Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Arriva finalmente l’estate con “Vivere Bitonto”: concerto all’alba, riaperte chiese non adibite al culto e tante altre novità

Arriva finalmente l’estate con “Vivere Bitonto”: concerto all’alba, riaperte chiese non adibite al culto e tante altre novità

È stato presentato, ieri, il ricco programma di eventi che vanno da oggi fino all’8 ottobre

Carmen Toscano by Carmen Toscano
4 Luglio 2023
in Cultura e Spettacolo
Arriva finalmente l’estate con “Vivere Bitonto”: concerto all’alba, riaperte chiese non adibite al culto e tante altre novità
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Le note blues di Mario Insenga e jazz di Mario Rosini, l’allegria di Antonio Stornaiolo con “Ti presento Violetta” che rivisiterà in chiave ironica la Traviata di Giuseppe Verdi, il ministro dello sport attuale Andrea Abodi, il presidente del Coni Giovanni Malagò e il presidente del comitato italiano paralimpico Luca Pancalli per il festival del diritto organizzato dal Centro Studi Saperi Aude. Sono solo alcuni degli ospiti svelati di una lunga e variegata serie di eventi del calendario estivo bitontino “Vivere Bitonto”, presentato, ieri, a Palazzo Gentile dal sindaco Francesco Paolo Ricci e parte della giunta comunale. «Il nostro obiettivo è quello di vivere la città a 360 gradi, riappropriarci delle nostre piazze e delle bellezze non solo del centro storico e urbano ma anche della zona artigianale e delle frazioni di Palombaio e Mariotto -ha detto il primo cittadino-. L’attesa è stata lunga perché abbiamo progettato un programma ricco e variegato che si articolerà fino ad ottobre. Sarà il punto di partenza del piano strategico del turismo le cui basi saranno gettate il 19 luglio in un incontro presenziato dall’assessore regionale a ramo Gianfranco Lopane». Questa sera nella masseria lama Balice il primo dei sei appuntamenti in programma fino a domenica con il festival dell’inclusione: si terrà dalle 21 “Nati a marzo”, un concerto a cura della Banana Republic Band che renderà omaggio a Lucio Battisti, Lucio Dalla e Francesco De Gregori. Seguirà, il 10 luglio, l’inaugurazione del Torrione Angioino dopo i lavori di riqualificazione iniziati a febbraio del 2021 e resi possibili grazie a un finanziamento intercettato dalla città metropolitana di Bari nel 2016. Nella stessa giornata in piazza Cavour si terrà un concerto di musica italiana, organizzato dall’associazione “Quelli del secondo piano”. Spazio poi a momenti di riflessione con i Sapericena filosofici sempre dal prossimo lunedì, alle riprese delle telecamere del Guinness World Record per la sfida del ciclista Leonardo Saponaro nella zona artigianale il 20 agosto, agli spettacoli teatrali della giovanissima attrice bitontina Gaia Masciale dal 24 agosto, ma anche a nuove iniziative. Spicca tra queste la prima edizione di “Chiese aperte”, organizzata da Confartigianato e fissata per il 25 agosto. «Grazie alla collaborazione con la Sovrintendenza e l’arcidiocesi di Bari-Bitonto torneranno a schiudersi, dopo decenni, le porte di tante chiese abbandonate e non più adibite al culto -ha anticipato Ricci- tra cui San Paolo e San Giovanni con percorsi in sicurezza e contingentati. Sarà visitabile anche il monastero delle Vergini». Ma non è l’unica novità. È stato rinnovato anche lo storico blues festival che sarà dislocato dal 31 agosto al 3 settembre in più punti della città e delle frazioni: la cittadella del bambino (meglio conosciuta come villa Sylos), i giardini pensili in piazza Minerva, piazza Marconi, Benjamin Franklin Institute, villa comunale papa Giovanni XXIII, piazza Cavour, piazza san Pio e piazza Cattedrale a Bitonto, villa Jannuzzi e piazza Roma a Mariotto. Degna di nota è la partecipazione della giovane realtà culturale John Cage Center che porta in città una ventata d’aria fresca con un concerto all’alba. Un quartetto di archi, violino, violoncello e contrabbasso si terrà il 3 settembre nella cornice della cittadella del bambino. Non è l’unico appuntamento organizzato dal John Cage perché ne seguirà un altro, il 10 settembre nella stessa location, dedicato al jazz. È ancora presto per conoscere nel dettaglio tutti i contenuti dei singoli eventi inseriti nel programma estivo, al momento della maggior parte sono state ufficializzate solo le date e il luogo. Tra pochi giorni ci saranno aggiornamenti. 

