Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Arriva “Bella di papà”, il corto di Enzo Piglionica con Giorgio Colangeli

Arriva “Bella di papà”, il corto di Enzo Piglionica con Giorgio Colangeli

Il cortometraggio verrà presentato al pubblico domani alle 20 presso il Convento dei Domenicani di Ruvo di Puglia

La Redazione by La Redazione
10 Ottobre 2013
in Cultura e Spettacolo
Arriva “Bella di papà”, il corto di Enzo Piglionica con Giorgio Colangeli
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Un cast d’eccezione e tutto
in salsa pugliese per l’ultimo cortometraggio firmato da Enzo Piglionica.

“Bella di papà”, questo
il titolo del cortometraggio, sarà presentato al grande pubblico sabato 12
ottobre alle ore 20.00 presso il Convento dei Domenicani di Ruvo di Puglia.

È proprio la città del
Talos il set del corto scritto a quattro mani dal regista bitontino Enzo
Piglionica e dall’attore Nicola Nocella, tra i protagonisti con Giorgio
Colangeli, Ivana Lotito e Nicola Vero. Il cortometraggio è prodotto dalla
“Abbinante Produzioni” e dalla “Vertigo Imaging”.

SINOSSI.

È il giorno del matrimonio di Enrica
(Ivana Lotito) e Filippo (Nicola Nocella). In chiesa tutti i parenti aspettano
l’arrivo della sposa, cercando di ingannare il tempo e il caldo
soffocante, accompagnato dal frinire delle cicale.
Filippo è nervosissimo e il suo testimone (Nicola Vero) cerca di rassicurarlo.
Finalmente la sposa arriva, accompagnata trionfalmente da suo padre
(Giorgio Colangeli), attraverso le panche della chiesa. Ma è un attimo.
Enrica ci ripensa e scappa, lasciando sull’altare Filippo sbalordito come tutti
quanti. Il papà di Enrica e Filippo cercheranno di parlare con Enrica, che
nel frattempo si è barricata nel bagno della sacrestia, dando vita ad uno
scontro esilarante tra genero e suocero in attesa del colpo di scena.

Il REGISTA

Enzo Piglionica: Regista, classe 1973, si forma prima nel disegno, passando poi
alla fotografia fino ad approdare al video. L’approccio alla creazione
audiovisiva è rafforzata dall’esperienza da disegnatore e fotografo, e
impreziosita da una visione lucida della struttura che è maturata dalla
sua attività pluridecennale da montatore. 

Con l’intento di trasformare in
professione le esperienze artistiche fonda la Vertigo imaging nel
2001, un’azienda dedita all’offerta di servizi legati alla creatività
visiva per la pubblicità, il cinema, televisione, l’editoria. Tra i
principali clienti: EMI, Universal Music, Sony, Fandango. Nel 2004 inizia
la collaborazione con l’artista Caparezza che porta al premio come miglior DVD
musicale dell’anno al MEI di Faenza (Caparezza-In Supposta Veritas, 2005 ©
EMI/Virgin music) e prosegue con il videoclip “Io diventerò qualcuno”
(2009 © EMI) fino alla serie dei promo The Boias (2011 © Universal
music) per l’uscita del disco “Il Sogno Eretico”.

Nella musica moltiplica le sue regie
collaborando con artisti indipendenti come Roy Paci
(“Nuntereggaepiù” 2011© Sony), Guy Portoghese ( “Ain’t nobody here but us
chickens” 2009 © Just Play Music), Io ho sempre
voglia (“non c’è verità” 2012 © Sony), U’ Papun(“L’Appapparenza” © 2011 Just
Play Music).

GLI ATTORI.

Giorgio
Colangeli: 
Dopo essersi laureato in Fisica
Nucleare comincia l’attività dell’attore nel 1974 interpretando spettacoli per
le scuole, con la Compagnia del Teatro Didattico IL TORCHIO diretta da
Aldo Giovannetti. Oltre a interpretare i ruoli principali delle numerose
commedie di Giovannetti, che prevedono tutte la partecipazione del pubblico, si
impose anche per la sua abilità di coinvolgere gli spettatori, anche
adulti, nell’azione scenica. Uno dei suoi cavalli di battaglia era
“Tappati le orecchie per non sentire…il freddo”. Nel (1981)
recita nello spettacolo “Voi noi e Campanile” su testi di
“Achille Festa Campanile” con la compagnia “Il Cerchio di
Gesso” di Roma. Tra i suoi lavori figurano i film Pasolini, un delitto
italiano (1995), regia di Marco Tullio Giordana, e La cena (1998), regia
di Ettore Scola, per cui vince il Nastro d’Argento, come miglior attore non
protagonista, la miniserie tv Questa è la mia terra (2006), diretta da Raffaele
Mertes, e il film L’aria salata (2006), regia di Alessandro Angelini, per
cui vince il David di Donatello 2007, come miglior attore non
protagonista. Nel 2007 interpreta il ruolo del boss Vincenzo Neri nella
serie tv di Canale 5 Distretto di polizia 7, con Massimo Dapporto, regia
di Alessandro Capone e Davide Dapporto, prende parte alle miniserie tv di Rai 1
Rino Gaetano – Ma il cielo è sempre più blu, regia di Marco Turco, con
Claudio Santamaria, e Liberi di giocare, con Pierfrancesco Favino, regia di
Francesco Miccichè. Nel 2008 ha preso parte alla serie televisiva I
liceali, mentre al cinema ha interpretato Salvo Lima nel film Il Divo di
Paolo Sorrentino.  Nel 2009 prende parte a vari film: il drammatico
Marpiccolo di Alessandro di Robilant, il thriller La doppia ora, la
commedia drammatica Ce n’è per tutti e l’intenso Alza la testa con Sergio
Castellitto. L’anno successivo recita nel film La nostra vita per la regia
di Daniele Luchetti, ne La banda dei Babbi Natale di Paolo Genovese e ancora ne
La donna della mia vita, al fianco, tra gli altri, di Stefania Sandrelli.
Nel 2012 è nel cast di Romanzo di una strage sotto la guida esperta di Marco
Tullio Giordana.

