la vita».

Un personaggio «enorme – come dichiara la stessa artista – anche dal punto di vista vocale, perché nella prima parte dell’opera è più leggera, e per una voce importante come la mia ci vuole la capacità di alleggerire, nella seconda diventa drammatica, per cui è necessaria tutta la forza della voce».

Proprio la complessità di Carmen ha portato Patrizia Patelmo a debuttare nel ruolo in età avanzata. «La studio da una vita e credo che sia il sogno di tanti mezzisoprani, ma io ho avuto un approccio un po’ particolare con l’opera. Ho cominciato la mia carriera con ruoli molto più drammatici rispetto a Carmen, e non mi sentivo pronta ad affrontare questa donna così libera, consapevole della sua sensualità, così donna».

«La mia è una Carmen pulita, sensuale ma distinta, perché la sensualità non ha bisogno di gesti eclatanti. È zingara nell’anima, nel modo di fare, ma non volgare. Lei è così, non ostenta. È una Carmen molto vera, poco eccessiva».

Ed è così che la presenterà anche sul palco del Bitonto Opera Festival, dove torna dopo 4 anni.

«Nel 2013 sono stata accolta benissimo, sono stata proprio in famiglia. C’è un clima disteso ed è sempre bello ritrovarsi con persone che ti fanno stare bene. Ecco perché quando il direttore artistico Carlo Antonio De Lucia, con cui ho un rapporto di grandissima stima e amicizia, mi ha chiamata, sono stata felice di accettare. Conosco anche Ignacio Encinas da tempo ed è sempre un piacere cantare con lui».

Ed infatti il mezzosoprano dividerà il palco proprio con il tenore spagnolo, pronto a calarsi nei panni di don José. Un ruolo interpretato tante volte eppure distante dalla sua personalità.

«Don José è un personaggio difficile – dichiara Ignacio Encinas -. Quando incontra Carmen è indeciso se rinunciare alla carriera militare e alla fidanzata di sempre o non abbandonarsi alla passione, poi è accecato dalla gelosia. Non rispecchia per nulla la mia personalità. Non sono un militare, ma in un periodo in cui l’onore era la cosa più importante, non avrei abbandonato il mio posto e avrei provato a tenere Carmen nella mia vita, conservando la mia posizione di soldato».

Tutta da scoprire sarà dunque la sua interpretazione del 2 settembre sul palco dell’Anfiteatro naturale “Lama Balice”, dove è già salito due anni fa nel ruolo di Turiddu.

«Sono molto felice di tornare al Bitonto Opera Festival e sono grato della fiducia che ancora una volta mi è stata concessa dalla direzione artistica. Cercherò di non deludere i maestri, i cori e tutto il pubblico».

Una missione comune anche agli altri componenti dello straordinario cast di “Carmen”: Carlo Provenzano (Escamillo); Margherita Pugliese (Micaëla); Sorin Dr?niceanu (Zuniga); Gianfranco Zuccarino (Moralès); Elena Sciancalepore (Frasquita); Moon Jin Kim (Mercédès); Antonio Pannunzio (Dancairo) e Francesco Doto (Remendado). Le parti corali saranno invece affidate al Coro Lirico Giovanile “Città di Bitonto” e al Coro di Voci Bianche del Mediterraneo, guidati rispettivamente dai maestri Anna Lacassia e Teresa Tassiello.

La regia è affidata al direttore artistico Carlo Antonio De Lucia, supportato da Vincenzo Maria Sarinelli e da Giulia Rivetti. A dirigere l’Orchestra Sinfonica del Bitonto Opera Festival sarà il maestro Leonardo Quadrini.

Le coreografie sono curate dall’A.S.D. Art Studio Dance Emotion della maestra Lucia Saponieri, pluricampionessa, finalista ai campionati del mondo professionisti 10 danze e tecnico della Federazione Italiana Danza Sportiva.

Alle 19.30, prima dello spettacolo, prevista la “Cena Carmen”, una degustazione a base di piatti tipici spagnoli, al costo di 20 euro. Il momento conviviale sarà allietato dalla presenza degli artisti.

Se si acquista sia il tagliando per la cena che per l’opera (15 euro), previsto un pacchetto scontato, al costo di 30 euro.

Per info e prenotazioni contattare i numeri 3391175513 e 3288930349 o inviare una e-mail a lamacinabitonto@hotmail.it, oppure recarsi nei punti vendita “Libreria Raffaello”, in via Arco Galliani 3 (Bitonto), o presso la sede de “La Macina – Associazione socioculturale”, in via Pasculli 11 (Bitonto).

Articolo Precedente

Manutenzione del verde pubblico, il 4 settembre la Villa Comunale resterà chiusa

Prossimo Articolo

#Everest017, arriva la carica dei mille e Forza Italia è pronta a scalare la vetta della politica

Related Posts

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
#Everest017, arriva la carica dei mille e Forza Italia è pronta a scalare la vetta della politica

#Everest017, arriva la carica dei mille e Forza Italia è pronta a scalare la vetta della politica

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3