Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 19 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Al via la rassegna “Di Venerdì”. Dal 25 novembre al 20 gennaio quattro appuntamenti con la storia, l’arte, il paesaggio

Al via la rassegna “Di Venerdì”. Dal 25 novembre al 20 gennaio quattro appuntamenti con la storia, l’arte, il paesaggio

È organizzata dal Centro Ricerche di Storia e Arte - Bitonto per discutere e riflettere sull'importanza della ricerca storica e della buona divulgazione

Lucia Maggio by Lucia Maggio
19 Novembre 2022
in Cultura e Spettacolo
Al via la rassegna “Di Venerdì”. Dal 25 novembre al 20 gennaio quattro appuntamenti con la storia, l’arte, il paesaggio
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Quattro appuntamenti con la ricerca e la riscoperta della storia. Il Centro Ricerche di Storia e Arte riprende la rassegna “Di Venerdì”.

Per quattro venerdì, dal 25 novembre al 20 gennaio, la storia, l’arte e l’attenzione al paesaggio saranno i protagonisti degli interessanti appuntamenti targati Centro Ricerche. Si incontreranno gli autori di recenti pubblicazioni oppure si discuterà per riflettere e discutere insieme sul nostro passato. Una rassegna che parte da una profonda convinzione che, da sempre, anima il sodalizio: la ricerca è ancor più vera e viva quando permette il confronto, quando consente di divulgare il sapere incrociando consensi e dissensi.

Si inizia, appunto, il 25 novembre, con “La Quadreria del Purgatorio tra ipotesi e realtà. Santa Maria del Suffragio a Modugno”. Insieme alle autrici Marianna Damiani, Laura Lepore e Ivana Pirrone si andrà alla scoperta della ricca quadreria custodita nella Chiesa del Purgatorio a Modugno: numerose tele, diverse per forma e dimensione, frutto dell’ingegno e dell’operosità, tra gli altri, soprattutto di Carlo Rosa e della sua bottega, testimoniano la fioritura culturale nel Seicento dell’Italia meridionale, incentivata da una committenza aristocratica colta e raffinata. Il viaggio ideale, proposto dalle autrici, si propone di svelare i significati più o meno nascosti di queste opere. Presenterà l’opera Michele Notaristefani, storico dell’arte. Appuntamento alle 18, nei locali della chiesa di San Giorgio, sede dell’associazione, in via Santi Medici, 7 (https://bit.ly/3M4L7bh).

Si prosegue il 2 dicembre con la presentazione della prima guida dedicata ai tredici paesi del Parco nazionale dell’Alta Murgia. Una collana di volumi che si inserisce nelle attività che il Centro Studi Torre di Nebbia svolge dal 1987, con l’obiettivo di promuovere e far conoscere, ad un pubblico sempre più vasto, il patrimonio naturale, storico e artistico del territorio dell’Alta Murgia, nel tentativo di contribuire così ad innescare processi di sensibilizzazione culturale tesi alla salvaguardia e alla valorizzazione dell’area ricadente nel Parco dell’Alta Murgia. Appuntamento alle ore 18, nella Sala degli Specchi di Palazzo Gentile, sede del Comune di Bitonto (https://bit.ly/3hwEuV2). Interverranno il sindaco di Bitonto Francesco Paolo Ricci,  l’assessore alla pubblica istruzione Christian Farella e il presidente del Parco, Francesco Tarantini. Relazione sui volumi a cura di Piero Castoro, docente e presidente del Centro Studi Torre di Nebbia. Intervento di Carmela Minenna, docente classicista, autrice del volume riguardante Bitonto. 

Il 16 dicembre, insieme al professor Vincenzo Robles, discuteremo su “Bitonto: dal giolittismo al fascismo”. Un evento organizzato in occasione del recente centenario della marcia su Roma, che portò il governo di Mussolini al potere in Italia. Appuntamento alle 18, ancora una volta nella chiesa di San Giorgio, sede del Centro Ricerche.

La rassegna si concluderà il 20 gennaio con Giuliano Volpe, autore del volume “Passeggiate archeologiche. Proposte per conoscere siti e storie in Puglia”. Un libro per sottolineare l’alleanza tra turismo e patrimonio culturale, fondamentale per rendere più colto il primo: non più elitario, ma di migliore qualità, più rispettoso dei paesaggi e del patrimonio, capace di offrire una vera, intensa, piacevole esperienza di vita e di conoscenza delle mille peculiarità culturali dell’Italia. Campo, questo, in cui la Puglia è un modello, potendo contare su centinaia di siti archeologici, piccoli e grandi, urbani, rurali, costieri e subacquei, dalla preistoria fino alla contemporaneità. Il libro presenta anche alcuni ‘tesori’ bitontini. Interverrà il presidente della fondazione De Palo-Ungaro, Nicola Pice, studioso classicista. Appuntamento infatti, alle 18, nei locali della fondazione e del Museo Archeologico, via Mazzini 44 (https://bit.ly/3rjBWvG).

Tutti gli eventi saranno introdotti dal presidente del Centro Ricerche, Marino Pagano.

L’ingresso è libero e gratuito.

 

Articolo Precedente

Giornata dei diritti di bambini e adolescenti, Eughenia interroga gli adulti: “Quali sono i vostri doveri?”

Prossimo Articolo

Le parole del sindaco Ricci per don Vito Piccinonna, nominato vescovo della Diocesi di Rieti

Related Posts

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Le parole del sindaco Ricci per don Vito Piccinonna, nominato vescovo della Diocesi di Rieti

Le parole del sindaco Ricci per don Vito Piccinonna, nominato vescovo della Diocesi di Rieti

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3