Le note blues di Mario Insenga e jazz di Mario Rosini, l’allegria di Antonio Stornaiolo con “Ti presento Violetta” che rivisiterà in chiave ironica la Traviata di Giuseppe Verdi, il ministro dello sport attuale Andrea Abodi, il presidente del Coni Giovanni Malagò e il presidente del comitato italiano paralimpico Luca Pancalli per il festival del diritto organizzato dal Centro Studi Saperi Aude. Sono solo alcuni degli ospiti svelati di una lunga e variegata serie di eventi del calendario estivo bitontino “Vivere Bitonto”, presentato, ieri, a Palazzo Gentile dal sindaco Francesco Paolo Ricci e parte della giunta comunale. «Il nostro obiettivo è quello di vivere la città a 360 gradi, riappropriarci delle nostre piazze e delle bellezze non solo del centro storico e urbano ma anche della zona artigianale e delle frazioni di Palombaio e Mariotto -ha detto il primo cittadino-. L’attesa è stata lunga perché abbiamo progettato un programma ricco e variegato che si articolerà fino ad ottobre. Sarà il punto di partenza del piano strategico del turismo le cui basi saranno gettate il 19 luglio in un incontro presenziato dall’assessore regionale a ramo Gianfranco Lopane». Questa sera nella masseria lama Balice il primo dei sei appuntamenti in programma fino a domenica con il festival dell’inclusione: si terrà dalle 21 “Nati a marzo”, un concerto a cura della Banana Republic Band che renderà omaggio a Lucio Battisti, Lucio Dalla e Francesco De Gregori. Seguirà, il 10 luglio, l’inaugurazione del Torrione Angioino dopo i lavori di riqualificazione iniziati a febbraio del 2021 e resi possibili grazie a un finanziamento intercettato dalla città metropolitana di Bari nel 2016. Nella stessa giornata in piazza Cavour si terrà un concerto di musica italiana, organizzato dall’associazione “Quelli del secondo piano”. Spazio poi a momenti di riflessione con i Sapericena filosofici sempre dal prossimo lunedì, alle riprese delle telecamere del Guinness World Record per la sfida del ciclista Leonardo Saponaro nella zona artigianale il 20 agosto, agli spettacoli teatrali della giovanissima attrice bitontina Gaia Masciale dal 24 agosto, ma anche a nuove iniziative. Spicca tra queste la prima edizione di “Chiese aperte”, organizzata da Confartigianato e fissata per il 25 agosto. «Grazie alla collaborazione con la Sovrintendenza e l’arcidiocesi di Bari-Bitonto torneranno a schiudersi, dopo decenni, le porte di tante chiese abbandonate e non più adibite al culto -ha anticipato Ricci- tra cui San Paolo e San Giovanni con percorsi in sicurezza e contingentati. Sarà visitabile anche il monastero delle Vergini». Ma non è l’unica novità. È stato rinnovato anche lo storico blues festival che sarà dislocato dal 31 agosto al 3 settembre in più punti della città e delle frazioni: la cittadella del bambino (meglio conosciuta come villa Sylos), i giardini pensili in piazza Minerva, piazza Marconi, Benjamin Franklin Institute, villa comunale papa Giovanni XXIII, piazza Cavour, piazza san Pio e piazza Cattedrale a Bitonto, villa Jannuzzi e piazza Roma a Mariotto. Degna di nota è la partecipazione della giovane realtà culturale John Cage Center che porta in città una ventata d’aria fresca con un concerto all’alba. Un quartetto di archi, violino, violoncello e contrabbasso si terrà il 3 settembre nella cornice della cittadella del bambino. Non è l’unico appuntamento organizzato dal John Cage perché ne seguirà un altro, il 10 settembre nella stessa location, dedicato al jazz. È ancora presto per conoscere nel dettaglio tutti i contenuti dei singoli eventi inseriti nel programma estivo, al momento della maggior parte sono state ufficializzate solo le date e il luogo. Tra pochi giorni ci saranno aggiornamenti. 

