Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 21 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Al via la XXI edizione del Beat Onto Jazz Festival: un percorso policromo dalle molteplici sfaccettature

Al via la XXI edizione del Beat Onto Jazz Festival: un percorso policromo dalle molteplici sfaccettature

Si parte il 1° agosto nella location tradizionale di Piazza Cattedrale con un doppio set di grande prestigio

Lucia Maggio by Lucia Maggio
29 Luglio 2022
in Cultura e Spettacolo
Al via la XXI edizione del Beat Onto Jazz Festival: un percorso policromo dalle molteplici sfaccettature
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

BEAT ONTO JAZZ FESTIVAL  2022 XXI EDIZIONE BITONTO – Piazza Cattedrale 30 luglio – 4 agosto   1 agosto I SET Cesare Pastanella “Afrodiaspora” Cesare Pastanella, percussioni, batteria Rosanna D’Ecclesiis, voce Nando Di Modugno, chitarra Francesco Cinquepalmi, contrabbasso, basso elettrico   II SET Sade Mangiaracina Trio Sade Mangiaracina, pianoforte Marco Bardoscia, contrabbasso Gianluca Brugnano, batteria     Al via la XXI edizione del Beat Onto Jazz Festival, che torna al suo antico splendore nella sua primigenia sede, la splendida piazza Cattedrale. Confermate, quindi, le quattro serate tutte con doppio set e, ancora una volta, l’assoluta gratuità dell’evento. Circostanza che rende il festival bitontino una delle rarità del panorama musicale italiano. Come sempre, la direzione artistica di Emanuele Dimundo concede ampio spazio anche alle realtà pugliesi. E così l’overture spetta al combo Afrodiaspora capitanato dal percussionista Cesare Pastanella. Il secondo set, invece, vedrà in scena uno tra i gruppi più apprezzati nella scena internazionale e italiana, quello della pianista siciliana Sade Mangiaracina.   Al via la ventunesima edizione del Beat Onto Jazz Festival, sempre con l’attenta e arguta direzione artistica dell’Avv. Emanuele Dimundo che presiede e coordina l’Associazione InJazz, ente organizzatore del festival. L’evento è come di consueto e realizzato con il cofinanziamento del Comune di Bitonto e il sostegno di sponsor privati tra cui i main sponsor Ellegidue e Conserva Trasporti. Il festival si avvale del supporto promozionale di Jazzitalia, Bitonto Primo Piano, Comma 3, Da Bitonto, BitontoTV, Bitontolive, Bitonto Viva, Radio 00 quest’ultima trasmette la diretta streaming che si può seguire sulle pagine Facebook di doppio zero e sul portale della stessa. Dal 2001 ad oggi il festival bitontino ha ospitato alcuni tra i più importanti musicisti del panorama jazzistico internazionale, come Javier Girotto, Paolo Fresu, Francesco Bearzatti, John Abercrombie, Marc Johnsonn, Jerry Bergonzi, Joey Calderazzo, Roberto Gatto, Pietro Condorelli, Irio De Paula, Bob Mintzer, Mario Stantchev, Jimmy Owens, Fabrizio Bosso, Bobby Watson, Ray Mantilla, Nicola Stilo,  Mike Stern, Bob Franceschini, Doctor 3, Andy Gravish, Aldo Romano, Flavio Boltro, Tiziana Foschi e Cinzia Villari, Renato Sellani, Sandy Muller, Hadrien Feraud, Awa Ly, Furio Di Castri, Stochelo Rosenberg, Salvatore Russo, Luigi Campoccia, Salvatore Buonafede, Antonio Ciacca, Danilo Rea, P-Funking Band, Steve Kirby, Greg Hutchinson, Andromeda Turre, Eddie Gomez, Joe La Barbera, Gegè Telesforo, David Kikoski, Seamus Blake, Bireli Lagréne, Jano Quartet, Luca Aquino, Michel Pastre, Benny Golson, Vito Di Modugno, Fabio Morgera, Giuseppe Bassi, Paul Wertico, Enrico Pieranunzi, Rosario Giuliani, Martin Taylor, Magnus Oström, John Parricelli, Eric Marienthal, Dominique Di Piazza, Sarah MckKenzie, Lars Danielsson, Leszek Mozdzer, Rossana Casale, Peter Erskine, Diane Schuur, Marque Lowenthal, Filippo Cosentino, Carmen Souza, Yellowjackets, Pedrito Martinez, Daniela Spalletta, Fabio Zeppetella, Stan Sulzman, Vincent Peirani, Joyce Elaine Yuille, Kurt Rosenwinkel, Rita Marcotulli, Luciano Biondini, Horacio El negro Hernandez, John Helliwell, Tullio De Piscopo, Dado Moroni, solo per citarne alcuni. Dopo l’anteprima del 30 luglio, con la presentazione del libro di Alceste Ayroldi, dall’1 agosto la scena si sposta, come di consueto, in piazza Cattedrale. Come sempre, la direzione artistica di Emanuele Dimundo concede ampio spazio anche alle realtà pugliesi, in combine con le star del firmamento jazzistico internazionale. E così E proprio lunedì 1 agosto l’esordio ufficiale della ventunesima edizione del Beat Onto Jazz Festival spetta all’interessante ensemble Afrodiaspora ordito da Cesare Pastanella. E’ un viaggio di andata e ritorno, un percorso policromo dalle molteplici sfaccettature, che racconta in musica il tragitto degli schiavi africani deportati in America nei secoli passati come forza lavoro, ed il ritorno al continente di origine sotto forma di cultura afroamericana. Non sono molti i musicisti che hanno preso a cuore, con serietà e filologica ricostruzione, il tema della diaspora. Pastanella è un grande ricercatore, è un musicista sempre attento alle sonorità e alla loro provenienza etnica: ma non rimane esclusivamente affascinato, perché scava e cerca le radici e fa suo quel linguaggio, impadronendosi anche dell’idioma musicale. Il percussionista pugliese presenterà sul palco del Beat Onto Jazz il lavoro discografico che sintetizza questa filosofia: The Round Trip (edito da Alfa Music). Con il percussionista pugliese sul palco ci sarà la suadente e policroma voce di Rosanna D’Ecclesiis, le perfette tessiture melodiche della chitarra di Nando Di Modugno e il passo deciso e sicuro del contrabbasso di Francesco Cinquepalmi. Il secondo set (inizio ore 22) vedrà impegnato un trio riconosciuto dalla critica musicale e dal pubblico tra i più interessanti della scena musicale internazionale: Sade Mangiaracina Trio. Madiba è il nuovo progetto di Sade Mangiaracina alla guida di un trio composto da Marco Bardoscia al contrabbasso e Gianluca Brugnano alla batteria e – sul disco omonimo – con Ziad Trabelsi all’oud quale special guest. Il nuovo lavoro della pianista siciliana è rivolto ad un simbolo della lotta per dei diritti umani: Nelson Mandela. Madiba è infatti un racconto in musica del grande attivista attraverso le principali vicende della sua vita: il coraggio, la determinazione, la lucidità, gli amori, la prigionia e la forza del perdono. Madiba è infatti un racconto in musica del grande attivista attraverso le principali vicende della sua vita: il coraggio, la determinazione, la lucidità, gli amori, la prigionia e la forza del perdono. La musica di Sade fa ovviamente risaltare le origini mediterranee della leader sempre filtrate attraverso la lente della musica improvvisata e un interplay di una confermata sorprendente maturità. Con Sade Mangiaracina sul palco Marco Bardoscia al contrabbasso e Gianluca Brugnano alla batteria. Tutti i concerti saranno introdotti da Alceste Ayroldi, saggista, docente e critico musicale (Musica Jazz, editor manager Jazzitalia, editor Musica Jazz web). I prossimi appuntamenti sono: 2 agosto, Lee Gold & MMT a seguire Gregory Privat Trio; 3 agosto, Loose Waves, a seguire John Patitucci Trio; 4 agosto, Gianna Montecalvo & Nico Marziliano quartet, a seguire: Mezzotono. Tutti gli eventi sono gratuiti.

