Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 18 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Al via “Un sasso per un sorriso”, un’iniziativa promossa dalla Fornelli per generare bellezza

Al via “Un sasso per un sorriso”, un’iniziativa promossa dalla Fornelli per generare bellezza

Alunni e docenti dei plessi dell'infanzia hanno distribuito, ieri, in città diversi sassi colorati e una locandina. Il racconto

Carmen Toscano by Carmen Toscano
7 Dicembre 2022
in Cultura e Spettacolo
Al via “Un sasso per un sorriso”, un’iniziativa promossa dalla Fornelli per generare bellezza
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

«Cerca e sorridi». È una parte della scritta che si legge su alcune locandine sparse per la città di Bitonto, cattura l’attenzione di chi sa osservare e potrà così riuscire a trovare dei sassi con su dipinte farfalle, bruchi, alberelli, pesciolini, arcobaleni e tanto altro ancora. Alcuni colorano aiuole, altri piazze e negozi. L’iniziativa è partita, ieri, dai piccoli messaggeri di felicità del primo circolo didattico “Nicola Fornelli” e prende il nome di “Un sasso per un sorriso”, «nasce dalla necessità di tutta la comunità educante di donare gioia -ha raccontato Anita Amoia, dirigente scolastico-, dopo i momenti difficili della pandemia, ai bambini, alle famiglie e al territorio». Donare un sorriso rende felice il cuore, è contagioso e non dura un istante ma il suo ricordo resta vivo a lungo. Non costa nulla, ma arricchisce. Lo si può esprimere in tanti modi, anche con un sasso che comunemente viene visto come simbolo di durezza, dolore o difficoltà. La persona distratta vi inciampa spesso in un sasso, l’imprenditore lo usa per costruire, mentre un bambino può trasformarlo con la sua fantasia in una guida nel percorso di crescita all’insegna della positività. «Crediamo -ha detto, infatti, la dirigente- che seminare e generare bellezza sia importante e significhi sensibilizzare alla riscoperta del valore delle piccole cose che aiuti a ritrovare pace nel cuore, ad essere più accoglienti e superare ogni difficoltà». È questo che, ieri, ha spinto gli alunni dei plessi dell’infanzia, accompagnati da alcuni parenti e dai docenti, a colorare la città di felicità. Sono stati loro a dare il via all’iniziativa nella sua prima edizione, hanno lasciato i sassi, che hanno realizzato con cura, su viale Giovanni XXIII, nella villa comunale, su corso Vittorio Emanuele, piazza Padre Pio, via Repubblica e nei dintorni. A testimoniare il loro passaggio e dono, una locandina con uno smile sorridente.  «Un momento ben accolto da tutti. La prossima settimana -ha anticipato Amoia- toccherà alle classi della primaria. La mappatura che abbiamo realizzato prevede che loro vadano a lasciare il loro dono nel centro storico, in alcune zone periferiche della città, ai nonni di villa Giovanni XXIII e alla famiglia di un piccolo angioletto volato da poco in cielo, sempre presente nei nostri cuori».  

«Cerca e sorridi». È una parte della scritta che si legge su alcune locandine sparse per la città di Bitonto, cattura l’attenzione di chi sa osservare e potrà così riuscire a trovare dei sassi con su dipinte farfalle, bruchi, alberelli, pesciolini, arcobaleni e tanto altro ancora. Alcuni colorano aiuole, altri piazze e negozi. L’iniziativa è partita, ieri, dai piccoli messaggeri di felicità del primo circolo didattico “Nicola Fornelli” e prende il nome di “Un sasso per un sorriso”, «nasce dalla necessità di tutta la comunità educante di donare gioia -ha raccontato Anita Amoia, dirigente scolastico-, dopo i momenti difficili della pandemia, ai bambini, alle famiglie e al territorio». Donare un sorriso rende felice il cuore, è contagioso e non dura un istante ma il suo ricordo resta vivo a lungo. Non costa nulla, ma arricchisce. Lo si può esprimere in tanti modi, anche con un sasso che comunemente viene visto come simbolo di durezza, dolore o difficoltà. La persona distratta vi inciampa spesso in un sasso, l’imprenditore lo usa per costruire, mentre un bambino può trasformarlo con la sua fantasia in una guida nel percorso di crescita all’insegna della positività. «Crediamo -ha detto, infatti, la dirigente- che seminare e generare bellezza sia importante e significhi sensibilizzare alla riscoperta del valore delle piccole cose che aiuti a ritrovare pace nel cuore, ad essere più accoglienti e superare ogni difficoltà». È questo che, ieri, ha spinto gli alunni dei plessi dell’infanzia, accompagnati da alcuni parenti e dai docenti, a colorare la città di felicità. Sono stati loro a dare il via all’iniziativa nella sua prima edizione, hanno lasciato i sassi, che hanno realizzato con cura, su viale Giovanni XXIII, nella villa comunale, su corso Vittorio Emanuele, piazza Padre Pio, via Repubblica e nei dintorni. A testimoniare il loro passaggio e dono, una locandina con uno smile sorridente.  «Un momento ben accolto da tutti. La prossima settimana -ha anticipato Amoia- toccherà alle classi della primaria. La mappatura che abbiamo realizzato prevede che loro vadano a lasciare il loro dono nel centro storico, in alcune zone periferiche della città, ai nonni di villa Giovanni XXIII e alla famiglia di un piccolo angioletto volato da poco in cielo, sempre presente nei nostri cuori».  