Le note blues di Mario Insenga e jazz di Mario Rosini, l’allegria di Antonio Stornaiolo con “Ti presento Violetta” che rivisiterà in chiave ironica la Traviata di Giuseppe Verdi, il ministro dello sport attuale Andrea Abodi, il presidente del Coni Giovanni Malagò e il presidente del comitato italiano paralimpico Luca Pancalli per il festival del diritto organizzato dal Centro Studi Saperi Aude. Sono solo alcuni degli ospiti svelati di una lunga e variegata serie di eventi del calendario estivo bitontino “Vivere Bitonto”, presentato, ieri, a Palazzo Gentile dal sindaco Francesco Paolo Ricci e parte della giunta comunale. «Il nostro obiettivo è quello di vivere la città a 360 gradi, riappropriarci delle nostre piazze e delle bellezze non solo del centro storico e urbano ma anche della zona artigianale e delle frazioni di Palombaio e Mariotto -ha detto il primo cittadino-. L’attesa è stata lunga perché abbiamo progettato un programma ricco e variegato che si articolerà fino ad ottobre. Sarà il punto di partenza del piano strategico del turismo le cui basi saranno gettate il 19 luglio in un incontro presenziato dall’assessore regionale a ramo Gianfranco Lopane». Questa sera nella masseria lama Balice il primo dei sei appuntamenti in programma fino a domenica con il festival dell’inclusione: si terrà dalle 21 “Nati a marzo”, un concerto a cura della Banana Republic Band che renderà omaggio a Lucio Battisti, Lucio Dalla e Francesco De Gregori. Seguirà, il 10 luglio, l’inaugurazione del Torrione Angioino dopo i lavori di riqualificazione iniziati a febbraio del 2021 e resi possibili grazie a un finanziamento intercettato dalla città metropolitana di Bari nel 2016. Nella stessa giornata in piazza Cavour si terrà un concerto di musica italiana, organizzato dall’associazione “Quelli del secondo piano”. Spazio poi a momenti di riflessione con i Sapericena filosofici sempre dal prossimo lunedì, alle riprese delle telecamere del Guinness World Record per la sfida del ciclista Leonardo Saponaro nella zona artigianale il 20 agosto, agli spettacoli teatrali della giovanissima attrice bitontina Gaia Masciale dal 24 agosto, ma anche a nuove iniziative. Spicca tra queste la prima edizione di “Chiese aperte”, organizzata da Confartigianato e fissata per il 25 agosto. «Grazie alla collaborazione con la Sovrintendenza e l’arcidiocesi di Bari-Bitonto torneranno a schiudersi, dopo decenni, le porte di tante chiese abbandonate e non più adibite al culto -ha anticipato Ricci- tra cui San Paolo e San Giovanni con percorsi in sicurezza e contingentati. Sarà visitabile anche il monastero delle Vergini». Ma non è l’unica novità. È stato rinnovato anche lo storico blues festival che sarà dislocato dal 31 agosto al 3 settembre in più punti della città e delle frazioni: la cittadella del bambino (meglio conosciuta come villa Sylos), i giardini pensili in piazza Minerva, piazza Marconi, Benjamin Franklin Institute, villa comunale papa Giovanni XXIII, piazza Cavour, piazza san Pio e piazza Cattedrale a Bitonto, villa Jannuzzi e piazza Roma a Mariotto. Degna di nota è la partecipazione della giovane realtà culturale John Cage Center che porta in città una ventata d’aria fresca con un concerto all’alba. Un quartetto di archi, violino, violoncello e contrabbasso si terrà il 3 settembre nella cornice della cittadella del bambino. Non è l’unico appuntamento organizzato dal John Cage perché ne seguirà un altro, il 10 settembre nella stessa location, dedicato al jazz. È ancora presto per conoscere nel dettaglio tutti i contenuti dei singoli eventi inseriti nel programma estivo, al momento della maggior parte sono state ufficializzate solo le date e il luogo. Tra pochi giorni ci saranno aggiornamenti. 