Articolo Precedente

Siccità, oltre 20 mila aziende pugliesi a rischio crack. Decimati i raccolti Made in Italy

Prossimo Articolo

ASL Bari, bilancio da 2,5 miliardi certificato anche per il 2021: conti in ordine, una garanzia di trasparenza e legalità

Related Posts

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli
Cultura e Spettacolo

Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli

20 Maggio 2025
INTELLEG(G)ENDO… …con i grandi autori del panorama italiano ed internazionale alla Scuola Fornelli
Cultura e Spettacolo

INTELLEG(G)ENDO… …con i grandi autori del panorama italiano ed internazionale alla Scuola Fornelli

20 Maggio 2025
“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Prossimo Articolo
ASL Bari, bilancio da 2,5 miliardi certificato anche per il 2021: conti in ordine, una garanzia di trasparenza e legalità

ASL Bari, bilancio da 2,5 miliardi certificato anche per il 2021: conti in ordine, una garanzia di trasparenza e legalità

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

I nostri amici a quattrozampe
Il punto di svista

I nostri amici a quattrozampe

by La Redazione
21 Maggio 2025

Sin dagli albori della storia umana tutti si interrogano, si soffermano, riflettono sul senso della vita: liberi pensatori, filosofi, la...

femminicidio

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

17 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3