Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 18 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Bianca Sorrentino presenta il suo saggio “Pensare come Medea”

Bianca Sorrentino presenta il suo saggio “Pensare come Medea”

La scrittrice barese dialogherà domenica prossima, nella redazione di Primo Piano, con il giornalista Pier Girolamo Larovere

La Redazione by La Redazione
21 Novembre 2024
in Comunicato Stampa, Cultura e Spettacolo
Bianca Sorrentino presenta il suo saggio “Pensare come Medea”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

‘Pensare come Medea. Cosa ci insegnano le donne del mito sulla nostra vita’ è il titolo dell’ultimo saggio di Bianca Sorrentino, studiosa del mondo classico, attenta interprete del rapporto tra il mito e le arti contemporanee, nonché curatrice di importanti cicli sulla poesia. Edito per ilSaggiatore (2024, pp. 266), il volume sarà presentato domenica 24 novembre, alle 18.30, nella redazione di Primo Piano a Bitonto (via XXIV Maggio 14).

Dialogherà con l’autrice, Pier Girolamo Larovere, vice direttore del quotidiano online e docente di lettere classiche.

L’incontro sarà un’occasione preziosa e feconda per far interagire tra loro la riflessione sulle più (e meno) celebri figure femminili narrate dai miti greci e latini, presentate nel libro mediante una galleria di madri, donne, figlie e sorelle, muse, donne di potere e donne rivoluzionarie capaci di contemplare dentro di sé una complessità che non permette di liquidarle in maniera approssimativa né appiattirle su vaghe generalizzazioni, e le tante, attuali inquietudini e contraddizioni in cui noi, uomini e donne d’oggi, ci sentiamo imprigionati, ma anche gli slanci e i desideri che riempiono di significato le nostre esistenze.

In altri termini, l’antico che incontra il presente. Un antico tutt’altro che inteso come “teca oracolare” e “modello imperituro” da venerare come un feticcio, ma riletto attraverso una chiave interpretativa sorprendente e accattivante per qualsiasi lettore, anche quello non “addetto ai lavori”.

“Pensare come Medea significa allora sviluppare un altro tipo di sguardo sul mito, che ci consenta di inquadrare non solo gli inciampi, ma anche i voli di quante, come lei, hanno osato oltrepassare i limiti in cui la condizione di donna le confinava. Seguendo le orme di queste creature ribelli, ci accorgeremo di quanti stereotipi affliggano ancora oggi la nostra prospettiva, per esempio quando riduciamo una figura femminile alla sua funzione, anziché cogliere le variegate sfumature della sua identità” (Introduzione, p. 13).

 

IL LIBRO

Pensare come Medea significa abbracciare la nostra forza interiore, anche quando il mondo sembra voltarci le spalle. Significa rifiutare di essere vittime, rivendicare la nostra libertà e lottare per ciò in cui si crede, proprio come Medea, la maga che osa sfidare il potere maschile e ribellarsi all’ingiustizia. Ma non solo: significa anche amare con la passione di Calipso, ammaliare con la saggezza di Circe, resistere con la tenacia di Penelope, combattere per la legge del cuore come Antigone, scegliere la mitezza come Ismene, ispirare un amore eterno come Euridice. Significa cantare la bellezza e il dolore come Saffo, piangere con dignità come Ecuba, portare il peso della verità come Cassandra, proteggere i propri figli con coraggio come Andromaca, lottare per la libertà come le Amazzoni.

Bianca Sorrentino ci invita a guardare oltre gli stereotipi, a riconoscere la complessità del femminile e a trovare la nostra voce ispirandoci alle storie immortali di donne che hanno affrontato il loro destino. Un viaggio alla scoperta di sé, un inno alla libertà e alla forza interiore che risiede in ognuno di noi.

 

L’AUTRICE

Bianca Sorrentino (Bari, 1988), studiosa del mondo classico, si occupa del rapporto tra il mito e le arti contemporanee e cura cicli di incontri sulla poesia. Attualmente lavora in Rai. È curatrice di Mito classico e poeti del ’900 (Stilo Editrice, 2016) e autrice di Sempre verso Itaca (Stilo Editrice, 2017). Nel 2021, il Saggiatore ha pubblicato il suo saggio Pensare come Ulisse.

 

Interventi musicali e letture teatrali a cura dell’Accademia Musicale Futura.

Tags: bianca sorrentinoletteraturaprimo pianoscrittrice
Articolo Precedente

Tre giorni di musica per celebrare Santa Cecilia

Prossimo Articolo

Ricci all’Assemblea Anci: “La voce dei territori si unisce per il futuro”

Related Posts

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Fotovoltaico Pozzo delle Grue. Natilla: “L’azienda racconta una sua verità, ma i fatti restano gravi”
Comunicato Stampa

Fotovoltaico Pozzo delle Grue. Natilla: “L’azienda racconta una sua verità, ma i fatti restano gravi”

17 Maggio 2025
Controlli straordinari della Polizia a Bitonto. Sequestrato nel centro storico un motocross irregolare
Comunicato Stampa

Controlli straordinari della Polizia a Bitonto. Sequestrato nel centro storico un motocross irregolare

17 Maggio 2025
Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Liberi: “La stagione dei congressi cittadini ha certificato l’assenza di una politica fondata sul confronto democratico”
Comunicato Stampa

Liberi: “La stagione dei congressi cittadini ha certificato l’assenza di una politica fondata sul confronto democratico”

16 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Ricci all’Assemblea Anci: “La voce dei territori si unisce per il futuro”

Ricci all'Assemblea Anci: "La voce dei territori si unisce per il futuro"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3