Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 18 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “All’alba del giorno”, la Battaglia di Bitonto secondo Raffaello Fusaro

“All’alba del giorno”, la Battaglia di Bitonto secondo Raffaello Fusaro

Incanto, bellezza ed emozione nell'affascinante racconto del giovane attore bitontino

Viviana Minervini by Viviana Minervini
28 Maggio 2015
in Cultura e Spettacolo
“All’alba del giorno”, la Battaglia di Bitonto  secondo Raffaello Fusaro
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

«Si
può vivere pensando che tutto sia un miracolo o che nulla lo sia».

Svegliarmi o addormentarmi con chi amo, sguazzare nelle
acque limpide, gli animali e la bellezza del creato, queste cose sono un
miracolo.

Un miracolo è il mondo. Gli uomini riportano le storie,
le cronache, le vicende e queste volano
attraverso i secoli dicendo che siamo ancora vivi.

Tutto resta custodito nell’anemos, nell’anima, nel
vento che ci rende creature attaccate al cielo con una gruccia a forma di punto
interrogativo. Lo stesso che campeggia sul nostro futuro.

Principia così lo spettacolo “All’alba del giorno” con cui Raffaello
Fusaro
, attore teatrale che ha avuto i suoi natali a Bitonto, assieme alla
bitontina Rossella Giugliano e all’attrice
spagnola Marta Violeta Chiner, ha
raccontato la Battaglia di Bitonto del1734 durante i festeggiamenti della
Festa Patronale, nella splendida cornice della nostra Cattedrale.

In quegli anni, l’esercito austro – ungarico e quello
spagnolo si scontrarono ed usarono come campo per la battaglia finale la nostra città.

I signorotti si schierarono tra francesi e spagnoli,
per il popolo? “Mal stemm e mal ama steù”,
non sarebbe cambiato assolutamente nulla.

La guerra sarebbe stata solo estranea notturna figlia
del caos che non avrebbe bussato alla porta, l’avrebbe sfondata.

Il racconto procede cadenzato: si sentono quasi i
passi, il sudore che gronda dalla fronte e il rumore dei boccali di vino di chi
decide a che ora farsi la guerra. Le voci, i racconti s’incrociano tra la soave
Rossella Giugliano, il ritmo suadente di Marta Chiner e l’impertinente ed
ottimo Fusaro che tiene le riga dei suoi “schieramenti” in Cattedrale.

Tutto trova il supporto nell’impianto scenico creato da Pino Loconsole, con le luci che creano magia ed atmosfera, e le
musiche originali di Vincenzo
Mastropirro
eseguite dal suo Ermitage Ensamble.  

«L’idea
è nata da un invito di Nicola Pice, presidente del comitato Feste Patronali, e
dall’intero gruppo di lavoro –
racconta Fusaro ai nostri
taccuini –. Quest’anno c’è stato il
desiderio di raccontare battaglia e il miracolo in maniera nuova: ho accettato
la sfida e ho a lungo studiato le fonti dell’epoca e i testi storici per la
parte della battaglia che ho sintetizzato in un racconto contemporaneo, quasi
cinematografico. Per la parte relativa al miracolo ho fuso dei testi
contemporanei poetici del “Magnificat” di Alda
Merini
, a quelli  profetici di don Tonino Bello. La colonna sonora
affidata a Mastropirro ben si è prestata alla contaminazione di ritmi e stili».

C’è stato anche un tassello in più: un’artista
internazionale. «Marta oltre ad essere
conosciuta ed apprezzata in Spagna
– conferma l’attore bitontino – ha rappresentato un tentativo di
internazionalizzare la festa patronale, perché si celebra un evento di cui
Bitonto fu solo palco. Anche dal punto di vista linguistico abbiamo cercato di
far rivivere quello che i nostri concittadini dell’epoca ascoltarono».

Al termine, il pubblico numerosissimo è rimasto
incantato dalla poesia di Dante e dall’interpretazione del XXXIII canto del
Paradiso fatta da Raffaello Fusaro. 

Che, come al solito, dona perle preziose alla sua
tanto cara città. 

Tags: bitontofesta patronale
Articolo Precedente

“L’Italie a table”, la qualità dei prodotti pugliesi alla conquista di Nizza

Prossimo Articolo

Istituto “De Gemmis-Traetta”, “Memorial Arcangelo Morea”: un’occasione per riflettere

Related Posts

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Istituto “De Gemmis-Traetta”, “Memorial Arcangelo Morea”: un’occasione per riflettere

Istituto “De Gemmis-Traetta”, "Memorial Arcangelo Morea": un’occasione per riflettere

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3