Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Bar Mitzvah”. Le storie dei bambini diventati adulti al tempo della Shoah

“Bar Mitzvah”. Le storie dei bambini diventati adulti al tempo della Shoah

Prima assoluta martedì al Traetta per lo spettacolo del Teatro delle Molliche di Corato

Loredana Schiraldi by Loredana Schiraldi
29 Gennaio 2015
in Cultura e Spettacolo
“Bar Mitzvah”. Le storie dei bambini diventati adulti al tempo della Shoah
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Bar
Mitzvah (per
i ragazzi) o
Bat
mitzvah (per le ragazze) è
un termine che indica il momento in cui un bambino ebreo raggiunge
l’età della maturità (13 anni e un giorno per i maschi, 12 anni e
un giorno per le femmine) e diventa responsabile per se stesso nei
confronti della Halakhah, la legge ebraica.

L’evento
viene celebrato con una festa e segna il passaggio dall’infanzia
all’età adulta.

Ma
come è avvenuto questo ai tempi della Shoah? Come sono diventati
adulti Mary, Essein e tutti i bambini che hanno vissuto gli orrori di
questa ingiustizia?

Le
loro gioventù negate, segnate dall’Olocausto, sono state portate in
scena con “Bar Mitzvah – Diventare uomini al tempo della
Shoah”
del Teatro delle Molliche di Corato.

Prima
assoluta martedì al Teatro Traetta per lo spettacolo ideato
da Michele Cuonzo.

Cinque
relle con i costumi di Mariangela Graziano gli unici oggetti
sul palco. Per il resto, in scena solo il dramma dei bambini e delle
loro famiglie in Germania, in Polonia, a Londra.

A
raccontare la loro sofferenza, partendo dagli stralci di diari di
bambini, Michele Cuonzo, Alessandro De Benedittis, Simonetta
Guidotti
, Francesco Martinelli e Marilena Piglionica.

“Speriamo
di aver ricordato con il cuore, l’energia, la forza, tutti quelli che
hanno subito queste ingiustizie e soprattutto i bambini”
ha
commentato a fine spettacolo il regista Francesco Martinelli.

Un modo
creativo, singolare ma toccante per ricordare il dramma della Shoah,
per far riparlare e rivivere le vittime anche a 70 anni di distanza.

Tags: Bar MitzvahbitontodabitontoMementoShoahteatro delle molliche
Articolo Precedente

L’alba dopo il “sentiero della notte”. Il percorso nella Memoria dell’ITE “Giordano”

Prossimo Articolo

Aziende olivicole e agroalimentari del territorio all’appello per “Olio Capitale”

Related Posts

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Cinema in Rinascita - Seconda parte
Comunicato Stampa

“Cinema in rinascita” riparte con Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi

9 Maggio 2025
Antonio moschetta
Cultura e Spettacolo

“Parliamo di pancia”, ecco il nuovo libro del prof. Antonio Moschetta

6 Maggio 2025
lino patruno
Cronaca

Lino Patruno presenta oggi “Il Sud ha vinto”, edito dalla SECOP, alla Cacucci Editore Domus Libraria di Bari

5 Maggio 2025
Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”
Cultura e Spettacolo

Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”

3 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Aziende olivicole e agroalimentari del territorio all’appello per “Olio Capitale”

Aziende olivicole e agroalimentari del territorio all'appello per "Olio Capitale"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

by La Redazione
9 Maggio 2025

Quest’ articolo racconta di una battaglia che ha cambiato la storia del mondo, ma non è famosa come Waterloo o...

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3