Il 1° Circolo Didattico di Bitonto “Nicola Fornelli” vanta una lunga tradizione di incontri con i grandi autori del panorama italiano, dagli autori locali a quelli internazionali.
Tutto il corpo docente è impegnato ogni anno nella promozione della lettura, attraverso l’adesione a diverse iniziative ministeriali e non.
Anche questo anno scolastico è stato scandito da diversi momenti e percorsi legati alla Lettura. A partire da “Io leggo perché” con i laboratori presso le librerie aderenti e grazie alle donazioni derivate, la scuola Fornelli ha arricchito il patrimonio bibliografico che trova collocazione nelle biblioteche dei vari plessi.
Da quest’anno la novità è costituita dall’inserimento della Biblioteca Scolastica nella Rete delle Biblioteche Scolastiche italiane Qloud.Scuola ( https://scuolafornelli.myqloud.eu/ ). Nel percorso da “Libriamoci” al “Maggio dei libri” diverse sono state le proposte formative per gli alunni. “INTELLEG(G)O” è lo slogan di quest’anno: da INTUS LEGERE latino (“leggere dentro”) da cui deriva INTELLIGENZA, è un invito alla lettura critica e consapevole della realtà attraverso i libri. Le attività relative sono state diversificate nel rispetto della libertà d’insegnamento di ciascun insegnante e delle necessità effettive di ciascuna classe, ma inseriti in quadro unitario di progettazione condivisa.
L’adesione di alcune classi come giuria di Premi Letterari quali il PREMIO LA MAGNA CAPITANA e il PREMIO STREGA (sezione giovani lettori). La “Piccola Biblioteca Ambientale A.R.P.A.” ospitata tra aprile e maggio ha offerto ricchi spunti di riflessione sulle tematiche ambientali. Le classi seconde sono state impegnate con i laboratori di letto-scrittura sulle emozioni dello scrittore MASSIMO VITALI. Tra gli altri sono state invitate, come lettrici volontarie per “Libriamoci”, Marianna Carrara (ex insegnante della scuola Fornelli, nonché autrice di libri per l’infanzia e per l’adolescenza) e Carmen Albergo (referente dell’Associazione Meo Romeo che ha collaborato a progetti formativi legati al linguaggio cinematografico in alcune classi quinte).
Con loro e con gli altri lettori e lettrici volontari tra cui le insegnanti stesse, abbiamo proseguito i percorsi di lettura su STEFANO BORDIGLIONI in particolare, in quanto autore invitato per il “Maggio dei Libri”. Per questo autore di fama internazionale sono stati organizzati due tipologie di incontri: in orario antimeridiano per tutti gli alunni delle interclassi di prima, seconda, terza e quarta e uno pomeridiano di formazione, aperto a tutta la comunità educante, grazie alla collaborazione della Libreria Hamelin e della Fondazione Opera SS. Medici, nelle persone di Gianna Lomangino ed Emanuele Abbatantuono, che ringraziamo vivamente.
Doveroso soffermarsi su questo incontro specialissimo, in cui Bordiglioni ha trascinato una platea di oltre 400 bambini in tutto, riuscendo a coinvolgerli nell’elaborazione di rime spassosissime all’impronta, accompagnandosi con la chitarra. Nel pomeriggio formativo sui suoi “Giochi di scrittura” noi insegnanti abbiamo cercato di carpirgli i suoi segreti, ma la semplicità con cui l’autore riesce a rovesciare le parti, creare situazioni narrative con pochi elementi e soprattutto entusiasmare, non può spiegarsi con altro che passione, studio e soprattutto divertimento. Questo è il messaggio che l’autore lascia ad alunni e docenti. E non possiamo far altro che condividerlo.
Ma il “Maggio dei Libri” per la scuola “Fornelli” non finisce qui: i “Piccoli Bibliotecari” coinvolti nella catalogazione sul Qloud, sono lieti di annunciare il Biblio Scuola Podcast, il podcast della Biblioteca Scolastica pubblicato dalla Dirigente su Spotify.
Tutte queste iniziative non sarebbero state fattibili se non avessimo un Dirigente Scolastico felice di sostenere tutte le idee di un corpo insegnante variegato e nutrito, dando spazio e valorizzando sempre la condivisione e il confronto. La sua risposta è sempre “Sì, facciamolo!” E qui si è scritto solo delle iniziative legate alla lettura!
Quindi UN IMMENSO GRAZIE alla Preside Prof.ssa Anita Amoia.