Nicola Nocella: Vincitore di due nastri d’argento (2010 – Il Figlio più
piccolo di Pupi Avati e 2011 – Omero bello di nonna) e di un Golden Globe (2010
– Il Figlio più piccolo) è ritenuto dalla critica cinematografica specializzata
uno degli attori di spicco del cinema italiano. I maggiori riconoscimenti gli
sono stati tributati a seguito del film “Il figlio più piccolo” di
Pupi Avati, nel quale Nocella ha interpretato il ruolo di Baldo, il
protagonista. La sua immagine è nota  anche al pubblico del piccolo
schermo avendo fatto  parte nel cast di R.I.S. Romain cui interpreta
Ninni Zanchi alias Maiale uno dei membri della Banda del Lupo. Nel 2012
partecipa come inviato al programma di Fabio Volo Volo in diretta. Nel
2013 prosegue il sodalizio con Fabio Volo, affiancandolo nel film Studio
illegale nel quale interpreta Tiziano, un giovane ed impacciato avvocato.
Nel 2013 interpreta John Belushi, cui somiglia parecchio, nello spettacolo
teatrale Sangue Impazzito, che ripercorre e reinterpreta la vita artistica
di John Belushi a 30 anni dalla morte.

Ivana Lotito: Dopo il liceo lascia Corato e si trasferisce a Roma per
inseguire il sogno di diventare attrice. A Roma frequenta il Centro
Sperimentale che le spalanca le porte al mondo del teatro, del cinema e
della tv. Nel 2007 è protagonista del film Hotel Meina, regia di Carlo Lizzani.
Nel 2008 interpreta il ruolo di Chiara Latella, figlia di Angela (Lunetta
Savino), la protagonista della miniserie televisiva Il coraggio di Angela, in onda
su Rai Uno. La notorietà al grande pubblico le arriva nel 2010 con la
partecipazione al serial tv Terra ribelle. Nel 2012 interpreta Lidia,
nella miniserie di Canale 5 : Ultimo – L’occhio del falco a fianco di Raul
Bova.

Nicola Vero:  Nel 2006 frequenta uno stage a Vordingborg (Danimarca)
diretto da Paolo Nani e nel 2007 a Londra presso la LAMDA (The London
Academy of Music and Drammatic Art). Dal 2012 gli è stata affidata la
direzione artistica di ITACA mentre da pochi mesi è stato nominato direttore
artistico della Fondazione Vittorio Bari. Dal 2002 ha svolto in campo
artistico sia attività di attore, sia di regia. Come attore recita nel 2009 nel
ruolo di Troilo nello spettacolo “Troilo e Cressida” regia di Gianpiero
Borgia, nel ruolo di Patroclo nello spettacolo “Ifigenia in Aulide” prodotto
dal Teatro stabile di Catania, Fondazione Campania Festival di Napoli e
Compagnia delle formiche, nel ruolo di Salvo nello spettacolo “Mutu” regia di
Lauro Versari prodotto dalla compagnia Primaquinta. Si distingue come regista
per lo spettacolo “Il delirio di Oreste” scritto da Mariano Dammacco,
“Ad un passo da cielo (W la mafia) scritto da A. Rapè, “Molto rumore per
nulla” di W. Shakespeare. Nel cinema ottiene prestigiosi riconoscimenti
con il cortometraggio “L’altra storia” e “Finalmente le nuvole” di cui cura sia
la sceneggiatura che la regia.

Tags: bella di papàbitontoCinemada Bitontoenzo piglionicagiorgio colangeliivana lotitonicola nocellanicola veroruvo di puglia
Articolo Precedente

Decoro urbano, il consigliere Franco Natilla punzecchia il sindaco Abbaticchio

Prossimo Articolo

“Bosone di Higgs”, la ricerca ha il volto anche di una giovane fisica bitontina

Related Posts

Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Cinema in Rinascita - Seconda parte
Comunicato Stampa

“Cinema in rinascita” riparte con Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi

9 Maggio 2025
Antonio moschetta
Cultura e Spettacolo

“Parliamo di pancia”, ecco il nuovo libro del prof. Antonio Moschetta

6 Maggio 2025
lino patruno
Cronaca

Lino Patruno presenta oggi “Il Sud ha vinto”, edito dalla SECOP, alla Cacucci Editore Domus Libraria di Bari

5 Maggio 2025
Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”
Cultura e Spettacolo

Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”

3 Maggio 2025
“Algoritmo”. Domani in scena al “Traetta”, Raffaello Tullo e Andrea Delfino
Comunicato Stampa

“Algoritmo”. Domani in scena al “Traetta”, Raffaello Tullo e Andrea Delfino

2 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Bosone di Higgs”, la ricerca ha il volto anche di una giovane fisica bitontina

"Bosone di Higgs", la ricerca ha il volto anche di una giovane fisica bitontina

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

by La Redazione
9 Maggio 2025

Quest’ articolo racconta di una battaglia che ha cambiato la storia del mondo, ma non è famosa come Waterloo o...

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3