Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 18 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Bitonto in festa per i Santi Medici. Storia di un culto plurisecolare

Bitonto in festa per i Santi Medici. Storia di un culto plurisecolare

Le celebrazioni in loro onore sono una delle più importanti realtà del turismo religioso nel Meridione

Michele Cotugno by Michele Cotugno
20 Ottobre 2013
in Cultura e Spettacolo
Bitonto in festa per i Santi Medici.  Storia di un culto plurisecolare
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Terza domenica di ottobre. Si festeggiano oggi a Bitonto, i Santi Medici Cosma e Damiano, i due gemelli anargiri (non chiedevano compensi in denaro agli ammalati curati) di origine araba, considerati martiri dalla tradizione cristiana a seguito del loro sacrificio avvenuto durante le persecuzioni contro i cristiani perpetrate da Diocleziano tra il 284 e il 305 A.C.. Arrestati Da Lisia, prefetto di Cilicia, dopo un feroce supplizio, furono decapitati, insieme ai loro fratelli o, secondo altre fonti discepoli, più giovani, Antimo, Leonzio ed Euprepio, nella città di Cirro, vicino l’antica città orientale di Antiochia.
Ad essi sono attribuiti dalla tradizione cristiana molti miracoli ed il loro culto, iniziato subito dopo il loro martirio, si è diffuso in larga parte del mondo cristiano. Non solo dalla Chiesa Cattolica sono commemorati. Anche nella dottrina della Chiesa Ortodossa hanno trovato accoglienza, tanto che Giovanni Paolo II, nel discorso ai vescovi pugliesi che tenne il 20 dicembre dell’86, evidenziò come la loro figura svolga un’importante funzione di promozione dell’unità della Chiesa tra Oriente e Occidente.
In Italia il loro culto è diffusissimo in diverse regioni, specialmente nel centro-sud. Diversi paesi in Sardegna, Sicilia, Campania, Calabria, Molise e Lazio, ne celebrano, tra i mesi di settembre e novembre, la ricorrenza nel calendario liturgico. Per non parlare della Puglia, dove le celebrazioni in loro onore assumono notevole interesse in diversi paesi sparsi per le sei province: Alberobello, Conversano, Rutigliano, Bisceglie, Terlizzi, Massafra, Molfetta,  Monopoli, Ginosa, Laterza, Nardò,Gallipoli, Tuglie, Veglie, Oria, Ruvo di Puglia, Corato, Turi, Taranto, Melendugno, Trani.
Di particolare rilevanza sono le celebrazioni a Bitonto, dove il culto dei Santi risale al XIII-XIV secolo. Nella nostra città, inoltre, si ha il primo documento, datato 1572, che attesta la presenza delle reliquie delle braccia dei Santi. Diversi, inoltre, sono i miracoli che, per la tradizione popolare, Cosma e Damiano avrebbero fatto a Bitonto, manifestazione della loro protezione sulla città e sui suoi abitanti. Abbondano, ovviamente, le raffigurazioni artistiche realizzate nei secoli da artisti locali e non.
In loro onore, nel 1973, fu edificato l’attuale santuario, dove furono poi traslate le antiche statue, prima custodite nella vecchia sede del culto, la chiesa di San Giorgio Martire, insufficiente ad accogliere il sempre maggior numero di devoti ai Santi. La Basilica, la cui costruzione durò quindici anni, fu consacrata nel ’73, dal vescovo Aurelio Marena e, nel ’75, l’allora pontefice Paolo VI la elevò a basilica minore.
La prima celebrazione, quella liturgica, si ha il 26 settembre. I fedeli vi partecipano cantando inni e brani popolari. La festa vera e propria, invece, si ha durante la terza domenica di ottobre, data fissata per permettere ai contadini di completare tutte le attività previste durante la campagna vinicola. La processione comincia con l’uscita delle statue dal santuario, accolta dai cittadini con applausi e con la liberazione delle colombe bianche e dei palloncini. Il tutto termina in serata con l’ostensione delle reliquie e con la funzione religiosa nella basilica. Un evento atteso non solo dai cittadini, ma anche dai bitontini residenti in altri paesi. Decine di migliaia di persone affollano le strade  anche per visitare la tradizionale fiera, in cui, commercianti da ogni dove arrivano con le loro bancarelle. Una miriade di visitatori che fa del culto bitontino dei santi Medici una tra le più importanti realtà del turismo religioso in tutta l’Italia Meridionale.

Tags: bitontocosma e damianoFestafierasanti medici
Articolo Precedente

VOLLEY – La Volley si divide tra la serie C dei ragazzi e la D delle ragazze

Prossimo Articolo

CALCIO – I neroverdi battono la Nuova Andria

Related Posts

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
CALCIO – I neroverdi battono la Nuova Andria

CALCIO - I neroverdi battono la Nuova Andria

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3