Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 16 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Bitonto diventa il 57° Comune Gentile d’Italia

Bitonto diventa il 57° Comune Gentile d’Italia

Martedì 21 maggio aderirà al Movimento Italia Gentile

La Redazione by La Redazione
20 Maggio 2024
in Cultura e Spettacolo, Primo Piano
Bitonto diventa il 57° Comune Gentile d’Italia
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Dopo Martina Franca e Massafra, anche Bitonto abbraccia la gentilezza: martedì 21 maggio alle ore 18 presso il Teatro Traetta il Comune di Bitonto diventerà il 57° Comune Gentile d’Italia, aderendo ufficialmente al Movimento Italia Gentile. Volto a diffondere il valore della gentilezza concretizzandolo in progetti ad alto impatto sociale, il Movimento è promosso dall’Organizzazione di Volontariato My Life Design, fondata dal biologo naturalista Daniel Lumera, autore bestseller e figura di riferimento a livello internazionale nelle scienze del benessere e della qualità della vita.

Per l’occasione interverranno l’Francesco Paolo Ricci, sindaco del Comune di Bitonto e Silvia Altamura, assessora alle Politiche Sociali, che alla presenza di Lumera firmeranno il “Manifesto delle Città Gentili”, impegnandosi così concretamente a realizzare a cadenza annuale progetti ispirati ai suoi dieci punti a beneficio dei cittadini e dell’ambiente. La Città di Bitonto esprime in tal modo la piena adesione ai valori di gentilezza, gratitudine, felicità, perdono e ottimismo, che la scienza ha dimostrato avere un impatto diretto sul nostro DNA, contrastare i mali del nostro secolo, come ansia, stress e depressione, e diffondersi positivamente nelle nostre relazioni e nella società in cui viviamo, con ripercussioni positive anche in termini di sostenibilità ambientale.

E il progetto dei Comuni Gentili, tra le azioni di punta del Movimento, nasce proprio con l’intento di valorizzare la relazione tra istituzione, cittadino, territorio e natura in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU, attraverso la promozione di una nuova educazione alla consapevolezza e al benessere individuale, relazionale e collettivo ispirata alla “biologia dei valori”.

Su questa linea il Comune di Bitonto ha scelto di presentare il progetto “MAI PIÙ SOLI” promosso dall’Assessorato alle Politiche Sociali, servizio di supporto psicologico per l’elaborazione del lutto e per persone che affrontano un periodo di difficoltà a causa di malattia o prognosi infausta. A potenziamento del progetto, saranno introdotti anche elementi del metodo My Life Design© ideato da Lumera, grazie alla sinergia con l’associazione My Life Design ODV.

La serata prosegue, quindi, con la presentazione del nuovo libro di Daniel Lumera Come se tutto fosse un miracolo. Un cammino per riconquistare leggerezza, felicità, meraviglia (Mondadori, 2024), che vedrà l’autore in dialogo con Francesco Matera, Ufficio stampa e Comunicazione del Comune di Bitonto.

 

IL LIBRO

Un libro per riscoprire, nella semplicità e nella forza degli intramontabili insegnamenti, le chiavi per superare le crisi, far fiorire le nostre esistenze e vivere ogni giorno come fosse un miracolo.

Capita a tutti prima o poi. A un certo punto della nostra esistenza accade qualcosa e iniziamo a star male. Tutte le certezze crollano, ciò che prima aveva un senso improvvisamente non lo ha più. Secondo la millenaria tradizione orientale ogni essere umano nasce come una ciotola integra, perfettamente in grado di contenere in sé bellezza e felicità. Con il tempo, però, gli accadimenti fanno sì che nella ciotola si formino fessure più o meno profonde. Così la bellezza, la meraviglia che l’esistenza ci riserva, viene dispersa e ci sentiamo incompleti, imperfetti, scontenti, come se la felicità ci scivolasse di mano e non riuscissimo più ad afferrarla. La buona notizia è che esiste un cammino che ci permette di riportare la ciotola all’integrità, rendendoci di nuovo capaci di trattenere bellezza e gioia: il sentiero dei Patra. Una via semplice e delicata, fatta di presenza, cura, gentilezza. Un viaggio di scoperta per risvegliare il potere straordinario che è insito in ognuno di noi. Il potere di creare infiniti mondi, di trasformare il dolore, la crisi e le prove più dure in un’esperienza di realizzazione e di amore. Un potere accessibile a tutti per riconnetterci con il nostro stato naturale di salute, benessere e creatività. Ed è questo il cammino a cui Daniel Lumera ci invita, indicandoci, attraverso racconti, storie anche personali ed esperienze pratiche, sei passi per vivere con leggerezza, felicità e meraviglia. Per riscoprire, nella semplicità e nella forza di insegnamenti intramontabili, le chiavi per superare le crisi, far fiorire le nostre esistenze e vivere ogni giorno come fosse un miracolo.

 

L’AUTORE

Daniel Lumera, biologo naturalista, è docente e riferimento internazionale nell’area delle scienze del benessere, della qualità della vita e nella pratica della meditazione. È autore bestseller di La cura del perdono (Mondadori, 2016), coautore di Ventuno giorni per rinascere (con Franco Berrino e David Mariani, Mondadori, 2018) e La via della leggerezza (con Franco Berrino, Mondadori, 2019) e, insieme a Immaculata De Vivo, di Biologia della gentilezza (Mondadori, 2020), La lezione della farfalla (Mondadori, 2021) ed Ecologia Interiore (Mondadori, 2022); pubblica poi Meditazione a strappo (Giunti Editore, 2022) e 28 respiri per cambiare vita (Mondadori, 2023). Il suo ultimo libro è Come se tutto fosse un miracolo (Mondadori, 2024).

È ideatore del metodo My Life Design®, il disegno consapevole della propria vita personale, professionale, sociale, una metodologia applicata a livello internazionale in aziende pubbliche e private, al sistema scolastico, penitenziario, sanitario e nell’accompagnamento al morente. È inoltre fondatore dell’Organizzazione di Volontariato My Life Design che declina il metodo in progetti ad alto impatto sociale, come la Giornata Internazionale del Perdono, che per ben tre edizioni ha ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica italiana, e il Movimento Italia Gentile con la sua espressione internazionale, l’International Kindness Movement, volti a promuovere i valori di gentilezza, pace e cooperazione a livello globale.

Ingresso libero

In collaborazione con la Libreria del Teatro (presso Largo Teatro), sarà allestito un tavolo dedicato alla presentazione dei titoli dello scrittore Daniel Lumera.

Infotel. e prenotazioni 080.374.26.36 dal martedì al venerdì dalle ore 18:00 alle ore 20:00

Libreria del Teatro 080.375.83.68

INFO@LIBRERIADELTEATRO.IT

Articolo Precedente

Festa liturgica di Sant’Isidoro Agricola con cerimonia di benedizione dei nuovi confratelli e della nuova squadra di calcio confraternale 

Prossimo Articolo

La SylosOrchestra incanta Giovinazzo alla Rassegna Musicale Moving Music

Related Posts

Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne
Cronaca

Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
La SylosOrchestra incanta Giovinazzo alla Rassegna Musicale Moving Music

La SylosOrchestra incanta Giovinazzo alla Rassegna Musicale Moving Music

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Tesla un genio scomodo
L'opificio del Diavolo

Tesla un genio scomodo

by La Redazione
16 Maggio 2025

Pochi sanno che il vero artefice del progresso del XX secolo sia rimasto sconosciuto al grande pubblico e che questa...

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3