«Cerca e sorridi». È una parte della scritta che si legge su alcune locandine sparse per la città di Bitonto, cattura l’attenzione di chi sa osservare e potrà così riuscire a trovare dei sassi con su dipinte farfalle, bruchi, alberelli, pesciolini, arcobaleni e tanto altro ancora. Alcuni colorano aiuole, altri piazze e negozi. L’iniziativa è partita, ieri, dai piccoli messaggeri di felicità del primo circolo didattico “Nicola Fornelli” e prende il nome di “Un sasso per un sorriso”, «nasce dalla necessità di tutta la comunità educante di donare gioia -ha raccontato Anita Amoia, dirigente scolastico-, dopo i momenti difficili della pandemia, ai bambini, alle famiglie e al territorio». Donare un sorriso rende felice il cuore, è contagioso e non dura un istante ma il suo ricordo resta vivo a lungo. Non costa nulla, ma arricchisce. Lo si può esprimere in tanti modi, anche con un sasso che comunemente viene visto come simbolo di durezza, dolore o difficoltà. La persona distratta vi inciampa spesso in un sasso, l’imprenditore lo usa per costruire, mentre un bambino può trasformarlo con la sua fantasia in una guida nel percorso di crescita all’insegna della positività. «Crediamo -ha detto, infatti, la dirigente- che seminare e generare bellezza sia importante e significhi sensibilizzare alla riscoperta del valore delle piccole cose che aiuti a ritrovare pace nel cuore, ad essere più accoglienti e superare ogni difficoltà». È questo che, ieri, ha spinto gli alunni dei plessi dell’infanzia, accompagnati da alcuni parenti e dai docenti, a colorare la città di felicità. Sono stati loro a dare il via all’iniziativa nella sua prima edizione, hanno lasciato i sassi, che hanno realizzato con cura, su viale Giovanni XXIII, nella villa comunale, su corso Vittorio Emanuele, piazza Padre Pio, via Repubblica e nei dintorni. A testimoniare il loro passaggio e dono, una locandina con uno smile sorridente.  «Un momento ben accolto da tutti. La prossima settimana -ha anticipato Amoia- toccherà alle classi della primaria. La mappatura che abbiamo realizzato prevede che loro vadano a lasciare il loro dono nel centro storico, in alcune zone periferiche della città, ai nonni di villa Giovanni XXIII e alla famiglia di un piccolo angioletto volato da poco in cielo, sempre presente nei nostri cuori».  

«Cerca e sorridi». È una parte della scritta che si legge su alcune locandine sparse per la città di Bitonto, cattura l’attenzione di chi sa osservare e potrà così riuscire a trovare dei sassi con su dipinte farfalle, bruchi, alberelli, pesciolini, arcobaleni e tanto altro ancora. Alcuni colorano aiuole, altri piazze e negozi. L’iniziativa è partita, ieri, dai piccoli messaggeri di felicità del primo circolo didattico “Nicola Fornelli” e prende il nome di “Un sasso per un sorriso”, «nasce dalla necessità di tutta la comunità educante di donare gioia -ha raccontato Anita Amoia, dirigente scolastico-, dopo i momenti difficili della pandemia, ai bambini, alle famiglie e al territorio». Donare un sorriso rende felice il cuore, è contagioso e non dura un istante ma il suo ricordo resta vivo a lungo. Non costa nulla, ma arricchisce. Lo si può esprimere in tanti modi, anche con un sasso che comunemente viene visto come simbolo di durezza, dolore o difficoltà. La persona distratta vi inciampa spesso in un sasso, l’imprenditore lo usa per costruire, mentre un bambino può trasformarlo con la sua fantasia in una guida nel percorso di crescita all’insegna della positività. «Crediamo -ha detto, infatti, la dirigente- che seminare e generare bellezza sia importante e significhi sensibilizzare alla riscoperta del valore delle piccole cose che aiuti a ritrovare pace nel cuore, ad essere più accoglienti e superare ogni difficoltà». È questo che, ieri, ha spinto gli alunni dei plessi dell’infanzia, accompagnati da alcuni parenti e dai docenti, a colorare la città di felicità. Sono stati loro a dare il via all’iniziativa nella sua prima edizione, hanno lasciato i sassi, che hanno realizzato con cura, su viale Giovanni XXIII, nella villa comunale, su corso Vittorio Emanuele, piazza Padre Pio, via Repubblica e nei dintorni. A testimoniare il loro passaggio e dono, una locandina con uno smile sorridente.  «Un momento ben accolto da tutti. La prossima settimana -ha anticipato Amoia- toccherà alle classi della primaria. La mappatura che abbiamo realizzato prevede che loro vadano a lasciare il loro dono nel centro storico, in alcune zone periferiche della città, ai nonni di villa Giovanni XXIII e alla famiglia di un piccolo angioletto volato da poco in cielo, sempre presente nei nostri cuori».  

Articolo Precedente

A lezione dalle calcettiste del Bitonto C5 Femminile. Mattinata di sport e divertimento ieri per gli alunni della “Caiati”

Prossimo Articolo

Ospedale, le forze d’opposizione invitano a manifestare: «La salute è un diritto, difendiamolo»

Related Posts

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Ospedale, le forze d’opposizione invitano a manifestare: «La salute è un diritto, difendiamolo»

Ospedale, le forze d'opposizione invitano a manifestare: «La salute è un diritto, difendiamolo»

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3