Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 20 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo

Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo

Un invito a celebrare la varietà delle esperienze umane e a riconoscere che la bellezza risiede proprio nella diversità di ognuno di noi

La Redazione by La Redazione
5 Aprile 2025
in Cultura e Spettacolo
Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Il 2 aprile ricorre la giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo, finalizzata a stimolare una riflessione sui bisogni e sul rispetto dei diritti delle persone con disturbo dello spetto autistico. Le classi 3ASU, 3BSU e 3ALES del Liceo Carmine Sylos, hanno avuto l’occasione di confrontarsi, in maniera interattiva, su questa tematica supportate dalle docenti di scienze umane e dalla docente referente dell’inclusione.

L’incontro si è aperto con l’ascolto della canzone “Un milione di cose più una” di Lorenzo Baglioni, il cui testo è un caldo invito a non etichettare le persone con autismo solo come tali, poiché come dice la canzone stessa “noi siamo un milione di cose”. L’incontro è proseguito con attività in piccoli gruppi per favorire il pieno e attivo coinvolgimento degli studenti. Questi ultimi hanno analizzato le diverse forme dell’autismo a partire anche dagli spunti di riflessione offerti dalla visione, in classe, di film su questa tematica.

Attraverso domande stimolo proposte dalle docenti, i ragazzi sono arrivati a riconoscere come  l’autismo sia una patologia che, pur comportando delle differenze a livello comunicativo e nella gestione delle emozioni, non può e non deve essere oggetto di discriminazione. Purtroppo, molto spesso la società tende ad accentuare queste differenze, facendo sentire sbagliate o inadeguate le persone autistiche, suscitando emozioni negative quali la frustrazione o il sentirsi inadeguati. Queste riflessioni sono state condivise con la Dirigente Scolastica, prof.ssa Vitelli, che ha sottolineato l’importanza di educare le nuove generazioni al rispetto delle differenze individuali.

La giornata è proseguita con la visione di elaborati prodotti da alunni che convivono con questa patologia.

Uno tra questi è un cartellone che presenta una frase: “le mongolfiere salgono in alto, danzano nel vento: ogni volo è speciale!” che ha invitato a riflettere sulla bellezza della diversità che può diventare fonte di ricchezza per gli altri.

Le mongolfiere, che si alzano nel cielo e si muovono in armonia con il vento, simboleggiano le persone autistiche, che, pur affrontando sfide uniche, sono in grado di “volare” in modo speciale e autentico. Ogni mongolfiera, contribuisce a rendere il cielo più ricco e variopinto, proprio come ogni persona con autismo presenta proprie caratteristiche che arricchiscono il mondo. Nel contesto della Giornata Internazionale dell’Autismo, questa metafora ci spinge a valorizzare ogni differenza come un arricchimento per la società, un invito a celebrare la varietà delle esperienze umane e a riconoscere che la bellezza risiede proprio nella diversità di ognuno di noi.

Questa giornata  non è solo un momento di riflessione, ma un’opportunità per cambiare il nostro modo di vedere e vivere la diversità.

L’autismo non è una barriera da superare, ma una prospettiva unica da comprendere e valorizzare. La metafora delle mongolfiere ci insegna che ogni individuo segue il proprio percorso, affronta il vento in modo diverso senza che nessuno tenti di trattenere il suo volo.

In una società che spesso tende a etichettare e omologare, è fondamentale ricordare che l’unicità di ognuno è una risorsa, non un limite. Ogni persona autistica porta con sé una sensibilità speciale, un modo diverso di percepire il mondo e un contributo inestimabile alla comunità. Tuttavia, affinché ogni individuo possa esprimersi al meglio, è necessario che tutti noi ci impegniamo a costruire ambienti più inclusivi, accoglienti e privi di pregiudizi.

Comprendere le sfide e le peculiarità delle persone autistiche significa fare un passo avanti verso una società più giusta, dove nessuno venga escluso o giudicato per il modo in cui vede e vive il mondo.

 

( di Aurora Cazzato e Magda Scaraggi 3 ALES, Claudia Acquafredda e Alessandra Ricchiuto 3 ASU, Michelle Ruggiero e Martina Tullo 3 BSU)

 

 

Articolo Precedente

“Liberi”: “Gaia a Bitonto: cultura, turismo… e strade dissestate”

Prossimo Articolo

Il musicologo e imprenditore inglese Paul Atkin è il vincitore del XVII Premio Traetta 2025

Related Posts

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Premio Traetta

Il musicologo e imprenditore inglese Paul Atkin è il vincitore del XVII Premio Traetta 2025

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3