Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 16 Giugno, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Bitonto Opera Festival. “Cavalleria Rusticana”, la donna del sud secondo il soprano Cristina Martufi

Bitonto Opera Festival. “Cavalleria Rusticana”, la donna del sud secondo il soprano Cristina Martufi

Parla l'interprete di Santuzza, tra le protagoniste dello spettacolo in programma venerdì 28 agosto, dalle 21, nell'Anfiteatro naturale "Lama Balice

Lucia Maggio by Lucia Maggio
21 Agosto 2015
in Cultura e Spettacolo
Bitonto Opera Festival. “Cavalleria Rusticana”, la donna del sud secondo il soprano Cristina Martufi
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

L’ultimo
appuntamento della dodicesima edizione del Bitonto
Opera Festival
è ormai alle porte.

Venerdì
28 agosto nell’Anfiteatro naturale “Lama Balice” andrà in scena “Cavalleria Rusticana”, melodramma in
un atto di Pietro Mascagni, su
libretto di Giovanni Targioni – Tozzettie Guido Menasci, tratto dalla
novella omonima di Giovanni Verga.

Amore,
invidia, gelosia, desiderio di vendetta sono i sentimenti che risaltano
nell’opera e nel dramma amoroso di Santuzza.

La
protagonista dell’opera è vittima della passione mai sopita del suo uomo,
Turiddu, per la bella Lola. Un tradimento che la renderà “priva dell’onor” ma
non della voglia di difendere il suo amore.

Ma
chi è veramente Santuzza? A raccontarcelo è il soprano Cristina Martufi, che si calerà nei suoi panni proprio nella serata
del 28 agosto.

«Santuzza è la
classica donna del sud, dall’indole del diritto d’onore. Una figura coraggiosa,
forte, che rischia tantissimo per difendere il suo amore in tutti i modi. È
l’amante che diventa carnefice»
,
spiega l’artista che dai primi anni 2000 ha fatto conoscere la sua voce in
Italia e all’estero.

«Da donna del sud
e della Puglia, originaria di Spinazzola, ho un temperamento molto vicino a
quello di Santuzza o di Tosca, donne gelose. Non faccio fatica ad interpretarla
visto il mio carattere. La ritrovo in me stessa»
rivela.

Non
è un caso che, per la Martufi, Santuzza sia quasi un cavallo di battaglia: «È un ruolo nel quale ho debuttato già nel
2004, che si veste su di me come un guanto comodo, anche a livello vocale. Sono
un soprano drammatico, ho recitato per “Turandot” e “Nabucco”. È un connubio
perfetto per me, sia per il colore scuro della voce che per l’estensione»
.

«La musica mi è
entrata da subito nella testa senza sforzo e meglio di altre
– continua –. Con “Cavalleria Rusticana” è nato un
rapporto d’amore immediato da oltre dieci anni. Sono interpretazioni viscerali,
carnali»
.

«Riproporrò
prossimamente questo ruolo ad uno stage al Teatro Goldoni di Livorno in
occasione dei 70 anni dell’opera, celebrati da un teatro che ricorda
costantemente “Cavalleria Rusticana” e Mascagni»
.

Per
il pubblico bitontino, invece, l’attesa sarà molto breve.

Venerdì
prossimo, infatti, la Santuzza di Cristina Martufi sarà sul palco con Ignacio Encinas (Turiddu), Ettore Nova (Alfio), Daniela Iliuta (Mamma Lucia), Teresa Tassiello (Lola) e con il “Coro lirico giovanile – Città di Bitonto”,
diretto dal maestro Anna Lacassia.

La
regia sarà curata dal maestro Vito
Cesaro
. A dirigere l’Orchestra del Bitonto Opera Festival il maestro Leonardo Quadrini.

Tags: bitontobitonto opera festivalcavalleria rusticanacristina martufida Bitontola macinalama baliceleonardo quadrinimascagnisantuzzavito cesaro
Articolo Precedente

CALCIO – Us Bitonto. Mister Modesto: “Il Bari? A me interessano le gare che contano”

Prossimo Articolo

La risposta dello Stato: volanti ed elicottero della Polizia dall’alba setacciano la zona 167

Related Posts

Angela Resta e “La Battaglia di Bitonto”: il racconto della memoria che umanizza la storia
Cultura e Spettacolo

Angela Resta e “La Battaglia di Bitonto”: il racconto della memoria che umanizza la storia

15 Giugno 2025
Ecco “Entropic Love”, il nuovo brano della cantante bitontina Anna Febbrile in arte Selene
Cronaca

Ecco “Entropic Love”, il nuovo brano della cantante bitontina Anna Febbrile in arte Selene

15 Giugno 2025
Elodie
Comunicato Stampa

Passa anche da Bari il tour di Elodie

15 Giugno 2025
Uno studente bitontino a Dublino, sulle orme di Oscar Wilde
Cronaca

Uno studente bitontino a Dublino, sulle orme di Oscar Wilde

14 Giugno 2025
Estate in musica al Via Vai Center by night
Cultura e Spettacolo

Estate in musica al Via Vai Center by night

13 Giugno 2025
Pantaleo Avellis
Comunicato Stampa

Al Teatro Kursaal Santalucia l’arte di Pantaleo Avellis

12 Giugno 2025
Prossimo Articolo
La risposta dello Stato: volanti ed elicottero della Polizia dall’alba setacciano la zona 167

La risposta dello Stato: volanti ed elicottero della Polizia dall'alba setacciano la zona 167

Notizie dall'Area Metropolitana

Elodie
Comunicato Stampa

Passa anche da Bari il tour di Elodie

by Lucia Maggio
15 Giugno 2025

Dopo il trionfo allo Stadio San Siro di Milano e allo Stadio Maradona di Napoli - prima donna a calcare...

Leggi l'articoloDetails
“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno

“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno

11 Giugno 2025
Scacciarischi 2024-2025

A Bari, match finale per il progetto “Gli Scacciarischi 2024/2025”

8 Giugno 2025
Inaugurazione infopoint Binetto

A Binetto nasce il nuovo infopoint, finanziato dal Gal Nuovo Fior d’Olivi

6 Giugno 2025
Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

24 Maggio 2025

Rubriche

La fragranza inebriante della “faldacchea”, il “dolce delle spose”
La Rubrica di Alina#Bellezze di Puglia

La fragranza inebriante della “faldacchea”, il “dolce delle spose”

by La Redazione
14 Giugno 2025

Ho casualmente scoperto un dolcetto prelibato tipico della città di Turi, in Puglia, la "faldacchea", il suo aspetto è così...

Nerone

Nerone

13 Giugno 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3