Le note blues di Mario Insenga e jazz di Mario Rosini, l’allegria di Antonio Stornaiolo con “Ti presento Violetta” che rivisiterà in chiave ironica la Traviata di Giuseppe Verdi, il ministro dello sport attuale Andrea Abodi, il presidente del Coni Giovanni Malagò e il presidente del comitato italiano paralimpico Luca Pancalli per il festival del diritto organizzato dal Centro Studi Saperi Aude. Sono solo alcuni degli ospiti svelati di una lunga e variegata serie di eventi del calendario estivo bitontino “Vivere Bitonto”, presentato, ieri, a Palazzo Gentile dal sindaco Francesco Paolo Ricci e parte della giunta comunale. «Il nostro obiettivo è quello di vivere la città a 360 gradi, riappropriarci delle nostre piazze e delle bellezze non solo del centro storico e urbano ma anche della zona artigianale e delle frazioni di Palombaio e Mariotto -ha detto il primo cittadino-. L’attesa è stata lunga perché abbiamo progettato un programma ricco e variegato che si articolerà fino ad ottobre. Sarà il punto di partenza del piano strategico del turismo le cui basi saranno gettate il 19 luglio in un incontro presenziato dall’assessore regionale a ramo Gianfranco Lopane». Questa sera nella masseria lama Balice il primo dei sei appuntamenti in programma fino a domenica con il festival dell’inclusione: si terrà dalle 21 “Nati a marzo”, un concerto a cura della Banana Republic Band che renderà omaggio a Lucio Battisti, Lucio Dalla e Francesco De Gregori. Seguirà, il 10 luglio, l’inaugurazione del Torrione Angioino dopo i lavori di riqualificazione iniziati a febbraio del 2021 e resi possibili grazie a un finanziamento intercettato dalla città metropolitana di Bari nel 2016. Nella stessa giornata in piazza Cavour si terrà un concerto di musica italiana, organizzato dall’associazione “Quelli del secondo piano”. Spazio poi a momenti di riflessione con i Sapericena filosofici sempre dal prossimo lunedì, alle riprese delle telecamere del Guinness World Record per la sfida del ciclista Leonardo Saponaro nella zona artigianale il 20 agosto, agli spettacoli teatrali della giovanissima attrice bitontina Gaia Masciale dal 24 agosto, ma anche a nuove iniziative. Spicca tra queste la prima edizione di “Chiese aperte”, organizzata da Confartigianato e fissata per il 25 agosto. «Grazie alla collaborazione con la Sovrintendenza e l’arcidiocesi di Bari-Bitonto torneranno a schiudersi, dopo decenni, le porte di tante chiese abbandonate e non più adibite al culto -ha anticipato Ricci- tra cui San Paolo e San Giovanni con percorsi in sicurezza e contingentati. Sarà visitabile anche il monastero delle Vergini». Ma non è l’unica novità. È stato rinnovato anche lo storico blues festival che sarà dislocato dal 31 agosto al 3 settembre in più punti della città e delle frazioni: la cittadella del bambino (meglio conosciuta come villa Sylos), i giardini pensili in piazza Minerva, piazza Marconi, Benjamin Franklin Institute, villa comunale papa Giovanni XXIII, piazza Cavour, piazza san Pio e piazza Cattedrale a Bitonto, villa Jannuzzi e piazza Roma a Mariotto. Degna di nota è la partecipazione della giovane realtà culturale John Cage Center che porta in città una ventata d’aria fresca con un concerto all’alba. Un quartetto di archi, violino, violoncello e contrabbasso si terrà il 3 settembre nella cornice della cittadella del bambino. Non è l’unico appuntamento organizzato dal John Cage perché ne seguirà un altro, il 10 settembre nella stessa location, dedicato al jazz. È ancora presto per conoscere nel dettaglio tutti i contenuti dei singoli eventi inseriti nel programma estivo, al momento della maggior parte sono state ufficializzate solo le date e il luogo. Tra pochi giorni ci saranno aggiornamenti. 

Articolo Precedente

Sport e musica per l’inclusione. Al via questa sera il Lama Balice Festival

Prossimo Articolo

Tragedia sfiorata: cade insegna su viale Giovanni XXIII

Related Posts

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Cinema in Rinascita - Seconda parte
Comunicato Stampa

“Cinema in rinascita” riparte con Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi

9 Maggio 2025
Antonio moschetta
Cultura e Spettacolo

“Parliamo di pancia”, ecco il nuovo libro del prof. Antonio Moschetta

6 Maggio 2025
lino patruno
Cronaca

Lino Patruno presenta oggi “Il Sud ha vinto”, edito dalla SECOP, alla Cacucci Editore Domus Libraria di Bari

5 Maggio 2025
Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”
Cultura e Spettacolo

Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”

3 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Tragedia sfiorata: cade insegna su viale Giovanni XXIII

Tragedia sfiorata: cade insegna su viale Giovanni XXIII

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

by La Redazione
9 Maggio 2025

Quest’ articolo racconta di una battaglia che ha cambiato la storia del mondo, ma non è famosa come Waterloo o...

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3