Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 18 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Bitonto alle soglie del 2000”, un documentario sul progresso della città in chiave architettonica, culturale e sociale

“Bitonto alle soglie del 2000”, un documentario sul progresso della città in chiave architettonica, culturale e sociale

L’interessante prodotto è stato realizzato dalla prof.ssa Carla Abbaticchio, da Michele Minenna e dalla prof.ssa Vanna Lovero nel lontano 1993, ma offre tutt’ora spunti riflessivi

Lucia Maggio by Lucia Maggio
28 Maggio 2018
in Cultura e Spettacolo
“Bitonto alle soglie del 2000”, un documentario sul progresso della città in chiave architettonica, culturale e sociale
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

La prof.ssa Carla Abbaticchio, suo figlio Michele Minenna e la prof.ssa Vanna Lovero riconsegnano alla città un documento storico molto importante, quale “Bitonto alle soglie del 2000”.

 

Si tratta di un docufilm sulla realtà sociale e ambientale del nostro paese che è stato realizzato nel 1993 ed è stato riproposto al pubblico diverse volte in questi anni, le ultime due: il 19 maggio alle ore 20 nell’ambito della “Notte Europea dei Musei” e domenica 20 alle ore 11 e 18 per la “Festa dei musei” nella meravigliosa cornice della Galleria Nazionale della Puglia “Girolamo e Rosaria DeVanna”.

 

L’interessante prodotto è stato creato dalla prof.ssa Abbaticchio che ne ha redatto i testi e si è occupata del reperimento dei materiali, da suo figlio che ha provveduto alle riprese e al montaggio del video e dalla voce narrante della prof.ssa Lovero.

 

Il documentario rientra in un progetto patrocinato dal Distretto BA-8, Centro Ricerche di Storia e Arte di Bitonto, Comitato per il Parco dell’Alta Murgia, Centro “La Chimera” di Mariotto, Legambiente di Bitonto e Protezione Civile.

 

La risposta degli spettatori, tra autorità, cittadini e forestieri, nelle ultime due sue proiezioni è stata positiva.

 

«Il filmato offre spunti di riflessione e –ha dichiarato la prof.ssa Abbaticchio–, a distanza di anni, può considerarsi un documento storico in quanto propone immagini territoriali, urbane e di periferia, alcune non più esistenti, quali il tessuto prevalentemente artigianale dell’economia del tempo, la chiesa di Sant’Aneta, la discarica sulla via per Giovinazzo».

 

E ancora, «piazze e strade in totale abbandono del borgo antico ed altre ad oggi radicalmente modificate, quali il teatro Traetta allora a cielo aperto, il palazzo Sylos Calò (oggi Galleria Nazionale De Vanna) in stato di degrado, come pure una linea ferroviaria Bari-Nord agli albori non ancora corredata da Stazione SS Medici».

 

Come si evince dal titolo, il documentario è stato girato all’inizio degli anni ’90 quando si era alle soglie del 2000, momento ritenuto importante nell’avanzamento sociale a cui non faceva adeguato riscontro la realtà del contesto bitontino i cui problemi, nelle varie sfaccettature, sono stati rappresentati con l’auspicio di una urgente risoluzione. Con una dovuta analisi comparativa è possibile riscontrare differenze e uguaglianze con la realtà odierna.

 

Il prodotto si è aggiudicato il riconoscimento del Provveditorato agli Studi di Bari e del Provveditorato Centrale di Roma, che lo ha premiato e ne ha in archivio una copia. Infine, nella serata del 15 Maggio dello stesso anno di realizzazione è stato proiettato su un mega schermo in Piazza Aldo Moro con il concorso delle scuole e della cittadinanza bitontina.

 

La valorizzazione di questo documento storico, riportato anche alla luce dalla Fidapa Bpw Italy in collaborazione con l’associazione Symposium il 17 marzo del 2018 in uno dei suoi eventi a Bitonto incentrati sulla creatività delle donne, va a coronare «gli sforzi degli autori che mai si erano cimentati in questa tipologia di lavoro, interamente realizzato con le sole tecnologie analogiche di quel periodo».

 

E’ anche dimostrazione che «quando c’è buona volontà affiatamento e voglia di gratificazione le risorse e le potenzialità umane ne sono arricchite, anche perché il docufilm in un secondo momento è stato corredato da un’ampia mostra di elaborati e annesse riflessioni, prodotti dalle scolaresche relativi ai problemi sia della Lama Balice che dell’ambiente in genere».

 

Articolo Precedente

Il Profilo/Tappa per tappa, l’escalation criminale di Domenico Conte

Prossimo Articolo

Zona artigianale. Entro fine agosto arriverà (finalmente) la segnaletica orizzontale e verticale

Related Posts

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Zona artigianale. Entro fine agosto arriverà (finalmente) la segnaletica orizzontale e verticale

Zona artigianale. Entro fine agosto arriverà (finalmente) la segnaletica orizzontale e verticale

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3